Professionisti

Ingiuria un tributarista: condannato

03/09/2011 Un tributarista ha ottenuto la condanna a 500 euro di multa più il risarcimento dei danni di un soggetto, partecipante ad una assemblea, colpevole di aver ingiuriato il professionista inveendo contro l’attività svolta dal querelante. Con sentenza n. 94 del 2011 il giudice di pace di Gaeta ha riconosciuto la colpevolezza ex articolo 594 del codice penale, che tutela le offese che colpiscono l’onore o il decoro di una persona presente, di un imputato che stava partecipando ad una riunione...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Il Notariato commenta l'azione legale sui mutui subprime

03/09/2011 Il Notariato commenta la notizia riportata lo scorso 2 settembre dal New York Times e relativa all'azione legale intentata da parte della Federal Housing Finance Agency degli Stati Uniti nei confronti di più di 12 tra le principali banche americane, accusate di non aver eseguito i controlli necessari per i mutui “subprime”. Tale circostanza – si legge in un comunicato stampa del Notariato - “dimostra che nel sistema anglo-americano -privo dell'efficace sistema di controllo preventivo...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Adeguati i compensi di Caaf e professionisti per elaborazione e invio dei modelli 730/2010

02/09/2011 Sul sito internet del ministero dell’Economia e delle Finanze è stato pubblicato il decreto datato 14 giugno 2011, n. prot. 4138/DF, contenente la misura dell’adeguamento dei compensi spettanti ai Caaf, ai sostituti d’imposta e ai professionisti abilitati per l’attività svolta nell’anno 2010, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del Dlgs n. 241/1997. Il Decreto ministeriale resta in attesa di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Il Ministero sancisce che il compenso spettante ai Caaf e...
ProfessionistiFisco

Il dialogo tra Inps e Casse dà i primi frutti

02/09/2011 L’Inps, con messaggio n. 16883 del 30 agosto 2011, comunica il risultato delle verifiche fatte in base alle segnalazioni da parte della Cassa dei commercialisti sulle posizioni di quei professionisti che avevano regolarmente versato alla Cassa e poi avevano ottenuto il rimborso dei contributi per la cancellazione ottenuta su richiesta. I professionisti in questione, nelle mire dell’operazione Inps “Poseidone”, avevano chiesto la cancellazione dalla Cassa dei commercialisti perché rientravano...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Prove scritte d'esame e “indebito segno di riconoscimento”

31/08/2011 Il Tar della regione Liguria, con sentenza n. 1369 del 26 agosto 2011, ha accolto il ricorso presentato da una candidata all'esame di avvocato avverso il provvedimento con cui erano state annullate le prove scritte della stessa, con conseguente esclusione dall’accesso alla successiva fase di esame orale, in considerazione dell'asserita presenza di un “indebito segno di riconoscimento”. Secondo i giudici amministrativii “non si può qualificare come indebito segno di riconoscimento...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

La collaborazione trentennale in orari predeterminati non è, di per sé, indice di subordinazione

31/08/2011 Con la sentenza n. 17833 depositata lo scorso 30 agosto 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di una logopedista la quale chiedeva che venisse riconosciuta come dipendente di una srl in considerazione della collaborazione trentennale con quest'ultima, dall'anno 1981 al 2001, con una media di 24 ore settimanali. Nel testo della sentenza impugnata il vincolo di subordinazione era stato escluso  in considerazione del...
Lavoro subordinatoLavoroLavoro autonomoProfessionisti

Accordo scritto per le parcelle inferiori al minimo

31/08/2011 Con il servizio “Pronto Ordini” del Cndcec, sono fornite interessanti risposte alle domande giunte dagli Ordini locali. Ad esempio, sulla derogabilità dei minimi tariffari del liquidatore si chiarisce che i compensi inferiori a quelli minimi indicati nella tariffa sono giustificati per prestazioni erogate a favore di enti senza scopo di lucro, o se si presentino condizioni oggettive o soggettive che inducano a prendere tale decisione. È consigliata la sottoscrizione, in sede di conferimento...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Poseidone alla luce della Manovra di luglio

31/08/2011 La manovra correttiva - dl n. 98/2011 - all’articolo 18, comma 12 innova l'articolo 2, comma 26, della legge 335/1995: “i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo tenuti all'iscrizione presso l'apposita gestione separata INPS sono esclusivamente i soggetti che svolgono attività il cui esercizio non sia subordinato all'iscrizione ad appositi albi professionali, ovvero attività non soggette al versamento contributivo agli enti” di...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Incontro Alpa-Nitto Palma

30/08/2011 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha incontrato ieri, 29 agosto, il nuovo Guardasigilli, Francesco Nitto Palma, per discutere della recente manovra finanziaria, dei progetti di riforma della giustizia e dello stato del procedimento di riforma della categoria professionale forense. Alpa – come si legge nel comunicato stampa del Cnf – ha sottolineato come l’ Avvocatura non rivendichi posizioni corporative, ma voglia “testimoniare il suo fattivo contributo alla...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

In aumento il numero degli avvocati “con titolo spagnolo”

28/08/2011 Dai dati emersi sino ad oggi dalle edizioni 2011 della Gazzetta Ufficiale, il numero degli avvocati con titolo estero che, nel corso di questo anno, ha ottenuto il riconoscimento in Italia corrisponde alla cifra di ben 151 ed è quasi raddoppiato rispetto agli indici dello scorso anno. Oltre il 76% degli avvocati che ha chiesto il riconoscimento del titolo ha ottenuto quest'ultimo in Spagna, dove non era necessario, finora, né un tirocinio né un esame di stato. Nel frattempo, la...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto