Professionisti

Manovra: il commento delle professioni sul responso del Garante

28/08/2011 Risponde ai rilievi dell’Antitrust sulla Manovra di Ferragosto la presidente del Cup, Marina Calderone. Lo fa attraverso un’intervista, rilasciata al Sole 24 Ore, in cui spiega il disaccordo con i “consigli” del Garante per la concorrenza e il mercato, Catricalà, per migliorare la riforma delle professioni. Nello specifico, se pure il giudizio generale sulla manovra è positivo, per la parte che riguarda i professionisti il Garante obietta che: - servirebbe la cancellazione del...
Professionisti

Delibere della Cassa forense in G.U.

27/08/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 26 agosto 2011, sono state pubblicate 4 comunicazioni del ministero del Lavoro concernenti l'approvazione di altrettante delibere, numeri 281, 282, 283 e 284, adottate dalla Cassa nazionale forense con riferimento alla determinazione del trattamento minimo di pensione per il 2012; alla rivalutazione delle pensioni e dei contributi con decorrenza 1° gennaio 2012; alla rivalutazione delle sanzioni da applicare a partire dallo stesso anno; all'aggiornamento della...
AvvocatiProfessionisti

Il commercialista che truffa in carcere anche se fuori dall’Albo

26/08/2011 La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32857 del 25 agosto 2011, chiarisce che il commercialista accusato di truffa anche se cancellato dall'Albo non ha diritto agli arresti domiciliari. Nel ricorso, per ottenere i domiciliari al posto della detenzione in carcere, era stata evidenziata dalla difesa la mancanza delle esigenze cautelari, sulla base del fatto che il commercialista non avrebbe più potuto esercitare in quanto non iscritto all’Albo. Ma la Corte...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sospeso dall’attività il medico che fornisce farmaci agli sportivi professionisti in salute

26/08/2011 Colpevole di aver violato le norme deontologiche il medico che prescrive farmaci agli atleti sani non al fine di fargli vincere una gara ma solo per fargli recuperare il tono fisico e dargli così la possibilità di avere un posto in squadra. Lo ha sostenuto la Corte di cassazione, con sentenza 17496/2011, confermando la condanna di quattro mesi di sospensione dall'attività medica decisa dalla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie. I giudici hanno escluso,...
Professionisti

Liberalizzazione scongiurata

25/08/2011 Un articolo della Manovra di ferragosto (Manovra-bis) - il 3 del Decreto legge cosiddetto “anticrisi”, numero 138 del 13 agosto 2011, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale, n. 188 del 13 agosto 2011 – se confermato nelle sue previsioni, restituirà serenità alle professioni ordinistiche sul riconoscimento del loro valore. L’esame di stato resta tappa imprescindibile.
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Società professionali, sì da commercialisti e categorie tecniche

25/08/2011 La categorie delle professioni tecniche - architetti, chimici, dottori agronomi e dottori forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali e tecnologi alimentari – durante una riunione a Roma hanno così commentato il decreto legge anticrisi: “va finalmente verso una vera modernizzazione del comparto ordinistico. ...l'art. 3 del dl 138 del 2011 non solo mantiene i principi su cui si basa il sistema ordinistico italiano, ma fissa anche le linee generali per una riforma...
FiscoProfessionisti

Avvocati coinvolti dal contributo di solidarietà

25/08/2011 Secondo le stime, gli avvocati coinvolti dal “contributo di solidarietà” rappresentano la percentuale del 30% complessivo fra gli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza forense e sono compresi, prevalentemente, nella fascia d’età tra i 50 ed i 69 anni. Meno implicate le donne, il cui reddito medio, in base ai dati dell’Ente di previdenza privato, è più basso rispetto a quello dei colleghi uomini.
AvvocatiProfessionisti

Liberalizzazione scongiurata

25/08/2011 Un articolo della Manovra di ferragosto (Manovra-bis) - il 3 del Decreto legge cosiddetto “anticrisi”, numero 138 del 13 agosto 2011, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale, n. 188 del 13 agosto 2011 – se confermato nelle sue previsioni, restituirà serenità alle professioni ordinistiche sul riconoscimento del loro valore. L’esame di stato resta tappa imprescindibile.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoConsulenti del lavoro

Niente iscrizione di diritto all’albo forense per l’ex magistrato tributario

24/08/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 17068 depositata lo scorso 8 agosto 2011, hanno confermato la decisione con cui l’Ordine degli avvocati di Catania, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano respinto l’istanza con cui un giudice tributario, presidente di una commissione tributaria provinciale della Sicilia, aveva chiesto di essere iscritto all’albo degli avvocati per aver esercitato, come magistrato, per diversi anni. Rigettando il ricorso del giudice, il...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

24 agosto 2011: entra in vigore la mini-riforma della previdenza dei professionisti

24/08/2011 La cosiddetta legge “Lo Presti” - la n. 133/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto scorso - che permette agli enti di previdenza privatizzati dei professionisti di incrementare fino al 5% il contributo integrativo, che è possibile fatturare caricandolo sulla parcella del cliente, entra in vigore. Grazie a questa nuova facoltà riconosciuta alle casse privatizzate, è consentito alle categorie professionali di accantonare una cifra più congrua in vista dell'andata in...
Casse di previdenzaProfessionisti