Professionisti

A Bari il convegno sulla manovra e tra un anno il 3° congresso del Cndcec

03/10/2011 Il Convegno organizzato dal Cndcec, dall’Odcec di Bari (Palazzo del Mezzogiorno della Fiera del Levante) e dall’Agenzia delle entrate dal titolo “La manovra finanziaria: misure di politica tributaria e di contrasto all’evasione” - Bari 4 ottobre prossimo a partire dalle 14,30 - a partecipazione gratuita, darà diritto a otto crediti agli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini della formazione professionale continua. Prima dell’appuntamento sarà...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Delibere inefficaci senza il collegio

03/10/2011 Le conseguenze dell'omessa nomina del collegio sindacale da parte della Srl, nei casi in cui ne ricorrano i presupposti, è una delle materie su cui il Comitato Triveneto dei Notai si è soffermato nell'aggiornare i propri orientamenti in materia di atti societari in occasione del convegno tenuto a Venezia lo scorso 17 settembre. La dottrina, in tali ipotesi, considera la mancata nomina del collegio non come una causa di nullità bensì una causa di scioglimento della società stessa per...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Studi professionali: la crisi spinge a presidiare il mercato

01/10/2011 Un’indagine molto interessante sul futuro degli studi professionali è stata presentata a Vicenza dall’Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili delle Tre Venezie, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, in occasione della prima Giornata del Triveneto del 30 settembre 2011, dal titolo “INNOVAZIONE STRATEGICA: nuovi paradigmi di crescita per aziende e professionisti. "Orientarsi per uscire dalla crisi”. Il futuro prevede una gestione di tipo imprenditoriale degli...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dipendenti degli studi verso il Contratto nazionale

29/09/2011 L’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale dei dipendenti degli studi, firmata da Confprofessioni con le organizzazioni sindacali di settore, prima di trasformarsi nel Contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali, che sarà firmato nelle prossime settimane, dovrà superare il vaglio delle parti. “L'ampliamento della sfera contrattuale, insieme con il potenziamento della bilateralità, è ... una delle principali innovazioni contenute nel nuovo contratto....
Professionisti

Rito sommario di cognizione per impugnare i provvedimenti disciplinari

29/09/2011 Per l'impugnazione di provvedimenti disciplinari, i professionisti, ai sensi del nuovo decreto legislativo n. 150/2011 del 1° settembre 2011, dovranno attivarsi attraverso il rito sommario di cognizione. Il procedimento sommario di cognizione è stato privilegiato dal legislatore per questo tipo di controversie al fine di garantire la massima semplificazione e velocizzazione delle soluzioni. Ed infatti, questo rito è caratterizzato da tempi rapidi, da una struttura informale e da...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Raggiunta un’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL degli studi professionali

28/09/2011 È stata siglata, il 27 settembre 2011, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale per dipendenti e collaboratori degli studi professionali (dipendenti e assistenti di studi di notai, avvocati, ingegneri, architetti, assistenti di dentisti e quanti lavorano nei laboratori analisi). L’accordo firmato da Confprofessioni (per i datori di lavoro) e dai sindacati Filmcams, Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil (per i lavoratori) è scaduto il 30 settembre 2010 e decorre,...
Professionisti

Le nuove regole deontologiche per l'avvocato - mediatore

28/09/2011 Con due circolari diffuse ieri, 27 settembre, il Consiglio nazionale forense è intervenuto in materia di conciliazione obbligatoria; con la prima, n. C-24-2011, il Cnf ha notiziato gli avvocati della messa a punto di norme di integrazione del Codice deontologico forense; la secondo circolare, n. C-26-2011, ha invece ad oggetto dei suggerimenti riguardanti le modifiche ai regolamenti di procedura degli organismi di conciliazione in linea con il decreto ministeriale del 6 luglio n. 145. Da un...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Inps. Istruzioni sull’applicazione della “Gestione Deleghe”

28/09/2011 Con circolare n. 28/2011, l’Inps ha delineato il nuovo sistema di identificazione dei soggetti abilitati ad operare nei confronti dell’Istituto, in qualità di datori di lavoro o intermediari autorizzati ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 4, della Legge n. 12/1979. Tale identificazione vale per gli adempimenti a partire dal mese di aprile 2011. Il consulente identificato per poter operare, in nome e per conto dei datori di lavoro, deve munirsi di una delega da inviare online e far validare...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Anche una struttura di modesta entità porta all'imposizione dell'Irap

28/09/2011 Con la sentenza n. 19688 depositata il 27 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'istanza di rimborso dell'Irap presentata da dei professionisti, titolari di una struttura organizzativa “minimale”. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle doglianze della ricorrente amministrazione finanziaria la quale aveva impugnato la sentenza di merito lamentando una violazione di norme di legge, con riferimento alla mancata...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Principio di cassa per la sanzione accessoria della sospensione dei professionisti

26/09/2011 La tanto discussa previsione della sospensione dall’Albo o dall'Ordine, subito esecutiva, decretata dalle Entrate con il potere conferito dalla Manovra di Ferragosto, pone difficoltà di applicazione circa le modalità e i tempi delle violazioni. Si ricorda che sono necessarie 4 distinte omesse fatturazioni, a partire dal 13 agosto 2011, in date differenti in cinque anni; in caso di esercizio in forma associata la sanzione ha efficacia nei confronti di tutti gli associati. Molti sono i...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionisti