Professionisti

Congresso notarile: 4 proposte di legge su contratti, famiglia e successioni

15/10/2011 Con l'intenzione di “contribuire ad adeguare l'ordinamento dello Stato a una realtà sociale in continua e rapida evoluzione” il Consiglio nazionale del Notariato, lo scorso 14 ottobre, nell'ambito dei lavori della seconda giornata del Congresso nazionale di Torino, si è fatto portavoce di quattro proposte di legge in materia di patti di convivenza, convenzioni prematrimoniali, riforma dei patti successori rinunciativi e dei diritti riservati ai legittimari. Giancarlo Laurini, presidente del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Avvocati penalisti a Congresso: subito le riforme della giustizia

15/10/2011 Lavori parlamentari fermi in materia di giustizia. E’ l’accusa sollevata da Valerio Spigarelli, presidente dell’Unione delle Camere penali, durante il congresso straordinario svoltosi a Rimini dal 14 al 16 ottobre. Spigarelli denuncia come i progetti riguardanti le riforme in materia di giustizia – separazione delle carriere, sdoppiamento del Csm, ordinamento forense, digitalizzazione della giustizia – siano ad uno stato latente, con riunioni in ambito delle Commissioni parlamentari ormai quasi...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Commercialisti, meeting dei sindacati senza CNO

15/10/2011 Le sigle sindacali dei dottori commercialisti si sono incontrate per volontà del presidente dell’Ordine di Brindisi, Zeni, ed hanno stilato un documento con le priorità per la riforma dei professionisti. Unico rappresentante istituzionale ammesso alla riunione è stato Walter Anedda, presidente della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti (Cnpadc). I vertici del Consiglio nazionale non sono stati invitati per tenere lontane le contrapposizioni dovute alla lotta per le elezioni che si...
Professionisti

Dal contrasto interpretativo il notaio esce senza sanzioni

15/10/2011 Deve ritenersi immune da sanzioni il notaio che ha redatto atti costitutivi di società contenenti una clausola compromissoria che prevede la nomina di arbitri da parte delle stesse parti. Questo orientamento vige fino all’1 settembre 2011. Infatti la questione controversa sull’ammissibilità o meno dell’inserimento, negli atti societari, di una clausola compromissoria che stabilisce la nomina dell’arbitro ad opera delle stesse parti è stata definita solo con una recentissima sentenza della...
NotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Catricalà provoca gli Ordini. E la platea lo fischia

14/10/2011 La grande attesa dei professionisti per il contraddittorio sul valore sociale del sistema ordinistico, a Torino, tra Marina Calderone e Antonio Catricalà, avvenuto durante il 46° Congresso del Notariato, è stata ripagata con la stoccata da parte del presidente dell'Antitrust che ha affermato che bisogna “riformare le professioni e non restare legati a esami di abilitazione che non sono sempre garanzia di qualità”, ed ha aggiunto che “Le liberalizzazioni porterebbero a una crescita dell'1,5% del...
NotaiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Manovre estive. Intervista a Siciliotti

14/10/2011 Claudio Siciliotti, presidente Cndcec, è intervenuto sulle novità apportate dai decreti fiscali di questa estate. Nel commentare il susseguirsi delle manovre fiscali, che correggendosi con così poco tempo di preavviso hanno generato più di una qualche confusione nei contribuenti, Siciliotti ha sottolineato che la necessita di un intervento a sostegno dei conti pubblici non può non avere ripercussioni anche sulle tasche dei contribuenti e che in fondo la vera ripresa economica del Paese può...
ProfessionistiFisco

Il condono fiscale non esclude la confisca in presenza di un'imputazione per riciclaggio

14/10/2011 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 36913 del 13 ottobre 2011 – il reato di riciclaggio ”è a forma libera e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile anche con modalità frammentarie e progressive, le quali integrano il momento consumativo del reato, dimodoché l'azione possa scomporsi in una pluralità di autonome fattispecie unite dal vincolo della continuazione, solo a condizione che si perfezioni il ciclo composto dalle fasi della ricezione-sostituzione-restituzione”. La...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Befera dai notai spiega le prossime tappe della lotta all’evasione

14/10/2011 Durante congresso nazionale del Notariato, a Torino, il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, ha dichiarato che approverà a breve la missiva da spedire ai contribuenti che hanno fruito della sanatoria del 2002 pagando solo le prime rate del condono. Il Fisco, infatti ha terminato la ricognizione di chi, furbamente, ha pagato solo la prima o le prime rate del condono beneficiando dello scudo sugli accertamenti. Intervenuto, poi, in merito al redditometro ha annunciato che la data del...
NotaiProfessionistiAccertamentoFisco

Esercizio abusivo della professione e compilazione della dichiarazione dei redditi. La parola alle Sezioni unite

14/10/2011 La Sesta sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 36951 del 13 ottobre 2011, ha rimesso alle Sezioni unite la questione sollevata da un uomo, imputato per i reati di truffa continuata, falsità materiale continuata e esercizio abusivo della professione di commercialista, il quale aveva contestato un'erronea applicazione dell'articolo 348 del Codice penale in virtù dell'indirizzo giurisprudenziale di legittimità secondo cui “non integra l'elemento oggettivo del reato di esercizio abusivo...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Decreto ingiuntivo per compensi professionali. Foro facoltativo nel domicilio del debitore

13/10/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 21000 del 12 ottobre 2011 - è da considerare un debito pecuniario illiquido, da determinare secondo la tariffa professionale, il compenso per prestazioni professionali che non sia convenzionalmente stabilito. Ne consegue che per determinare la competenza ai fini dell'emissione del decreto ingiuntivo con cui far valere il credito professionale, occorre individuare il foro facoltativo del luogo ove eseguirsi l'obbligazione nel domicilio del debitore, così...
Diritto CivileDirittoProfessionisti