Professionisti

Imminente aumento del 3% per il contributo previdenziale

11/09/2011 Paolo Pedrazzoli, Presidente della Cassa nazionale del notariato, nel corso del Convegno ”Prospettive del notariato: selezione, meritocrazia, deontologia e previdenza”, tenuto ieri, 10 settembre, a Rimini ed organizzato dall'Associazione sindacale dei notai dell'Emilia-Romagna, ha annunciato che il Consiglio di amministrazione della Cassa provvederà a proporre, alla prossima assemblea dei delegati, l'aumento, a partire dal prossimo 1° gennaio 2012, del 3 % – dall'attuale 30 al 33% – del...
NotaiProfessionisti

Professionisti. Sanzione accessoria della sospensione dall’Albo in assenza di fattura

09/09/2011 La manovra correttiva di Ferragosto, con la modifica apportata all’articolo 12 del Dlgs n. 471/1997, prevede una stretta verso i professionisti che, in presenza di determinati requisiti, omettono di documentare i corrispettivi riscossi con ricevuta fiscale o con la parcella/fattura. La constatazione di quattro distinte violazioni dell’obbligo di emissione del documento certificativo dei corrispettivi, compiute nell’arco di un quinquennio, comporta l’applicazione “in ogni caso” della sanzione...
FiscoProfessionisti

Incompatibilità alleggerite e ripresa dei processi tributari

09/09/2011 Il testo del Disegno di legge di conversione del decreto 138/2011, ha alleggerito, rispetto alle previsioni contenute nel Decreto Legge 98/11, i limiti concernenti le incompatibilità relative ai liberi professionisti che intendano ricoprire il ruolo di giudici tributari; in particolare, viene ora previsto che l'esclusione sia operativa solo in presenza sia dell'iscrizione all'Albo che dell'esercizio, in forma individuale o associata, di attività specifiche di consulenza, quali la tenuta di...
Contenzioso tributarioFiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La Manovra bis cancella le percentuali di scorporo

09/09/2011 Saranno soggette all'Iva con la vecchia aliquota del 20% le operazioni effettuate prima dell'entrata in vigore della legge di conversione, anche se fatturate dopo. Si dovrà applicare la nuova aliquota del 21%, invece, in caso il destinatario dell'operazione fosse un ente pubblico e il fornitore non abbia emesso e “registrato” (altra modifica della Manovra bis) la fattura anteriormente alla data citata. Gli operatori non obbligati ad emettere fattura avranno un solo metodo, ai fini della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Uif: aumentano le segnalazioni antiriciclaggio

09/09/2011 L'Uif della Banca d'Italia ha pubblicato ieri, 8 settembre, sul proprio sito, il Bollettino semestrale gennaio-giugno 2011 contenente i dati delle segnalazioni di operazioni sospette (Sos) del periodo. Dall'analisi dei numeri riportati si evince che le segnalazioni sono incrementate del 57% rispetto allo scorso anno. Nel dettaglio, sarebbero ben 23.800 le segnalazioni sopraggiunte all'Uif. Nella presentazione del Bollettino, viene sottolineato come intensa permanga la collaborazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Albo per i professionisti del Trust

07/09/2011 L'Associazione "il Trust in Italia" ha istituito l'albo dei professionisti del Trust, albo, denominato "Registro dei professionisti accreditati", a cui si potrà accedere previo superamento di un esame, il mantenimento di un aggiornamento continuo ed il rispetto di apposite regole deontologiche. La data della prima sessione d'esame per l'accesso al registro dei professionisti è stata fissata al 21 febbraio 2012.
Professionisti

Comunicazioni di cancelleria solo via Fax o Pec

07/09/2011 Continua, presso l'Aula del Senato, l'esame del Disegno di legge n. 2887, di conversione del decreto 13 agosto 2011, n. 138, e sul quale, ieri 6 settembre, il Governo ha deciso di porre la questione di fiducia. Al testo sono stati presentati alcuni emendamenti riguardanti il settore giustizia ed, in particolare, le comunicazioni di cancelleria alle parti in causa: all'articolo 136 del Codice di procedura civile viene espressamente prescritto che per le dette comunicazioni dovrà essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileProfessionisti

“Tracciata una accettabile riforma”

06/09/2011 La Manovra di Ferragosto è criticabile per la mancanza di un’idea di Paese: si pensa molto al rigore (pagare più tasse e rispettare i saldi) ma poco alla crescita. È quanto afferma, in un’intervista a margine di una manifestazione, il presidente Cndcec Siciliotti. Tuttavia, è stata tracciata un’accettabile riforma delle professioni: entro un anno tutti gli Ordini dovranno adeguarsi a principi come il numero chiuso solo in caso di effettiva pubblica necessità, tariffe minime orientative,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Escluso il pagamento delle attività che esulano dalla competenza del professionista

03/09/2011 Il ricorso presentato da un geometra, che rivendicava il diritto al pagamento integrale di una parcella in cui erano evidenziate anche delle prestazioni caratteristiche degli ingegneri, è stato respinto dalla Seconda sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 18038/11. La Corte ribadisce come il geometra non ha potuto svolgere tutte le attività indicate nell’avviso di parcella, dato che alcune specifiche prestazioni non rientrano nella sua competenza professionale e nella...
Professionisti

Intermediari: attenzione alla riservatezza

03/09/2011 Attraverso un recente comunicato (del quale tuttavia non si è rinvenuto il testo, ndr), l’agenzia delle Entrate ha avvisato gli utenti abilitati al servizio telematico che nel secondo semestre del 2011 sarebbero stati avviati controlli sul rispetto della privacy. Gli intermediari sono tenuti alla riservatezza dei dati trattati. I controlli sono indirizzati alla struttura organizzativa dell’intermediario, alla verifica della sicurezza dei supporti informatici e all’adeguatezza della...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoFisco