Professionisti

Si amplia la lista dei Paesi extra-Ue affidabili sull’antiriciclaggio

06/10/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 232 del 5 ottobre è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia 28 settembre 2011 recante “l’Individuazione degli Stati extracomunitari e dei territori stranieri che impongono obblighi equivalenti a quelli previsti dalla direttiva 2005/60/CE, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e che prevedono il controllo rispetto a tali...
AntiriciclaggioProfessionisti

Generale condivisione al tavolo per la riforma delle professioni

06/10/2011 La presidente del Cup, Marina Calderone, in merito alla prima riunione del tavolo permanente per la riforma delle professioni, sottolinea l’impegno dimostrato dal sottosegretario Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha preso atto di tutte le posizioni e si è detto favorevole a muoversi in sintonia con la categoria. In un clima di cordialità la presidente del Cup dichiara “la disponibilità totale degli ordini professionali a lavorare con il ministero della Giustizia sulla modifica dei...
Professionisti

Per i notai l’impianto fotovoltaico non sconta l’Ici

06/10/2011 Il 14 e 15 luglio 2011 la Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del notariato ha approvato due studi, il n. 35-2011 /T e il n. 221/2011/C, in merito ai profili civilistici e fiscali della realizzazione di impianti fotovoltaici. In sintesi, si interpreta che gli impianti fotovoltaici non debbano scontare l'Ici: - per la continuazione, anche parziale, della produzione agricola, con acquisizione della categoria D/10, o - come sostenuto dalla Ctp Bologna nella...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Niente deroghe sui minimi tariffari

06/10/2011 Intervistato dal quotidiano Il Sole 24 Ore, il presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano, Paolo Giuggioli, evidenzia come il Disegno di legge di di legge di riforma dell'ordinamento forense attualmente all'esame della Camera, sia di massima compatibile con le norme della manovra economica. Un solo punto rimane non condivisibile per Giuggioli “I minimi tariffari non si toccano”. “D'accordo sul fatto che si debba pattuire il compenso al momento del conferimento dell'incarico” - continua...
AvvocatiProfessionisti

Studi associati alle prese con l'Irap

05/10/2011 Con due recenti ordinanze emesse entrambe lo scorso 30 settembre 2011, la Corte di cassazione ha precisato alcuni principi in materia di Imposta regionale sulle attività produttive applicata ai professionisti. In particolare, con l'ordinanza n. 20016 è stato sottolineato come l'esistenza di un'autonoma organizzazione, richiesta ai fini dell'imposizione, possa essere affermata qualora l'attività abituale e autonoma del contribuente si avvalga di un'organizzazione dotata di un minimo di...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Ordini: proposta di riforma da scrivere in 15 giorni

05/10/2011 Il sottosegretario alla Giustizia, Maria Alberta Casellati, conclude il confronto di ieri con i rappresentanti degli Ordini professionali e dei Collegi assegnando loro il compito di stilare, per la verità per la seconda volta dopo quella presentata lo scorso anno al tavolo di confronto con Alfano, una proposta relativa alla riforma contenuta nella Manovra di Ferragosto. Il punto della situazione, poi, verrà fatto in un secondo incontro tra un mese. Le proposte raccolte da Cup e Pat...
Professionisti

Accertamento e nuovi poteri: non si colpiranno i “poveracci”

05/10/2011 Il direttore centrale accertamento dell'agenzia delle Entrate, Luigi Magistro, intervenuto al convegno di Bari organizzato da Cndcec, Odcec di Bari e agenzia delle Entrate, in merito alle novità apportate dalle manovre, ed in particolare rispetto alla possibilità per il Fisco di elaborare con l’aiuto degli intermediari finanziari specifiche liste selettive di contribuenti in odore di evasione, precisa “... possiamo stilare le liste selettive di soggetti da sottoporre a controllo, con la certezza...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dal prossimo anno diminuirà il contributo dovuto al Cndcec

04/10/2011 Con l'informativa n. 67 del 29 settembre 2011, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili comunica di aver deliberato per l'anno 2012 la riduzione del 10% della quota di contribuzione dovuta da tutti gli iscritti all'Albo e all'elenco speciale (in regime di incompatibilità). Pertanto, per il 2011 il contributo dovuto al Cndcec rimane fissato in 180 euro, ma dal 2012 tale contributo è fissato in 162 euro.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

A Bari il convegno sulla manovra e tra un anno il 3° congresso del Cndcec

03/10/2011 Il Convegno organizzato dal Cndcec, dall’Odcec di Bari (Palazzo del Mezzogiorno della Fiera del Levante) e dall’Agenzia delle entrate dal titolo “La manovra finanziaria: misure di politica tributaria e di contrasto all’evasione” - Bari 4 ottobre prossimo a partire dalle 14,30 - a partecipazione gratuita, darà diritto a otto crediti agli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini della formazione professionale continua. Prima dell’appuntamento sarà...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Delibere inefficaci senza il collegio

03/10/2011 Le conseguenze dell'omessa nomina del collegio sindacale da parte della Srl, nei casi in cui ne ricorrano i presupposti, è una delle materie su cui il Comitato Triveneto dei Notai si è soffermato nell'aggiornare i propri orientamenti in materia di atti societari in occasione del convegno tenuto a Venezia lo scorso 17 settembre. La dottrina, in tali ipotesi, considera la mancata nomina del collegio non come una causa di nullità bensì una causa di scioglimento della società stessa per...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale