Professionisti

Lavoratore inerte nelle more del giudizio per l'illegittima interruzione del rapporto. Il datore può ridurre il risarcimento

14/02/2012 Per espressa previsione di Legge - articolo 18 della Legge n. 300 del 1970 - in presenza di un licenziamento inefficace, ingiustificato o nullo, il datore di lavoro è tenuto non solo a reintegrare, anche a corrispondere al dipendente una indennità risarcitoria “commisurata alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione”, che “non può essere inferiore a cinque mensilità”. Nel parere n. 4 (13 febbraio 2012), la Fondazione studi...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Presentati i primi due consorzi di garanzia collettiva fidi per i liberi professionisti

14/02/2012 Il 13 febbraio, a Milano, Confprofessioni ha presentato i primi due Confidi espressamente rivolti al mondo delle libere professioni. Si tratta di due realtà interregionali: Fidiprof Nord con sede a Milano e Fidiprof Centro Sud con sede a Napoli, autorizzati dalla banca d’Italia rispettivamente a dicembre 2011 e a gennaio 2012. L’assurda discriminazione che finora aveva isolato il mondo dei liberi professionisti rispetto a quello delle Pmi, ha finalmente trovato fine. I due progetti,...
Professionisti

Emendamenti al Dl liberalizzazioni

11/02/2012 E’ scaduto lo scorso 10 febbraio, il termine per la presentazione, in commissione Industria del Senato, degli emendamenti al Decreto legge sulle liberalizzazioni. In tutto le richieste di modifica si attestano a circa 2.400. Gran parte di queste riguarda la riscrittura del capitolo inerente la professione forense e, tra le altre, si segnala la proposta di stralcio dell’articolo 9 sulle professioni. Intanto l’Avvocatura si prepara a far sentire la propria voce con la manifestazione che...
AvvocatiProfessionisti

Parere della Fondazione studi CdL sul diritto di precedenza

11/02/2012 Opera, e con quali modalità, l’istituto del diritto di precedenza con riferimento alle pretese avanzate dai singoli dipendenti in caso di eventuali nuove assunzioni? Alla domanda posta, la Fondazione studi Consulenti del lavoro risponde nel parere n. 3/2012, del 10 febbraio, mediante un primo richiamo alla norma che al suo interno regola quell’istituto: il Decreto legislativo n. 61/2000, sul part time. Nel parere, il riferimento temporale rispetto alla regolamentazione del diritto di...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Ok al ricorso, anche tardivo, avverso la sanzione disciplinare se manca l’indicazione dei termini per opporsi

10/02/2012 La notifica al professionista di una sanzione disciplinare in assenza dell’indicazione del termine per proporre l'opposizione e dell'autorità competente per l’impugnativa determina l’annullamento dell’atto. Ed infatti, anche ai procedimenti disciplinari vanno estese tutte le garanzie e tutele applicabili al procedimento amministrativo. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 1766 dell’8 febbraio 2012 con cui gli stessi si sono pronunciati, accogliendolo, sul...
Professionisti

Sì all'aumento del contributo soggettivo per i commercialisti

09/02/2012 Le proposte di aumento dei contributi della cassa dei Dottori commercialisti sono state approvate dalla delibera dei ministeri vigilanti – Economia e Lavoro - dell' 8 febbraio 2012. I principali punti definiti nella delibera sono: - l'aumento di un punto percentuale del contributo soggettivo dei dottori commercialisti che per il 2012 e il 2013 sarà pari all'11% e dal 2014 al 12%, e, per aiutare i versamenti volontari, si elimina la soglia limite del 17%; - il riconoscimento sine...
Professionisti

Il Cno chiede tempo

09/02/2012 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro per tramite della presidente Calderone scrive al presidente del Consiglio Monti, al ministro del Lavoro Fornero ed al capo della protezione civile Gabrielli. I Consulenti del Lavoro che operano nelle zone più colpite dall’ondata di eccezionale maltempo hanno subito notevoli danni alla mobilità e all’agibilità delle loro strutture. Pertanto, si chiede che “siano prorogate le imminenti scadenze fiscali e contributive e siano...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Con la mediazione nel processo tributario si punta all'abbattimento delle cause

08/02/2012 Per illustrare agli uffici dell'Agenzia delle entrate come affrontare l'istituto della mediazione obbligatoria nell’ambito del processo tributario, in vigore dal prossimo 1° aprile, sarà emanata ai primi di marzo una circolare interpretativa. Lo comunica Vincenzo Busa, direttore centrale del Contenzioso. Lo strumento conciliativo fa il suo ingresso nel campo tributario per mano dell'art. 32 del D.L. n. 98/2011, il quale ha disposto che “per le controversie di valore non superiore a...
ProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Professional day a Roma il 1° marzo

07/02/2012 Le categorie e gli Ordini professionali si incontreranno a Roma, Auditorium Santa Cecilia, il prossimo 1° marzo, in una grande manifestazione promossa dal Comitato unitario delle professioni (Cup) e finalizzata a testimoniare il disappunto verso tutte le misure che negli ultimi tempi hanno riguardato “in maniera indiscriminata e ingiustificata”  tutto il mondo delle professioni. Nelle intenzioni degli organizzatori anche la promozione e discussione di proposte condivise.
Professionisti