Professionisti

Studi professionali, accordo sulla sicurezza

06/02/2012 Il 31 gennaio 2012, con l'accordo sottoscritto da Confprofessioni e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, è stata regolamentata la figura del rappresentante per i lavoratori per la sicurezza per gli studi professionali. In ogni studio è prevista la presenza di un rappresentante (Rls) e, con contrattazione di secondo livello, può essere eletto il rappresentante a livello territoriale, al quale fare riferimento in caso di non elezione del Rls. Il rappresentante riceverà...
LavoroProfessionisti

Studio del Notariato sul passaggio generazionale d’impresa

06/02/2012 Con lo studio n. 36-2011/T approvato dalla Commissione Studi tributari del Notariato lo scorso 15 luglio 2011 e pubblicato il 13 gennaio 2012, i notai sono intervenuti in materia di “Profili fiscali del passaggio generazionale d’impresa”. Nel documento, vengono esaminati, dal punto di vista fiscale, i diversi strumenti giuridici che l’operatore ha a disposizione nella gestione del passaggio generazionale d’impresa inteso come la serie di operazioni idonee a garantire la successione, inter...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

La disciplina sui beni d'impresa in godimento a soci o familiari vista dall’Irdcec

06/02/2012 L’Irdcec - Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – ha redatto la circolare n. 27 del 2012 in merito alla disciplina sui beni d'impresa concessi in godimento a soci o familiari (articolo 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies del Dl 138/2011, Manovra estiva). Si ricorda che nel caso di concessione di beni in uso a soci o a familiari per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento, per società o imprese individuali è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Il Cdm approva le semplificazioni. Sul sindaco unico nessuna modifica

04/02/2012 Venerdì 3 febbraio, il Consiglio dei ministri ha dato l'assenso definitivo al decreto sulle semplificazioni con un testo che è stato rimaneggiato per apportare alcune precisazioni tecniche. Nessuna modifica per la norma sul sindaco unico; chi attendeva un ripensamento del presidente Monti è rimasto deluso. Pertanto, l'articolo 35 del decreto-legge stabilisce che, per le spa, qualora lo statuto non disponga diversamente e se ricorrono le condizioni per la redazione del bilancio in forma...
DirittoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Niente responsabilità se l’avvocato non trascrive dietro esonero del cliente

04/02/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 1605 del 3 febbraio 2012 – non rientra tra gli obblighi inderogabili di un avvocato quello di depositare materialmente la nota di trascrizione di una domanda giudiziale specie qualora sia lo stesso cliente ad esonerare il professionista dal farlo. In tali casi il legale non risponde dei danni conseguenti al mancato deposito non incorrendo, peraltro, in alcuna ipotesi di colpa professionale.
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Giustizia: per la liquidazione giudiziale delle spese tariffe ancora applicabili

04/02/2012 Il ministero della Giustizia, rispondendo ad un'interrogazione parlamentare in commissione Giustizia della Camera, ha fornito alcune delucidazioni in ordine alla nuova misura che prevede la soppressione delle tariffe professionali, intervenendo, in particolare, per quel che riguarda gli avvocati e la liquidazione giudiziale delle spese. Il dicastero ha precisato come, in attesa di un emendamento al Decreto legge liberalizzazioni contenente la disciplina della fase transitoria, si debba fare...
AvvocatiProfessionisti

Abolizione delle tariffe: tribunali e avvocati alla ricerca di una linea condivisa

03/02/2012 A seguito del vuoto normativo creatosi in considerazione dell’abolizione delle tariffe professionali, - senza che tale misura, tra l’altro, sia stata accompagnata da indici di riferimento del dicastero della Giustizia - gli Uffici giudiziari del Territorio e gli avvocati manifestano si sono trovati e si trovano di fronte a non poche difficoltà. Proprio per ovviare a questa situazione l’Ordine degli avvocati di Milano, unitamente al presidente del Tribunale locale, Livia Pomodoro, ha...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Commissione Giustizia del Senato: sul Decreto liberalizzazioni parere favorevole ma condizionato

02/02/2012 Nella sua seduta del 1° febbraio, la commissione Giustizia del Senato ha esaminato, in sede consultiva, il testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 1/2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, cosiddetto Decreto “liberalizzazioni”. La commissione, presieduta da Filippo Berselli, si è espressa negativamente nei confronti di alcune misure del provvedimento relative, in particolare, alla istituzione dei Tribunali delle...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Lavori in corso per liberalizzazioni e semplificazioni

02/02/2012 Il confronto in Senato – Commissione giustizia - dove è in discussione il testo del provvedimento sulle liberalizzazioni, sta ponendo difficoltà che ostacolano l'iter di approvazione. La Commissione giustizia ha emesso parere negativo su tre questioni del decreto-legge: tribunali delle imprese, professioni e risarcimenti assicurativi. Il Presidente della Commissione ha sostenuto che le norme presentate non sono difendibili: “Quella sui risarcimenti assicurativi rappresenta un favore alle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Il Tribunale di Cosenza rinvia alla Consulta le norme sulle tariffe professionali

02/02/2012 Il Tribunale di Cosenza, con ordinanza del 1° febbraio 2012, ha rinviato alla Corte costituzionale l’articolo 9, commi 1 e 2 del Decreto legge 1/2012 sulle tariffe professionali forensi ritenendo che le relative nuove previsioni si pongano in contrasto con il principio costituzionale della ragionevolezza della legge, nella parte in cui non prevedono la disciplina transitoria limitata al periodo intercorrente tra l'entrata in vigore della norme e l'adozione da parte del ministro competente dei...
AvvocatiProfessionisti