Professionisti

Stp: i 2/3 devono essere soci professionisti. Imu: tassate solo le scuole a finalità commerciale

28/02/2012 Il nuovo aspetto delle Società tra professionisti (Stp), come delineato dall'emendamento del Governo al Decreto liberalizzazioni, prevede che il numero dei soci professionisti sia tale da determinare, in sede di deliberazione, la maggioranza di due terzi. La stessa percentuale, 33%, vale per i valori apportati dai soci di solo capitale. Il mancato raggiungimento di tale proporzione produce lo scioglimento della società; sarà il consiglio dell'Ordine o il collegio professionale presso il...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Incompatibilità avvocato – dipendente pubblico. Rinvio alla Consulta

28/02/2012 Con ordinanza n. 2929 del 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della legge 339/2003, articoli 1 e 2, nella parte in cui non prevedono che il regime di incompatibilità stabilito dall'articolo 1 non si applichi ai dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto non superiore al 50% del tempo pieno, già iscritti negli albi degli avvocati. Contestualmente, la Corte ha provveduto a sospendere il provvedimento con cui il...
AvvocatiProfessionisti

Professional day. La macchina dei preparativi è in fermento

28/02/2012 Tutto procede per l’organizzazione del Professional day del 1° marzo. Saranno oltre 140 le sedi collegate con l'Auditorium Conciliazione di Roma e che consentiranno un momento di confronto di tutti i professionisti dislocati su tutto il territorio nazionale. La giornata delle professioni organizzata da Cup (Comitato unitario permanente degli Ordini e Collegi professionali), Pat (Professioni area tecnica), Adepp (Associazione delle Casse di previdenza dei professionisti) e dalle altre...
Professionisti

Liberalizzazioni: niente illecito disciplinare per il professionista che non presenta il preventivo

27/02/2012 Lo scorso 25 febbraio, nel corso dell’esame del disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 1/2012 sulle liberalizzazioni, la commissione Industria del Senato ha espunto dal testo la previsione secondo cui il professionista, prima dell’adempimento della prestazione, deve pattuire il compenso con il cliente - per iscritto se richiesto da quest’ultimo - a pena di illecito disciplinare. Ora il preventivo sui compensi potrà anche essere di massima mentre la mancata presentazione del...
ProfessionistiNotai

550 nuovi posti da notaio entro il 2012 con nomina entro un anno dal bando

25/02/2012 La commissione Industria del Senato, alle prese con il Decreto legge sulle Liberalizzazioni, ha approvato, nella seduta del 24 febbraio 2012, un emendamento che prevede, in materia di concorso per l’accesso alla professioni di notaio, la messa a disposizione, entro il 2012, di ben 550 nuovi posti da assegnare con concorso che verrà bandito entro fine 2013. L’emendamento sancisce anche che, per i concorsi relativi all'anno in corso, al 2013, al 2014 e dal 2015, i notai vengano nominati entro...
NotaiProfessionisti

Pensioni “vecchie” anche per i genitori in congedo straordinario biennale

25/02/2012 L'approvazione definitiva del D.L. n. 216/2011 - “Milleproroghe” - ha mantenuto ferma l'esclusione delle nuove norme pensionistiche introdotte dal governo Monti per gli esodati che hanno risolto il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2011 compreso, in base ad accordi individuali o collettivi di incentivi all'esodo. E' però necessario che sia certa, mediante idonea documentazione, la data di cessazione del rapporto di lavoro e che il lavoratore sia in possesso di tutti i requisiti che...
PrevidenzaLavoroCasse di previdenzaProfessionisti

“Avvertito” l’avvocato che non emette ricevuta sull’acconto

24/02/2012 E’ stato dichiarato inammissibile dai giudici delle Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 2703 del 23 febbraio 2012 – il ricorso presentato da un legale avverso la sanzione disciplinare dell’avvertimento comminatagli dall’Ordine forense e confermata dal Consiglio nazionale forense in conseguenza del fatto che lo stesso aveva incassato dei soldi, in acconto, da una cliente senza emettere alcuna ricevuta. La sanzione disciplinare irrogata è stata ritenuta dalla Corte come equa rispetto...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati: Nuove date di sciopero contro le liberalizzazioni

24/02/2012 Nel corso dell’Assemblea organizzata dai legali dell’Oua a Roma, in concomitanza con la prima delle due giornate di astensione del 23 - 24 febbraio, gli avvocati si sono accordati nell’assumere una posizione unitaria e dura contro le misure sulla liberalizzazione messe a punto dal Governo Monti. Le disposizioni principalmente contrastate sono quelle relative all’abolizione delle tariffe, al via libera al socio di capitale, alla mediazione obbligatoria. Al termine dell’incontro è stato...
AvvocatiProfessionisti

Liberalizzazioni: ultime modifiche per i professionisti

23/02/2012 Per ovviare alla cancellazione delle tariffe professionali e in mancanza dei parametri di matrice ministeriale, ancora da emanare, i giudici potranno fare riferimento, quando devono provvedere alla liquidazione degli onorari, alle vecchie tariffe; questo per almeno 4 mesi. E' uno dei punti dell'emendamento che riguarda l'articolo 9 del D.L. liberalizzazioni, sull'abolizione delle tariffe professionali, che tanti malumori ha creato in seno agli addetti ai lavori. Il provvedimento è...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoContabilitàDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale