Professionisti

Decalogo per il notaio che autentichi un accordo di mediazione

20/03/2012 Il Consiglio nazionale del Notariato ha predisposto un “decalogo” contenente indicazioni di tutte le formalità che l’accordo a cui si giunge al termine della procedura di mediazione, disciplinata dal decreto legislativo 28/2010, dovrebbe contenere nonché le regole operative per il professionista che autentichi i patti ivi contemplati. I notai sottolineano, in primo luogo, come l'articolo 11 del Decreto n. 28 preveda due attività di "autentica di sottoscrizioni": la "certificazione" da parte...
NotaiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Revisori degli enti locali, in fase di pubblicazione il decreto con le regole per l'iscrizione negli elenchi

17/03/2012 E' in fase di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto del Ministero dell'interno del 15 febbraio 2012, che detta le regole per l'iscrizione nell'elenco dei revisori contabili degli enti locali, previsti dalla riforma contenuta nel decreto legislativo n. 138/2011, art. 16, comma 25. Coloro che intendono svolgere la funzione di organo di revisione, dovranno presentare la richiesta entro la data di entrata in vigore del presente decreto. I requisiti peculiari, per ciascuna delle...
FiscoProfessionisti

Monito Uif. Sotto osservazione il factoring e il suo eventuale utilizzo distorto

17/03/2012 L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato sul proprio sito internet una comunicazione del 16 marzo 2012, dal titolo: “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, c. 7, lett. b) del dlgs 231/2007- Operatività connessa con il rischio di frodi nell'attività di factoring”. La pubblicazione, dopo aver ripercorso definizione e finalità del contratto di factoring, sottolinea come negli ultimi anni tale tipologia contrattuale sia stata impiegata...
AntiriciclaggioProfessionisti

Intervento dell'Associazione dei dottori commercialisti sulla crisi

17/03/2012 Nel corso del convegno dell'Associazione dei dottori commercialisti (Aidc), svoltosi nei giorni 16 e 17 marzo 2012, il Presidente dell'Associazione, Marco Rigamonti, ha sottolineato la necessità dell'impegno etico nello svolgere la professione per fronteggiare la corruzione, l'immissione di denaro sporco nel sistema economico, la criminalità organizzata. Non è l'annullamento degli Ordini che risolverà la crisi. Secondo il Presidente Nazionale la crisi si combatte costruendo, con alla base...
Professionisti

Ok alla musica diffusa nello studio

16/03/2012 Con sentenza pronunciata il 15 marzo 2012, relativamente alla causa C-135/2010 promossa da un dentista italiano, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha escluso che il professionista che diffonda, nel proprio studio, della musica come sottofondo, debba considerarsi soggetto ad un compenso in favore dei produttori fonografici della musica medesima. Anche se, nella specie, la musica viene diffusa a più persone, i clienti dello studio non possono considerarsi alla stregua di un pubblico,...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Astensione dei legali al via

16/03/2012 E’ iniziato il 15 marzo, per protrarsi fino al 23, lo sciopero indetto dalla categoria degli avvocati contro il Decreto sulle liberalizzazioni; alla manifestazione di apertura di Roma hanno partecipato i rappresentanti delle maggiori sigle dell’Avvocatura. In tale contesto, Maurizio de Tilla, per l’Oua, ha annunciato che l’azione della categoria si arresterà solamente “quando il governo ascolterà le nostre richieste”. Andrea Mascherin, consigliere segretario del Consiglio nazionale forense,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

“Altroconsumo” contro l’avvertimento per la pubblicità di tariffe vantaggiose

16/03/2012 La proposta commerciale che offra servizi professionali a costi molto bassi “lede il decoro della professione a prescindere dalla corrispondenza o meno alle indicazioni tariffarie, dovendosi considerare l'adeguatezza del compenso al valore e all'importanza della singola attività posta in essere”. Sulla base di questo assunto il Consiglio nazionale forense, con decisione de 2 marzo 2012, ha sanzionato con l’avvertimento un gruppo di avvocati che avevano pubblicizzato, su un quotidiano locale, una...
AvvocatiProfessionisti

Guardasigilli: no al rinvio della conciliazione in materia di condominio ed incidenti

15/03/2012 Il 14 marzo si è svolto, presso il ministero della Giustizia, un secondo incontro tra il Guardasigilli, Paola Severino, ed i rappresentanti delle sigle più importanti dell’avvocatura, quali Cnf, Ucpi, Uncc, Oua, Anf, Aiga e Ugai, finalizzato ad arrivare alla formulazione di "normative il più possibile condivise" sul tema delle professioni e delle liberalizzazioni. Sul fronte della mediazione obbligatoria, il ministro Severino, nel dare la piena disponibilità ad un confronto ai fini di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Il recupero del maggior credito della Cassa si prescrive dopo 10 anni dalla comunicazione obbligatoria

15/03/2012 I contributi, i relativi accessori ed i crediti conseguenti a sanzioni dovuti in favore della Cassa nazionale forense sono sottoposti ad un distinto regime di prescrizione a seconda che la comunicazione obbligatoria di cui agli articoli 17 e 23 della Legge n. 576/1980, sia stata omessa o sia stata resa in modo non conforme al vero; solo nel primo caso deve ritenersi escluso il decorso del termine prescrizionale decennale, mentre, “in ordine alla seconda fattispecie, il decorso di siffatto...
AvvocatiProfessionisti

Il Presidente dei dottori commercialisti invita alla scelta per una svolta vera

15/03/2012 “La scelta, oggi più che mai, è di campo”. Il Presidente del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Claudio Siciliotti, in un intervento sul “Corriere della Sera” del 14 marzo 2012, invita la società politica a “mettersi in gioco nel privato”, investendo in chi si crea e crea il lavoro. “Con 35-40 miliardi si potrebbe togliere l'Irap a lavoratori autonomi e imprese e portare la tassazione delle società di capitali labour intensive al 13%”. Il Presidente...
Professionisti