Professionisti

Avvocatura unita nel chiedere il rinvio della mediazione obbligatoria per incidenti e condominio

10/03/2012 Con comunicato stampa del 9 marzo 2012, Cnf, Oua e Cassa Forense rendono noto di aver inviato una lettera al presidente del Consiglio, Mario Monti, per chiedere il rinvio dell'entrata in vigore dell'obbligatorietà della conciliazione anche in materia di incidenti stradali e condomini, entrata in vigore prevista a partire dal prossimo 21 marzo. Richiesta anche una “netta revisione del sistema”, anche in attesa delle decisioni delle adite Corte Costituzionale e Corte di Giustizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Le parcelle del professionista non sono soggette a revocatoria dopo il fallimento

09/03/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3686 depositata l'8 marzo 2012, ha stabilito che la parcella del professionista non è oggetto di revocatoria fallimentare anche se liquidata poco prima della dichiarazione di fallimento della società. Il caso riguarda la liquidazione di una parcella alla commercialista della società dichiarata poi fallita. Secondo la Corte, non rileva la qualifica della creditrice, né l'attività da questa svolta per conto della società, per la quale avrebbe potuto...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Informativa del Cndcec sulle tariffe professionali dopo il Dl liberalizzazioni

08/03/2012 Con l'approvazione del Decreto legge sulle liberalizzazioni (Dl n.1/2012) da parte del Senato, il 1° marzo, ora all'esame della Camera, alcuni importanti aspetti relativi ai compensi per le prestazioni professionali da parte dei liberi professionisti sono mutati. In particolare, il comma 3, dell'articolo 9 del citato Decreto legge, prevede che il compenso dei professionisti debba essere pattuito al momento del conferimento dell'incarico e che la sua misura debba essere proporzionale al tipo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec. Il tirocinio a 18 mesi da subito? Serve chiarezza

08/03/2012 Il Dl liberalizzazioni interviene in materia di libere professioni anche rideterminando il termine del tirocinio professionale obbligatorio. L’art. 9, comma 5 del Decreto, infatti, fissa espressamente a 18 mesi la durata del tirocinio valido per l’accesso alle professioni regolamentate, abbassando significativamente la soglia dagli attuali 3 anni. Inoltre, è prevista la possibilità di svolgere i primi sei mesi “in concomitanza col corso di studio” finalizzato al conseguimento di una laurea...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Alpa: principi comunitari in materia di professione forense disattesi dal legislatore italiano

08/03/2012 Si è tenuto lo scorso 7 marzo, presso la sede del Parlamento europeo, un convegno sul tema “Ordini professionali, riforme e liberalizzazioni nel mercato unico europeo” a cui ha partecipato anche il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa. Intervenendo attivamente al dibattito, Alpa ha sottolineato come il legislatore italiano, e, in particolare, i Governi ed i Parlamenti che si sono succeduti dal 2006 a oggi, abbiano sistematicamente disatteso i principi comunitari in materia...
AvvocatiProfessionisti

Congedi parentali e indennità di malattia anche per i professionisti

08/03/2012 A seguito delle modifiche apportate dall'art. 24, comma 26, del decreto legge n. 201, del 6 dicembre 2011, e delle successive precisazioni del Ministero del lavoro, con messaggio n. 4143, del 7 marzo 2012, l'Inps precisa che dal 1° gennaio 2012 sono estesi anche ai professionisti e ai lavoratori parasubordinati l'indennità giornaliera di malattia e il trattamento economico per congedo parentale. I professioni interessati devono essere iscritti alla gestione separata Inps, non essere...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

No alle tariffe professionali per la liquidazione del compenso del custode

07/03/2012 In attesa dell’emanazione delle tabelle per la determinazione dell'indennità di custodia, il compenso del professionista nominato per custodire gli immobili di una successione va quantificato sulla base delle tariffe prefettizie ridotte secondo equità, se esistenti, oppure secondo gli usi locali ai sensi di quanto disposto dall'articolo 276 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002. In via residuale, ove manchino detti parametri, la liquidazione va operata sulla base di quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Civile

Il direttore generale non può interferire sull’organizzazione interna dell’Ufficio legale

06/03/2012 Con sentenza n. 730 depositata lo scorso 14 febbraio 2012, il Consiglio di stato ha annullato l’appello presentato dalla Provincia di Salerno avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva annullato il provvedimento di riorganizzazione dell’Ufficio legale dell’Ente sull’assunto che detto provvedimento fosse lesivo delle funzioni dell’Avvocatura e di quelle del suo dirigente. Secondo i giudici amministrativi, in particolare, il direttore generale può sì intervenire a coordinare...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Modello unico e libro dei beni ammortizzabili utili per provare l’assenza dell’autonoma organizzazione

06/03/2012 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3423 del 5 marzo 2012, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il silenzio rifiuto dell’amministrazione nei confronti dell’istanza di rimborso dell’IRAP relativa agli anni 2000 – 2003 presentata dal professionista. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze del ricorrente il quale, nel corso del procedimento, aveva prodotto il modello...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Studio del Notariato sulle plusvalenze

05/03/2012 Con Studio n. 45-2011/T del 30 gennaio 2012, il Notariato si è occupato di plusvalenze immobiliari e delle relative problematiche. Partendo dai presupposti impositivi e dalle fattispecie normative di cui all’articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir, lo Studio prende in analisi le diverse ipotesi negoziali e la loro riconducibilità alle predette fattispecie imponibili. In esame, le nozioni di “cessione” e di “onerosità” in unione con le fattispecie del contratto di mantenimento e di rendita...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti