Professionisti

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiContabilitàDirittoDiritto Commerciale

Sanzione disciplinare per l’avvocato che definisce la sentenza “un grave atto di arroganza”

23/02/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 2567 del 22 febbraio 2012, hanno confermato la sanzione dell’avvertimento irrogata dall’ordine degli avvocati di Latina, prima, e dal Consiglio nazionale forense, poi, nei confronti di un avvocato che, nel corso di un’intervista rilasciata a seguito della lettura del dispositivo di una sentenza, aveva definito quest’ultima “un gravissimo atto di arroganza” e “una dimostrazione della schizofrenia della giustizia”. Per la Corte, in...
AvvocatiProfessionisti

Se il cliente ha diritto alla detrazione è illegittima la richiesta da parte del professionista dell’Iva che gli sarebbe dovuta

22/02/2012 Nel testo della sentenza n. 2474 del 21 febbraio 2012, la Suprema corte di legittimità ha sottolineato come il professionista distrattario – nella specie un avvocato - non abbia diritto al pagamento dell'Iva dalla parte soccombente quando il suo cliente è un'impresa o un professionista, soggetti che hanno diritto alla detrazione dell’imposta. Ed infatti, il professionista può richiedere al soccombente solamente l'importo dovuto a titolo di onorario e spese processuali ma non anche l'importo...
AvvocatiProfessionisti

Cnpadc: aumenta l’aliquota ma l’importo si fraziona

22/02/2012 Il 15 novembre 2012 è il termine fissato per scegliere, attraverso l’adesione al servizio Sat Pce, la rateizzazione diretta, per il triennio 2012/2014, delle eccedenze (sopra i mille euro) del contributo soggettivo e integrativo da parte degli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti. La possibilità è stata disposta il 24 maggio 2011 dall’assemblea dei delegati del Cnpadc a seguito dell’incremento dell’aliquota soggettiva minima, che passa dal 10%...
Casse di previdenzaProfessionisti

Studio del Cndcec sugli adempimenti del gestore del trust

21/02/2012 E' intitolato “L'obbligo di rendiconto del trustee” lo studio n. 11, approvato dalla Commissione di studio “Il trust” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e pubblicato il 14 febbraio 2012, attraverso il quale si intende offrire un contributo, al gestore del trust, per la elaborazione di un documento contenente la rendicontazione del patrimonio costituito in trust. Il rendiconto periodico, dedicato ad identificare gli accadimenti occorsi al trust in un dato...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Condannato per infedele patrocinio il legale che consiglia la fraudolenta dichiarazione

21/02/2012 Con sentenza n. 6703 depositata il 20 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per infedele patrocinio un avvocato che, nell’ambito di un procedimento per bancarotta fraudolenta a carico di un proprio cliente, aveva consigliato a quest’ultimo di presentare una dichiarazione Iva fraudolenta, mediante anche l’utilizzo di false fatture, al fine di evitare sospetti rispetto a precedenti dichiarazioni, anche esse non...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Professional day: dalla protesta alle proposte

21/02/2012 La condivisione in tema di riforma del sistema ordinistico guiderà l’incontro epocale dei professionisti di tutta Italia, che garantiscono - si legge in un comunicato del Cndcec - al Paese il 15% del prodotto interno lordo e assicurano un lavoro a più di 4 milioni di lavoratori. Il Professional day, organizzato da Cup (Comitato unitario permanente degli Ordini e Collegi professionali), Pat (Professioni area tecnica), Adepp (Associazione delle Casse di previdenza dei professionisti) e dalle altre...
Professionisti

Il giudice può adeguare gli onorari dell'avvocato al valore effettivo della causa

20/02/2012 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 1805 del 9 febbraio 2012 - nei rapporti tra avvocato e cliente, sussiste sempre, in virtù del principio generale di proporzionalità ed adeguatezza degli onorari di avvocato nell’opera professionale effettivamente prestata, “la possibilità di concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione con quello derivante dall’applicazione delle norme del codice di rito”....
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Soluzione della Corte d’appello di Palermo al problema della liquidazione dei compensi

18/02/2012 La Corte d'appello di Palermo ha diffuso una nota del 6 febbraio 2012 con la quale vengono fornite alcune indicazioni al fine della risoluzione del problema dell’individuazione dei criteri di liquidazione degli onorari ai difensori nei procedimenti civili e penali dopo il decreto legge 1/2012. Secondo i giudici siciliani, per la liquidazione dei compensi il giudice potrebbe intraprendere due strade: o utilizzare le tariffe forensi che, allo stato, costituiscono pur sempre un uso normativo,...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Linee guida del Cndcec per organizzare collegi sindacali e revisori

18/02/2012 Le “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, rese note dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e redatte il 9 febbraio scorso, intendono chiarire gli aspetti che attengono al ruolo, da svolgere nell'ambito della revisione societaria, del collegio sindacale e del revisore. E' noto che vige una sostanziale diversità di compiti tra il collegio sindacale ed il revisore: il collegio sindacale è un organo...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti