Professionisti

Abogados, niente abuso del diritto

11/04/2014 Il semplice fatto che un cittadino scelga di acquisire il titolo di avvocato di un altro Stato membro allo scopo di beneficiare di una normativa più favorevole non costituisce un abuso del diritto. Iscrizione all'Albo da consentire Per contro, la prassi di rifiutare ai propri cittadini che abbiano conseguito il titolo in un altro Stato membro l'iscrizione nella sezione speciale dell'Albo prevista per gli avvocati che hanno ottenuto la qualifica all'estero, pregiudica il corretto...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Albo amministratori giudiziari, contributo di iscrizione

10/04/2014 Il ministero della Giustizia, con comunicazione dell'8 aprile 2014, ha reso note le modalità per il versamento del contributo di iscrizione all'albo degli amministratori giudiziari. Versamento via bonifico La procedura attualmente prevista è quella del bonifico bancario alle coordinate bancarie espressamente indicate (bonifico bancario sul capitolo di entrata n. 3531, tramite la Tesoreria provinciale di Roma, Iban: IT51B0100003245348011353100). Nella nota viene spiegato che...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Lavoratori in mobilità: da quando decorre l’agevolazione contributiva?

10/04/2014 In caso di assunzione da parte di altro datore di lavoro per i lavoratori licenziati in seguito alla procedura prevista dagli artt. 4 e 24 della Legge n. 223/91 - nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 4, commi 12,13 e 15 della Legge n. 92/2012 - occorre individuare la data di decorrenza delle agevolazioni spettanti. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 7 del 9 aprile 2014 ha analizzato la questione, cercando di comprendere se la suddetta decorrenza debba...
LavoroProfessionisti

Tajani, fondi comunitari Ue allargati ai professionisti

10/04/2014 Tajani annuncia la svolta Ue: i liberi professionisti europei saranno considerati vere e proprie imprese. È la prima volta che la Commissione europea, spiega il vicepresidente Antonio Tajani, prevede l’accesso dei liberi professionisti alle risorse per sostenere competitività, innovazione e ricerca. Durante la presentazione del piano d'azione Ue il vicepresidente ha mostrato, a un gruppo di giornalisti italiani ed ai rappresentanti dei professionisti Marina Calderone (Cup), Andrea...
Professionisti

Notai a convegno su antiriciclaggio

09/04/2014 La Fondazione italiana per il Notariato ha organizzato un convegno sul tema “Notariato e antiriciclaggio. Le nuove linee guida e gli aspetti operativi”. L'iniziativa, ideata con la collaborazione del gruppo antiriciclaggio del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Napoli e del Comitato notarile della regione Campania, si terrà a Napoli l'11 aprile 2014.
AntiriciclaggioProfessionistiNotai

CdL. Ecco cosa pensano della riforma del lavoro targata Renzi

08/04/2014 La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha comunicato i risultati di un’indagine, effettuata distribuendo fra i consulenti del lavoro un questionario sulla riforma dei contratti a termine, dell’apprendistato e del DURC, oggetti di modifiche ad opera del D.L. n. 34/2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Dl 34/2014. Novità opportune e novità da chiarire. Giudizio della Calderone”). Positiva è stata la valutazione sul nuovo contratto a termine acausale, motivata soprattutto...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Anche il legale è consumatore

07/04/2014 La disciplina del consumatore è applicabile anche nei contratti con il professionista prestatore d'opera intellettuale, come l'avvocato. Ed infatti, il cliente, ricorrendone le condizioni, può essere qualificato consumatore ancorché il rapporto con il legale sia indubbiamente caratterizzato dall'intuitu personae. A sua volta, l'avvocato che conclude un contratto, potrà essere qualificato professionista o consumatore a seconda che quel contratto sia o meno funzionale all'esercizio della...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Troppe deleghe, sanzione confermata

05/04/2014 Il notaio è tenuto a svolgere personalmente tutte le funzioni ad esso attribuite dall'ordinamento. Attività preparatorie e successive In particolare, le attività concernenti il ricevimento degli atti notarili e l'indagine relativa alle individuazione delle volontà delle parti, dalla fase delle attività preparatorie a quella delle attività successive al compimento degli atti, non possono essere integralmente delegate ai collaboratori, e ciò senza alcuna distinzione tra atti "routinari" e...
ProfessionistiNotai

Nuove iscrizioni presso il Coa prorogato

04/04/2014 La proroga di funzioni per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi consente, fino al 1° gennaio 2015, di continuare la funzione relativa alle nuove iscrizioni. Il Consiglio nazionale forense è stato investito dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Alba e dall'Unione regionale dei consigli degli ordini forensi del Piemonte e della Valle d'Aosta della questione relativa alle nuove iscrizioni avvocati per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi....
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Esercizio abusivo, aumentano le pene

04/04/2014 Nella seduta del 3 aprile 2014, il Senato ha approvato, all'unanimità, un disegno di legge che contiene modifiche al codice penale e al testo unico delle leggi sanitarie in materia di esercizio abusivo delle professioni. Inasprimento delle sanzioni Il provvedimento interviene sull'articolo 348 del Codice penale prevedendo un inasprimento delle relative sanzioni: l'esercizio abusivo della professione viene punito con la reclusione fino a due anni e una multa da 10mila a 50 mila euro....
Diritto PenaleDirittoProfessionisti