Professionisti

Deposito degli atti solo telematico

14/04/2014 Processo civile telematico al via dal 30 giugno 2014. Il 30 giugno 2014 entrerà in vigore l'obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali nei procedimenti civili, per come stabilito dalla legge di Stabilità 2012. Dalla data indicata, il deposito, innanzi al tribunale, di atti processuali e documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di atti e documenti da parte dei soggetti...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Clausola di esonero, sanzione solo in caso di elusione

14/04/2014 E' stata esclusa la sanzione disciplinare della censura nei confronti di un notaio che in numerosi atti di pubblicazione di testamento olografo e di attivazione di testamenti pubblici aveva fatto ricorso a clausole di esonero dall'obbligo di trascrivere i relativi acquisti immobiliari mortis causa. Il professionista aveva anche chiesto, con riferimento all'attività indicata, degli onorari ridotti. L'illecito va provato La Cassazione, a cui è stato sottoposta la vicenda –...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Conservatori, l’Agenzia per l'Italia digitale detta le regole per l’albo

12/04/2014 Sono in vigore le regole tecniche per la protocollazione e la conservazione dei documenti informatici, emanate il 3 dicembre 2013 con due distinti decreti del Presidente del Consiglio dei ministri. Le regole per l'accesso all'Albo dei conservatori L'Agenzia per l'Italia digitale, con circolare 65 del 10 aprile 2014, fissa le “Modalità per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici di cui all'articolo 44-bis,...
Professionisti

Antiriciclaggio. Adeguata verifica da parte dei notai

12/04/2014 Nel corso del convegno organizzato a Napoli, l'11 aprile 2014, sul tema “Notariato e antiriciclaggio. Le nuove linee guida e gli aspetti operativi” il Notariato ha presentato un proprio documento contenete precisazioni in materia di adeguata verifica della clientela ai sensi dell'articolo 8, comma 1, del d.lgs. 231/2007. Linee guida del Notariato Le linee guida elaborate dai notai tengono conto delle specificità della prestazione notarile e la diversità in termini di scala e dimensioni...
NotaiProfessionistiAntiriciclaggio

Atto in lingua straniera con motivazione

12/04/2014 L'eventualità della redazione di un atto in lingua straniera, ponendosi come una deroga alla regola generale prevista dall'articolo 54, primo comma, della Legge notarile è espressamente subordinata alla dichiarazione delle parti di non conoscere la lingua italiana. La non conoscenza della lingua italiana va dichiarata Solo una dichiarazione del genere giustifica la redazione dell'atto nella lingua straniera, nella sussistenza degli altri requisiti richiesti al riguardo. La...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Dottori commercialisti, elezioni il 16 luglio

11/04/2014 La data per le elezioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è programmata per il 16 luglio 2014. Il Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia ha inviato, il 9 aprile 2014, una nota al Commissario straordinario, Giancarlo Laurini, chiedendo parere favorevole per tale data. Il consenso ricevuto deve ora essere messo per iscritto entro il 14 aprile 2014. Dopo tale data sarà emanato dal Ministero il decreto per indire le...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Antiriciclaggio e professionisti, notai in prima linea

11/04/2014 I notai, tra i professionisti, costituiscono la categoria che maggiormente contribuisce alle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio. Dati della Polizia valutaria Secondo i dati del Nucleo di Polizia valutaria della Guardia di finanza, il 94,3 % delle segnalazioni dei professionisti (714 su 757) proviene da notai. Nonostante la crescita, nel 2013, del numero delle segnalazioni effettuate dalle categorie professionali, queste ultime rimangono comunque indietro rispetto...
AntiriciclaggioProfessionistiNotai

CdL. Accesso ai finanziamenti per i professionisti

11/04/2014 Con comunicato stampa del 9 aprile 2014, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, ha espresso il proprio apprezzamento su quanto è emerso dalla Conferenza stampa sulle professioni liberali, svoltasi a Bruxelles nella medesima data, deve il modello degli ordini professionali italiano è stato presentato come un modello da esportare. A quanto sopra si deve aggiungere l'iniziativa presentata dal Vicepresidente della Commissione Europea, Tajani, insieme ai rappresentanti del...
Consulenti del lavoroProfessionisti

CdL. Positivo il primo giudizio sul DDL inerente l’esercizio abusivo della professione

11/04/2014 La Presidente del Comitato Unitario delle professioni (Cup) e dei Consulenti del lavoro, Marina Calderone, ha espresso un primo parere positivo, il 10 aprile 2014, sul DDL inerente l’esercizio abusivo della professione di Consulente del Lavoro approvato dal Senato in data 3 aprile 2014. L’iniziativa normativa è stata sostenuta fin dall’inizio, continua la dichiarazione, perché rappresenta una soluzione alla crisi della contrazione delle attività professionali. D’altra parte, delineare...
LavoroProfessionisti

Irap, sì in presenza di segretaria

11/04/2014 Lo svolgimento di una libera professione si colloca al di fuori dell'area di applicazione dell'Irap solo a condizione che il professionista operi senza dipendenti e con le risorse umane e strumentali strettamente necessarie allo svolgimento della professione. Autonoma organizzazione Il requisito dell'autonoma organizzazione, infatti, il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, è riscontrabile quando il contribuente...
AvvocatiProfessionistiFiscoImposte e Contributi