Professionisti

Adempimenti previdenziali avvocati sospesi in Emilia

04/04/2014 Le misure di Cassa forense in considerazione dell'alluvione del 17 gennaio. Nella seduta del 20 marzo 2014, il Consiglio di amministrazione della Cassa Forense, ha deliberato di sospendere ogni termine per gli adempimenti previdenziali obbligatori e i versamenti contributivi previsti dal 17 gennaio 2014 al 31 ottobre 2014, a favore degli avvocati residenti o esercenti nei comuni dell'Emilia Romagna già colpiti dal sisma del 2012 ed ora dall'eccezionale evento alluvionale verificatosi il 17...
AvvocatiProfessionisti

CdL: in scadenza il versamento del contributo soggettivo

03/04/2014 L’ENPACL ricorda che il contributo soggettivo, dovuto annualmente dai Consulenti del Lavoro iscritti all'Ente (pensionati compresi) è pari al 12% del reddito professionale prodotto in forma individuale o associata nell'anno precedente. E’, comunque, dovuto un contributo soggettivo minimo che, per l’anno 2014, è pari a 2.062 euro, e va corrisposto in 4 rate cadenti il: - 16 aprile; - 16 giugno; - 16 settembre; - 17 novembre. Il contributo integrativo - pari al 4% -...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Parametri avvocati al via

03/04/2014 Il Regolamento sui parametri forensi è in vigore. Il Decreto ministeriale che lo contiene, il n. 55 del 10 marzo 2014, è stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014. Liquidazione dei compensi Il Regolamento è un punto di riferimento importante nelle ipotesi di liquidazione delle spese in giudizio, nei casi in cui manca l'accordo tra cliente e avvocato o il compenso non sia stato determinato in forma scritta. Tabelle parametri forensi Al...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Disciplina avvocati con nuovi regolamenti

02/04/2014 Pubblicati i regolamenti del Cnf su elezione dei Consigli distrettuali di disciplina e procedimento disciplinare. Il Consiglio nazionale forense ha reso nota la pubblicazione, avvenuta il 31 marzo 2014, di due regolamenti attuativi della Legge forense n. 247/2012 in materia, rispettivamente, di “Elezione dei componenti dei Consigli distrettuali di disciplina (CDD)” e di “Procedimento disciplinare dinanzi ai CDD”. Il primo regolamento, n. 1/2014, entrerà in vigore il 15 aprile 2014, il...
AvvocatiProfessionisti

Aste immobili Inail dal 10 aprile

02/04/2014 Il Notariato ha reso nota la pubblicazione, il 21 marzo 2014, del bando relativo al secondo ciclo di aste degli immobili dell'Inail. Aste telematiche Le nuove aste si terranno dal 10 al 17 aprile attraverso la RAN, Rete Aste telematiche Notarili e riguarderanno 65 unità residenziali di cui 21 nel Lazio, 19 in Emilia Romagna, 19 in Toscana, 3 in Piemonte, 2 in Molise e 1 in Sicilia. Le aste telematiche si svolgeranno attraverso un notaio banditore, incaricato principale e arbitro...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Conferimenti in Srl, modalità

02/04/2014 Con la massima n. I.A.14 del 2014, il Comitato notarile del Triveneto si è occupato di costituzione di Srl e del connesso versamento del capitale sociale alla luce delle nuove disposizioni introdotte con il Decreto legge n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013. Deposito e versamenti La massima interviene, in particolar modo, sulle modalità di effettuazione dei conferimenti precisando che: - il deposito dei conferimenti può avvenire anche anteriormente alla costituzione della...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Cassa avvocati, da comunicare solo le attività “forensi”

02/04/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7559 del 1° aprile 2014 – l'avvocato iscritto all'Albo ma non alla Cassa forense e che svolga esclusivamente collaborazioni per conto di amministrazioni o rivesta cariche societarie non è tenuto a comunicare i suoi redditi all'Ente di previdenza della categoria. Attività diverse I compensi collegati a tali attività, infatti, non sono assoggettabili al contributo integrativo alla Cassa forense, salvo che non si dimostri che le competenze...
AvvocatiProfessionisti

Liquidazione onorari forensi al collegio

02/04/2014 E' legittima la previsione ai sensi della quale i procedimenti di liquidazione degli onorari forensi vanno decisi dai tribunali in composizione collegiale, anziché monocratica. Riserva di collegialità Ed infatti, in un'ottica di valorizzazione delle garanzie defensionali, la riserva di collegialità prevista per detti procedimenti può giustificarsi in termini di bilanciamento che il legislatore, con valutazione discrezionale insindacabile, ha ritenuto adeguato “per compensare la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Avvocati - Guardasigilli, misure da condividere

01/04/2014 Le proposte del Cnf in un documento trasmesso al ministro Orlando. In esito al dialogo avviato tra avvocati e Guardasigilli, il Consiglio nazionale forense ha provveduto a trasmettere, il 31 marzo 2014, al ministero della Giustizia un documento, approvato dal plenum nella seduta amministrativa del 28 marzo, nel quale sono indicate le misure sulle quali i legali cercano la condivisione. Nel testo del documento sono indicate misure alternative al processo e anche alla mediazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Legali, astensione da rispettare

01/04/2014 Il giudice non può ignorare la richiesta di rinvio dell'avvocato Nel giudizio camerale di appello delle sentenze pronunciate con rito abbreviato, in caso di legittimo esercizio della libertà di astensione da parte del difensore, la reiezione della mozione difensiva di rinvio comporta la nullità generale, a regime intermedio, del procedimento, ai sensi dell'articolo 178, comma 1, lettera c) e 180 de Codice di procedura penale. Nullità della sentenza Ne consegue che il diniego del...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie