Professionisti

Sanzioni antiriciclaggio rivisitate per i professionisti del piccolo studio

01/10/2014 Un alleggerimento dell'impianto sanzionatorio per le violazioni degli obblighi antiriciclaggio del singolo professionista o del piccolo studio, è tra i temi che sono stati discussi al primo Tavolo tecnico svolto tra rappresentanti delle professioni, Gdf, Bankitalia, Mef e Giustizia. Il sistema sanzionatorio attuale non è conforme al principio comunitario sulle misure da adottare nei confronti dei soggetti obbligati che violino le disposizioni, misure che devono essere effettive,...
AntiriciclaggioProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Cndcec – Mef. Incontro proficuo sul tema della Revisione

01/10/2014 È ripreso il 30 settembre 2014 il dialogo tra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e i ministeri competenti di Giustizia ed Economia sulla materia della Revisione legale dei conti. Dopo una pausa di mesi, il presidente dei Commercialisti italiani, Gerardo Longobardi, ha avuto un incontro molto “proficuo” con il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, sulla delicata questione dell’equipollenza tra commercialisti e revisori. In particolare il Presidente di categoria ha...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Assegnazione posti notarili vacanti, graduatoria in Gazzetta

30/09/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2014, è stato pubblicato un estratto del provvedimento del 23 settembre 2014 di approvazione della graduatoria relativa al concorso per l'assegnazione di posti notarili vacanti di cui all'avviso del 31 maggio 2014, contenente i decreti di trasferimento dei notai risultati vincitori. In allegato il testo dell'estratto.
NotaiProfessionisti

Il giudice deve rispettare lo sciopero anche se l'udienza appare improcrastinabile

30/09/2014 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40187 del 29 settembre 2014 - il Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienza da parte degli avvocati costituisce fonte di diritto oggettivo contenente norme aventi forza e valore di normativa secondaria o regolamentare, vincolanti erga omnes, ed alle quali anche l'organo giudicante è soggetto. Al giudice, infatti, spetta solo di accertare se l'adesione all'astensione sia avvenuta nel rispetto delle regole fissare...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Formazione continua obbligatoria per i Cdl

29/09/2014 I Consulenti del lavoro, sul loro sito, hanno ricordato che il 31 dicembre 2014 scade il biennio di valutazione 2013/2014 per il quale occorre conseguire almeno 50 crediti formativi, di cui 6 nelle materie di ordinamento professionale e codice deontologico (in ciascun anno formativo è obbligatorio conseguire almeno 16 crediti). Per i consulenti neo iscritti, tuttavia, l'obbligo decorre dal mese successivo all'iscrizione ed il numero di crediti verrà conseguentemente...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Commercialisti. Dal vecchio Irdcec nasce la nuova Fondazione nazionale

27/09/2014 È nata il 26 settembre 2014 la Fondazione nazionale dei commercialisti come risultato della trasformazione del vecchio Irdcec in un ente più grande, più strutturato e con compiti diversificati. Presidente della Fnc è Giorgio Sganga, già nominato lo scorso luglio presidente in pectore dell'Istituto di ricerca dei commercialisti. Obiettivo della nuova Fondazione è quello di essere non solo un centro studi, ma «un contenitore della vasta produzione di elaborati che possiamo mettere a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cds sulle specializzazioni, parere positivo con osservazioni

27/09/2014 Il Consiglio di stato, con parere n. 2971 del 28 agosto 2014, si è espresso favorevolmente, ma con osservazioni, rispetto al regolamento sulle specializzazioni forensi contenuto in uno schema di decreto del ministero della Giustizia. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha espresso alcuni rilievi per quel che concerne le aree di specializzazione osservando l'opportunità di introdurre un elenco quanto più possibilmente esaustivo, tale da ricomprendere anche il diritto della...
AvvocatiProfessionisti

Cndcec, stress da indicazioni dell'ultim'ora

27/09/2014 A pochi giorni dalla scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi, 30 settembre, l'agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 28/2014 sui controlli che i professionisti devono effettuare ai fini del visto di conformità sui crediti Irpef, Ires e Irap superiori a 15.000 euro da utilizzare in compensazione. Per il Cndcec è la goccia che fa traboccare il vaso. Il presidente dell'Ordine, Gerardo Longobardi, fa presente che l’obbligo era stato previsto nove mesi fa e...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Orlando al Congresso Aiga: reclutamento eccezionale per ridurre le spese

27/09/2014 Si è tenuto a Foggia, il 26 e il 27 settembre 2014, il Congresso straordinario dell'Aiga dal titolo “Direzione Europa: riformare fuori dagli schemi”. All'incontro ha partecipato il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il quale, nel suo intervento, ha ribadito l'intenzione del Dicastero di provvedere ad un reclutamento eccezionale del personale di cancelleria e amministrativo senza il quale un'accelerazione del processo sarebbe “una pura illusione”. L'obiettivo del Guardasigilli...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Consulenti del lavoro: la riforma dell'articolo 18 non è prioritaria

27/09/2014 Dal convegno organizzato dall'Ordine dei consulenti del lavoro a Erice, il presidente nazionale Marina Calderone lancia un monito: prima di pensare all'articolo 18 ci si concentri su un sistema che sblocchi l'occupazione. Gli input suggeriti vanno dalla semplificazione dei contratti alla sinergia tra i servizi per l'impiego e i consulenti del lavoro. Se dopo si vuole riformare l'articolo 18, il contratto unico a tutele crescenti può essere una buona base di partenza. Il convegno ha...
Consulenti del lavoroProfessionisti