Professionisti

Gli indirizzi dei CdL sul Fondo di solidarietà residuale

16/10/2014 La Fondazione Studi dei CdL ha affrontato, con la circolare n. 17 del 15 ottobre 2014, la questione relativa alla solidarietà bilaterale di cui alla riforma Fornero, in vista della scadenza del termine per il pagamento del contributo arretrato pari allo 0,50%, analizzando le prime criticità applicative e fornendo un indirizzo per un comportamento uniforme dei Consulenti del Lavoro, in attesa dei chiarimenti INPS. Il fondo di solidarietà residuale Ricorda la circolare che, con D.I. n. 79141...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Rientro dei capitali dall’estero. Sì al pagamento in tre rate

16/10/2014 L’ l'iter di approvazione in prima lettura della proposta di legge sulla voluntary disclosure prosegue alla Camera. Votato un corposo pacchetto di emendamenti, oggi si attende la seduta finale con il licenziamento del testo del disegno di legge, che così potrà proseguire il suo cammino al Senato. Le ultime novità in tema di rientro dei capitali dall’estero arrivano da un emendamento, che riunisce più proposte simili (emendamento Capezzone, Savino, Giorgetti, Laffranco e Romano) e che...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Ordini avvocati nelle sedi soppresse, le istruzioni del Cnf

16/10/2014 Con circolare n. 18-C-2014 del 14 ottobre 2014, il Consiglio nazionale forense ha inoltrato ai Presidenti dei consigli dell'Ordine degli avvocati alcune note interpretative della circolare ministeriale Giustizia, Direzione generale della giustizia civile, del 16 settembre 2014 inviata, fra le altre tematiche, anche con riferimento alla questione in oggetto. Soppressione ex lege a partire dal 1° gennaio 2015 Nella circolare ministeriale, in particolare, è stata affermata la “soppressione ex...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Misura cautelare confermata in capo al professionista indagato per riciclaggio

16/10/2014 Con sentenza n. 43130 del 15 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale di Salerno aveva disposto, in capo ad una commercialista, la misura cautelare degli arresti domiciliari con il divieto di comunicare con persone diverse da quelle che con lei coabitavano o che la assistevano. L'ipotesi accusatoria contestata alla professionista era di aver partecipato attivamente, nella sua qualità di commercialista, alle operazioni di schermatura e...
ProfessionistiAntiriciclaggioDiritto PenaleDiritto

Monitoraggio fiscale, l'Agenzia attingerà direttamente dall'Ini-Pec

15/10/2014 Le ragioni del Cndcec sono state accolte. Con la risoluzione 88 del 14 ottobre 2014, l'agenzia delle Entrate chiarisce che se l’Amministrazione fiscale può acquisire direttamente gli indirizzi Pec, attraverso l'elenco Ini-Pec, non sussistono altri obblighi di comunicazione all'Agenzia dell'indirizzo da parte dei contribuenti. La questione era stata sollevata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nell'ambito degli obblighi antiriciclaggio sorti, ex...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggioDiritto InternazionaleDiritto

Soddisfatti i Cdl per l’esclusione della materia lavoro della negoziazione assistita

14/10/2014 Con comunicato del 13 ottobre 2014, i Consulenti del Lavoro hanno evidenziato che la Commissione Giustizia del Senato, che ha all'ordine del giorno la conversione del D.L. n. 132/2014 (Riforma della giustizia), ha espunto dal testo l'art.7 (Conciliazione avente per oggetto diritti del prestatore di lavoro) in accoglimento agli emendamenti presentati in tal senso. A tal proposito, la presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, ha espresso la soddisfazione della...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Alluvione Genova, il Cndcec chiede il rinvio delle scadenze fiscali

14/10/2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si unisce alla richiesta di tutti gli Ordini dei commercialisti della Liguria di rinviare le scadenze fiscali nelle zone colpite dall’alluvione della Liguria, a cominciare dalla città di Genova. In particolare, viene chiesto alla Regione e ai comuni interessati dall’evento il rinvio dei termini per il pagamento dei contributi Tari, Tasi e Imu; all’Agenzia delle Entrate della Liguria il rinvio dei termini per il...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Convenzione quadro Miur-Cndcec. Sì al tirocinio semestrale in università

14/10/2014 L’attesa Convenzione quadro tra il Ministero dell’Università e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili sulle regole per svolgere il tirocinio professionalizzante per gli oltre 20mila aspiranti ad entrare a far parte della professioni dei dottori commercialisti ed esperti contabili è stata finalmente siglata. Dopo circa tre anni dal Dl n. 1/2012 (convertito in legge 27/2012), che ha ridotto da 36 a 18 mesi il periodo di tirocinio obbligatorio, con la...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Esame avvocato 2014, da pagare l'ulteriore contributo di 50 euro

14/10/2014 Il ministero della Giustizia, con nota del 13 ottobre 2014, comunica che, a seguito dell'entrata in vigore del Decreto ministeriale del 16 settembre 2014 contenente la determinazione delle modalità di versamento dei contributi forfettari per la partecipazione ai concorsi indetti dal ministero della Giustizia, i candidati al concorso per diventare avvocato sono tenuti al pagamento dell'ulteriore somma di euro 50,00 a titolo di contributo forfettario alle spese di esame. Anche se il Decreto è...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Professionisti, il prelievo dal conto non è presunzione di maggior reddito

14/10/2014 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 228/2014, ha posto un limite alla presunzione arbitraria di maggior reddito da parte del Fisco nei confronti dei prelevamenti effettuati dai lavoratori autonomi dai loro conti correnti. L’effetto del riconoscere un carattere puramente arbitrario alla presunzione che ogni prelevamento dal conto corrente, non giustificato, sia da considerare un investimento produttivo, un compenso e quindi una parte di reddito non dichiarato, sarà sicuramente...
Consulenti del lavoroProfessionistiAccertamentoFisco