Professionisti

Notariato Firenze, nuove massime su azioni a voto plurimo e start up innovative

01/11/2014 Nel corso di un Convegno tenutosi il 31 ottobre a Firenze, sono state diffuse le 12 nuove massime di comportamento elaborate dall'Osservatorio sul diritto societario del Consiglio Notarile di Firenze. I documenti sono stati divisi in tre diversi gruppi, dedicati rispettivamente alla materia delle “start up innovative”, alla “crisi del socio” e alle “azioni a voto multiplo” introdotte dal nuovo articolo 2351 del Codice civile nelle Spa. Azioni a voto plurimo Il Consiglio Notarile di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Udienza camerale, lo sciopero del legale non porta al rinvio

01/11/2014 Nell'ambito delle udienze camerali, il giudice non è tenuto a disporre il rinvio della trattazione in presenza della tempestiva dichiarazione di astensione del difensore, legittimamente proclamata dagli organismi di categoria. E' questo il contenuto dell'informazione provvisoria del 30 ottobre 2014, con cui le Sezioni unite penali di Cassazione rendono noto di aver risposto negativamente al quesito loro sottoposto su astensione dei legali e udienze camerali, udienze queste in cui la...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Governo spiega la precompilata

01/11/2014 Con il Dossier del 31 ottobre 2014 il Governo descrive la rivoluzione del 730 precompilato. Sul sito, nella pagina dedicata, mette a disposizione dei contribuenti vari documenti, tra cui quello dell'agenzia delle Entrate che fornisce spiegazioni su “Come integrare la dichiarazione sul sito dell'Agenzia delle Entrate (fac simile provvisorio)”. Sulla novità non si attenuano le proteste dei professionisti abilitati alla presentazione sulle sanzioni in caso di apposizione di visto di...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Mirella Casiello nuovo presidente dell'Oua

01/11/2014 L'Organismo unitario dell'avvocatura ho provveduto a rinnovare i propri vertici eleggendo, quale nuovo presidente, l'avvocato Mirella Casiello del Foro di Taranto. Insieme all'incarico di presidente, sono state rinnovate anche le cariche di vice presidente, Vincenzo Improta e Pietro Faranda, di segretario, Stefano Radicioni e di Tesoriere nella persona di Paolo Ponzio. E' quanto si apprende in un comunicato dell'Oua del 31 ottobre 2014.
AvvocatiProfessionisti

Convegno sul titolo esecutivo notarile

01/11/2014 Si è tenuto a Roma, il 31 ottobre 2014, presso la Corte d'appello, un convegno organizzato da Federnotai e dall'Accademia del Notariato, in materia di titolo esecutivo notarile. Riflessioni sul rent to buy Nel corso dei lavori, notai, magistrati e accademia si sono confrontati anche con riferimento alla recente normativa in materia di “rent to buy”, il contratto con cui viene disposta l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Difesa d'ufficio, dal Cdm il riordino della disciplina

31/10/2014 Nella seduta del 30 ottobre 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, uno schema di decreto legislativo proposto dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che, in attuazione della Legge n. 247/2012, disciplina il riordino della difesa d'ufficio. Elenco unificato su base nazionale Ai sensi di quanto previsto nello schema, l'elenco dei difensori d'ufficio verrà unificato su base nazionale; al Consiglio nazionale forense spetterà la competenza sulle modalità...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

In Italia è facile fare impresa

31/10/2014 Da segnalare, nella classifica internazionale Doing Business 2015, sezione “ease of doing business”, il piazzamento del nostro Paese al cinquantaseiesimo posto per quel che riguarda la facilità nel fare impresa. Questo posizionamento è dovuto alla digitalizzazione di alcune procedure come la trasmissione telematica degli atti notarili al Registro imprese, attraverso cui sono stati notevolmente accorciati i tempi per l'apertura di un'impresa, oggi possibile anche in un giorno.
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Nella classifica della competitività internazionale l'Italia recupera ben 44 posizioni

30/10/2014 Il rapporto Doing Business 2015 ci consegna – nella sezione «starting a business» dell’immobiliare e dell’impresa - un posto più che positivo dell’Italia nella classifica della competitività internazionale, recuperando ben 44 posizioni: - il trasferimento della proprietà immobiliare è, nel nostro Paese, meno costoso, prevede un minor numero di procedure e tempi più rapidi rispetto a gran parte dei paesi Ocse ad alto reddito, col risultato di aver ottenuto la quarantunesima...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Ocse, nuovo standard globale per lo scambio automatico di informazioni

30/10/2014 È stato siglato il 29 ottobre 2014 a Berlino dai rappresentanti dei 51 Paesi e giurisdizioni facenti parte del Global forum dell’Ocse un accordo che prevede l’adozione di uno standard globale unico nuovo per lo scambio automatico di informazioni sui contribuenti, anche con riferimento a quelli che hanno conti nei cosiddetti “paradisi fiscali”. L’accordo, che segna la fine del segreto bancario, entrerà in vigore ufficialmente dal 2017, ma riguarderà anche i conti aperti già alla fine del...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Esenti dall'imposta di successione atti verso fondazioni di Stati Ue

30/10/2014 Con la legge europea 2013-bis – n. 154 del 7 ottobre 2014 – sono stati operati importanti cambiamenti in materia di successioni e donazioni in favore di enti pubblici, fondazioni e associazioni (aventi finalità di pubblica utilità), ponendo così fine a due procedure di infrazione avviate dalla Ue contro l'Italia. Saranno esenti dall'imposta sulle successioni e donazioni gli atti di liberalità a favore di residenti nei paesi appartenenti all'Ue o all'accordo sullo Spazio economico europeo,...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti