Professionisti

Cndcec, differenziato il contributo dovuto per l’anno 2015

25/10/2014 Con informativa n. 23/2014 del 24 ottobre, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha comunicato ai Consigli degli Ordini territoriali l’ammontare della quota di contributo annuale delibera per il prossimo anno durante la seduta del 2 ottobre scorso, facendo presente che tale contributo è stato rimodulato in base all’età del commercialista. Per l’anno 2015, dunque, la quota di contribuzione dovuta da tutti gli iscritti all’Albo e all’Elenco speciale – di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Società di servizi per tenere la contabilità dei clienti? Il commercialista paga l'Irap

25/10/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22674 del 24 ottobre 2014, ha confermato a decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato le istanze di un commercialista contro la cartella esattoriale che lo aveva raggiunto per il recupero dell'imposta Irap sui redditi dallo stesso conseguiti. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle statuizioni rese dalla Commissione tributaria regionale del Veneto la quale aveva rilevato come il professionista avesse conseguito il suo reddito...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Crediti da gratuito patrocinio anticipati dalla Cassa

25/10/2014 Incontro Orlando-Cassa forense Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto ai lavori della seduta dei delegati della Cassa nazionale forense del 24 ottobre 2014. L'incontro – come si legge nel testo di un comunicato diffuso dalla Cassa forense il 27 ottobre 2014 - è stato fortemente voluto dal Presidente dell'Ente di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, “per consolidare il confronto con le istituzioni del nostro Paese, a partire dal Governo, in un momento in cui si...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Fisco si adegua a Cassazione e Consulta con effetti diversi sui contribuenti

25/10/2014 Al via il blocco dei rimborsi Irap ai professionisti senza un’autonoma organizzazione, che si avvalgono di un dipendente o collaboratore per periodi di tempo e orari limitati. Lo rende noto una direttiva interna inviata dalla Direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate ai propri uffici periferici, per invitarli ad adeguarsi ai principi sanciti nella sentenza n. 10754 del 16 maggio 2014 della Corte di Cassazione. Alla luce del dettato giurisprudenziale, l’Agenzia ha stabilito che la...
ProfessionistiFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Consulenti del lavoro, in audizione alla Camera sul Jobs act

24/10/2014 Nell’audizione del 23 ottobre 2014 in Commissione Lavoro della Camera, che sta esaminando il disegno di legge delega del Jobs act, precise sono state le richieste formulate dalla categoria dei Consulenti del lavoro. Il presidente, Marina Calderone, ha fatto presente che: “se l'obiettivo strategico è quello di migliorare le funzionalità del mercato del lavoro, la riforma strutturale non può lasciare adempimenti inutili. Va riordinato l'apparato sanzionatorio, intervenendo sulle sanzioni di...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il Cndcec nell'Osservatorio sulle crisi aziendali

24/10/2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è stato inserito, come membro permanente, nell'Osservatorio sulle crisi aziendali, di cui fanno parte Abi, Confindustria, Rete Imprese Italia, Lega Coop e associazioni rappresentative dell'agricoltura. L'Osservatorio si prefigge lo scopo di analizzare i problemi giuridico-operativi riguardanti sia la disciplina concorsuale sia altre problematiche che sono di ostacolo all'attività degli operatori. In evidenza,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Riciclaggio da trasferimento di denaro tra conti correnti

23/10/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 43881 del 22 ottobre 2014 - il delitto di riciclaggio è da considerare “a forma libera” e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile con modalità frammentarie e progressive. In particolare, deve ritenersi integrare un autonomo atto di riciclaggio qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti, ed anche il mero trasferimento di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario ad un altro...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Invio Pec per monitoraggio fiscale: esclusi alcuni professionisti

23/10/2014 Decade l'obbligo di comunicare l'indirizzo Pec che gravava su intermediari e professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio entro il 31 ottobre 2014. L'informazione arriva dall'agenzia delle Entrate – risoluzione n. 88 del 14 ottobre – precisando che la comunicazione non va eseguita qualora la Pec richiesta sia già presente nel sistema Ini-Pec.
AntiriciclaggioProfessionisti

Convegno dei CdL su “Le novità del Jobs Act”

21/10/2014 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro organizzano un convegno su “Le novità del Jobs Act” per il 25 ottobre 2014 presso il Centro Congressi “Roma eventi”, sito in Via Alibert n. 5 a Roma. Saranno trattati i seguenti argomenti: - la riforma degli ammortizzatori sociali; - le tutele in costanza del rapporto di lavoro e di disoccupazione; - gli interventi di politica attiva del lavoro e le...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Approvato il regolamento di Asse.Co. dei CdL

20/10/2014 Il 15 gennaio 2014, il Ministero del Lavoro ed il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro hanno siglato il protocollo d'intesa, denominato Asse.Co., per l'asseverazione della regolarità delle imprese in materia di contribuzione e retribuzione. Al fine di regolamentare nel dettaglio le attività mirate al rilascio dell'Asse.Co., il Consiglio Nazionale dell'Ordine ha approvato apposito Regolamento che disciplina, tra le altre cose: - le modalità per l’accreditamento del...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro