Professionisti

Dalla legge di Stabilità 2015 un aiuto concreto alle famiglie

20/10/2014 Tra le novità della manovra di Stabilità finanziaria per l’anno 2015, spiegate direttamente dal premier Matteo Renzi, oltre alla già annunciata riforma della Pa, della giustizia e al tema caldo delle unioni civili da parametrare al modello tedesco, anche tutta una serie di interventi che riguardano in prima persona i cittadini. Nuovo regime forfettario agevolato Dal 2015 diverrà operativo un nuovo regime fiscale agevolato per imprenditori e professionisti, così come delineato dall’articolo 9...
FiscoProfessionistiAgevolazioni

Dalla Stabilità stangata sulla previdenza. Casse private sul piede di guerra

18/10/2014 Tra le misure del ddl Stabilità il passaggio dal 20 al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie, dunque anche quelle maturate dalle Casse di previdenza dei professionisti. Per quelle dei fondi di previdenza complementare l'aliquota sarà del 20% anziché dell'11% attuale. La manovra dimostra che sulla tassazione delle rendite finanziarie il Governo non fa differenza fra l'investimento privato ai fini del profitto e l'investimento a supporto della sostenibilità previdenziale. In...
FiscoCasse di previdenzaProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Liquidazione compensi anche per prestazioni strumentali alla separazione

18/10/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21954 del 17 ottobre 2014 - la procedura camerale prevista per la liquidazione degli onorari e diritti dell'avvocato, anche se dettata solo per le prestazioni giudiziali civili, può essere ammessa anche per le prestazioni stragiudiziali, allorché queste siano in funzione strumentale o complementare all'attività propriamente processuale. Nel caso specificamente esaminato, è stato ritenuto che le prestazioni professionali rese da un avvocato in...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Stabilità 2015. Nuovo regime forfettario non senza perplessità

18/10/2014 Il nuovo regime forfettario che dal 1° gennaio 2015 regolerà la tassazione agevolata di lavoratori autonomi, professionisti e mini-imprese è già oggetto di discussione. Dal nuovo anno, il regime dei minimi per lavoratori autonomi e piccole imprese vedrà triplicare l’aliquota dell’imposta sostitutiva dal 5% al 15%, con una differenziazione delle soglie massime di ricavi, che invece oggi vede un limite fisso per tutti a 30mila euro. Il nuovo regime forfettario Secondo quanto si legge...
RavvedimentoFiscoProfessionisti

Semplificazioni fiscali, approvati i pareri rafforzati al Dlgs

17/10/2014 Lo schema di decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, che attua una parte decisiva della delega fiscale, ha avuto il via libera delle commissioni finanze di Camera e Senato. Il 16 ottobre sono, infatti, stati licenziati i pareri rafforzati al decreto legislativo. Non senza, però, alcuni dubbi. Se alla Camera il parere positivo sul dlgs è stato raggiunto senza voti contrari, qualche perplessità in più è stata, invece, avanzata da Palazzo Madama sul testo del Governo,...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Avvocati. Nuovo codice deontologico in Gazzetta

17/10/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 241 del 16 ottobre 2014 è stato pubblicato il Codice deontologico forense, per come approvato dal Consiglio nazionale forense nella seduta del 31 gennaio 2014. Il nuovo codice deontologico entrerà in vigore decorsi sessanta giorni dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
AvvocatiProfessionisti

Fondo per il recupero dell'efficienza del sistema giustizia

17/10/2014 Si segnala che nel testo della bozza del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015), approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 ottobre 2014, è contenuta una disposizione, precisamente l'articolo 10 del provvedimento, che istituisce, presso il ministero della Giustizia, un Fondo finalizzato al recupero di efficienza del sistema giudiziario, il potenziamento dei relativi servizi nonché il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Notariato. Diritti edificatori non assimilabili a quelli reali

17/10/2014 Lo studio n. 540-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 2-3 ottobre 2014 è incentrato sulla tematica “Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643 n. 2-bis c.c.” La riflessione dei notai prende le mosse dalla considerazione della novella legislativa introdotta dal comma 3 dell'articolo 5 del Decreto legge n. 70/2011 - convertito in Legge n.106/2011 - che ha aggiunto, nel testo dell'articolo 2643 del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Approvata la delibera ENPACL per il sostegno alla professione dei CdL

17/10/2014 Il Ministero del Lavoro, con nota prot. 13953 del 14 ottobre 2014, ha approvato la delibera ENPACL riguardante il "Regolamento di attuazione ex articolo 4, comma 5, dello Statuto. Attività di sviluppo e sostegno all’esercizio della libera professione dei propri associati”, adottata dall’Assemblea dei delegati nella riunione del 24 luglio 2014. Il Regolamento disciplina l’attività di sviluppo e sostegno all’esercizio della libera professione in favore dei Consulenti del Lavoro, con...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro