Professionisti

L’iscrizione al REA, Camera di Commercio, non basta per essere impresa

25/11/2014 L'Agenzia delle entrate - Dre Lazio – risponde all'interpello 913-309/2014, del 28 luglio, dando ragione alla tesi di un commercialista, un iscritto all'Ordine dei commercialisti e al Collegio dei periti industriali, e concludendo che l’iscrizione alla Camera di Commercio sezione speciale REA (Repertorio Economico Amministrativo) non è elemento da prendere in considerazione per affermare che il reddito prodotto sia d’impresa. Pertanto, il reddito derivante dall’attività...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Antiriciclaggio, studi associati esonerati dall’invio della Pec

25/11/2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha emanato un nuovo pronto ordini, il n. 276/2014 del 3 novembre 2014, con il quale offre alcune precisazioni inerenti la normativa antiriciclaggio e l’esonero dell’obbligo della Pec. Il quesito di partenza riguardava le modalità di comunicazione dell’indirizzo Pec da parte degli studi associati. Il Cndcec ricorda come con precedente informativa n. 20/2014 del 16 ottobre scorso era stato già affrontato il tema ed era stato specificato che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio

Congresso Unagraco a Bari

22/11/2014 Giuseppe Diretto, presidente di Unagraco (Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti contabili), ha aperto il Congresso nazionale, che si tiene a Bari con i 600 delegati in rappresentanza degli oltre 115mila iscritti. Emerge dai lavori il ruolo del commercialista, parte fattiva nelle soluzioni negoziali della crisi, nei modelli organizzativi 231, nella formazione per le aziende, nella mediazione civile e nel supporto nella redazione dei bilanci della Pa. Pertanto, il commercialista non...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cnpadc, sanzioni possibili senza preventiva comunicazione formale

22/11/2014 In caso di omessa o tardiva comunicazione dei redditi professionali e dei relativi contributi alla Cassa nazionale di previdenza dei dottori commercialisti da parte di un proprio iscritto, l’Ente privato è legittimato a irrogare le sanzioni e  recuperare il debito negando il riconoscimento del supplemento di pensione. La Cassa previdenziale può recuperare i contributi e le relative sanzioni attuando le norme che disciplinano la riscossione delle imposte dirette (Dpr n. 602/1973), senza...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Sulle regole del Fisco il Cndcec chiede il confronto con l'Agenzia

21/11/2014 E' nelle intenzioni del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili, Gerardo Longobardi, l'avvio di un tavolo tecnico con il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, sui temi della riforma fiscale. Molti sono gli interventi che necessitano del confronto. Si va dalla chiusura agevolata delle società non operative all'esclusione dagli studi di settore dei professionisti. È urgente, poi, la riscrittura de calendario delle scadenze...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Rinnovato il sito del Notariato

21/11/2014 Il Consiglio nazionale del Notariato ha completamente rinnovato il proprio sito con riorganizzazione delle aree tematiche ed introduzione di nuove sezioni, come quella dedicata alla Rete aste telematiche dei notai. Contestualmente, il Notariato ha attivato un proprio profilo anche su YouTube, su Flickr e su Twitter.
NotaiProfessionisti

Giustizia e professioni: presto i tavoli tematici

21/11/2014 È previsto per il 2 dicembre 2014 l'incontro tra il Ministro della giustizia e le professioni. A seguito dell'incontro avvenuto alla fine di ottobre tra il Guardasigilli Andrea Orlando e i rappresentanti delle professioni, con la data di dicembre si aprono i tavoli tecnici diretti ad affrontare argomenti differenti, tra i quali il Testo unico delle professioni, l'unificazione dei sistemi elettorali, la formazione e il tirocinio. Il Ministro Orlando, evidenziando il ruolo qualificato...
Professionisti

Audizione Senato. Voluntary disclosure ad ampio raggio ma con aggiustamenti

21/11/2014 Nell’audizione del 20 novembre 2014 in commissioni riunite Giustizia, Finanze e Tesoro del Senato, che stanno esaminando il disegno di legge sulla voluntary disclosure, è intervenuto anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, a ribadire l’opportunità che il Parlamento approvi al più presto il disegno di legge sul rientro dei capitali in Italia. Per la Orlandi, infatti, si tratta di una sfida importante per il nostro Paese, che vede l’Agenzia delle Entrate pronta ad...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Consulenti, urge il riordino delle scadenze

21/11/2014 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL, con comunicato stampa del 20 novembre 2014, ha evidenziato come una serie di scadenze metterà in difficoltà gli studi professionali a partire dal mese di febbraio 2015. Al pagamento dei premi INAIL ed all’invio della Comunicazione Unica per i dati dei sostituti d’imposta, si è aggiunta l’anticipo per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni all’INAIL e, questo ingorgo di scadenze, preoccupa la categoria. La Presidente del...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiFisco

Organizzazione mondiale dei commercialisti: sondaggio su rapporti studi-pmi

20/11/2014 C’è tempo fino al 15 dicembre 2014 per partecipare al sondaggio indetto dall’Organizzazione mondiale dei commercialisti (Ifac) e diretto ai professionisti dei medi e piccoli studi professionali di tutto il mondo, i cui clienti siano per la maggior parte piccole e medie imprese. La sua finalità è quella di individuare le maggiori problematiche riguardanti il settore e fare il punto sulle principali opportunità e sfide che i piccoli e medi studi e le piccole imprese devono affrontare a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti