Professionisti

Certificato successorio europeo a partire dal 17 agosto 2015

13/11/2014 Il Certificato successorio europeo (CSE) costituisce un nuovo strumento grazie al quale eredi, legatari, esecutori testamentari o amministratori dell'eredità potranno fare valere all'estero e senza la necessità di compiere ulteriori atti formali “in loco”, la loro qualità e i connessi diritti, poteri e facoltà. E' quanto spiegato dal Notariato in una nota del 12 novembre 2014 con riferimento alla norma introduttiva del CSE pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 e...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

Situazione di incompatibilità? La Cassa può annullare il periodo contributivo

13/11/2014 Per quel che concerne le prestazioni previdenziali, la Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei Dottori commercialisti ha il potere di annullare i periodi contributivi durante i quali la professione sia stata svolta in situazione di incompatibilità. E questo potere, le spetta anche se la citata condizione di incompatibilità non sia stata preventivamente accertata e sanzionata da parte del competente Consiglio dell'ordine. Difatti, il potere di indagine riconosciuto alla...
ProfessionistiCasse di previdenza

Congresso mondiale dei commercialisti: evento 19, Roma

13/11/2014 Il congresso mondiale dei commercialisti a Roma è in via di conclusione. Molti sono stati gli interventi che hanno evidenziato forti anomalie del sistema della fiscalità internazionale. La sintesi dell'evento è la necessità di ripartire dalla legge. È emerso che il concetto di abuso del diritto non può intendersi in senso oggettivo: “il limite del lecito, anche in campo fiscale, deve essere tracciato dalla legge, sia in ambito nazionale sia a livello sovranazionale”, spiega Stefano...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Congresso mondiale commercialisti con la proposta al Mef sull'abuso di diritto

12/11/2014 Prevede limiti certi e chiari, la separazione da tutte le fattispecie criminose, la proporzionalità delle sanzioni, l'abuso del diritto pensato dal Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili da inserire nella delega fiscale, che sta per essere presentato al Mef. È quanto annunciato nel corso del Congresso mondiale dei commercialisti - World Congress of Accountants – a Roma, in via di conclusione. Gerardo Longobardi, presidente dei commercialisti italiani, chiosa:...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Scade il 17 novembre la rata della contribuzione obbligatoria ENPACL

12/11/2014 L’ENPACL ha dato notizia sul proprio sito che lunedì 17 novembre 2014 scadrà il termine per versare l'importo della rata della contribuzione obbligatoria dovuta all'Ente per l'anno 2014. Per effettuare il versamento, si deve accedere ai “Servizi Enpacl on line”, nella sezione di menù "Contribuzione 2014" e scegliere se generare il M.Av. o avvalersi delle istruzioni per la compilazione del modello F24 ordinario. Per il pagamento del M.Av. si può utilizzare: - la ENPACL Card; -...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Congresso commercialisti. Sottolineata la creatività umana della professione

11/11/2014 Partito il XIX congresso mondiale dei commercialisti a Roma, il discorso di apertura del presidente ospitante Gerardo Longobardi si è concentrato su tre temi chiave: l’accesso al credito, lo sviluppo e i valori sociali, i sistemi di tassazione e le politiche fiscali e accountability del settore pubblico e privato. È proprio sui di essi che gli oltre quattromila professionisti economici provenienti da tutte le parti del mondo avranno modo di confrontarsi, non perdendo di vista quelli che sono...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec. A Roma il Congresso mondiale della categoria

10/11/2014 Dal 10 al 13 novembre 2014 si tiene a Roma il XIX Congresso mondiale dei dottori commercialisti. Ad ospitarlo: l’Auditorium Parco della Musica. Sono previsti, oltre quattromila professionisti economici provenienti da tutto il mondo, più di 140 delegazioni di diversi istituti e Paesi, oltre 200 relatori, tre sessioni plenarie e 30 sessioni di lavoro parallele. I temi del dibattito sono quelli generali che spaziano dal fisco, alla finanza, all’economia su cui potranno confrontarsi...
Professionisti

Avvocati domiciliatari e sostituti per l'Inps, avvio delle procedure

08/11/2014 Con comunicato stampa del 7 novembre 2014, l'Inps rende noto l'avvio, fissato al 10 novembre, della procedura per acquisire la disponibilità di avvocati esterni, come procuratori domiciliatari e/o sostituti di udienza. Domanda da presentare solo per via telematica I legali interessati – si legge nella nota - potranno depositare le relative domande, esclusivamente in via telematica, tramite il sito dell'Istituto dalle ore 9 del 10 novembre alle ore 24 del 10 dicembre 2014. Nella domanda,...
AvvocatiProfessionisti

L'Agenzia si prepara per l'avvento disclosure

08/11/2014 Aldo Polito, direttore centrale Accertamento dell'agenzia delle Entrate, durante l'undicesimo convegno nazionale dell'Anc (Associazione nazionale commercialisti), in tema di semplificazioni fiscali ha annunciato che l'Agenzia sarà pronta ad attuare la nuova normativa sulla voluntary disclosure già un mese dopo l'approvazione della legge. Infatti, i nuovi modelli possono considerarsi già predisposti. Monito sul Ddl Stabilità L'Anc punta il dito sul Ddl Stabilità. L'imputato principale il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoEconomia e Finanza

Le Stp producono reddito d'impresa

08/11/2014 La Direzione centrale normativa delle Entrate, in risposta all'interpello dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Trento sulla natura del reddito prodotto dalle Stp, con nota n. 131773 del 16 ottobre 2014 spiega che le società di professionisti producono reddito d'impresa. Dunque, la Stp: - se in forma di società di capitali è soggetta a Ires; - se in forma di società di persone, con esclusione delle società semplici, è soggetta ad Irpef con le regole...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi