Professionisti

Consigli Distrettuali di Disciplina in funzione dal 1° gennaio

05/01/2015 A partire dal 1° gennaio 2015 è operativo, sulla base delle previsioni contenute nel nuovo Codice deontologico forense in vigore dal 15 dicembre 2014, il nuovo sistema per il controllo disciplinare degli avvocati iscritti all'albo avvocati, basato sui Consigli distrettuali di disciplina e su di un procedimento disciplinare rivisto e corretto al fine di rendere effettiva e celere le verifica dell'eventuale inadempimento deontologico posto in essere dal professionista. I Consigli Distrettuali...
AvvocatiProfessionisti

Procedimento solo disciplinare per il notaio che ritarda la trasmissione dei protesti

05/01/2015 Il notaio che ritarda la trasmissione degli elenchi protesti alla Camera di Commercio, è soggetto esclusivamente a procedimento disciplinare e non anche ad ulteriori sanzioni di altro genere. Questo principio è stato enunciato con sentenza della Corte di Cassazione n. 26765 depositata in data 18 dicembre 2014. In tale contesto, alla Cassazione era stato sottoposto il quesito se la previsione di cui all’art. 235 Legge Fallimentare fosse tacitamente venuta meno per effetto della legge...
Responsabilità del professionistaProfessionistiNotai

Professionisti. L’unico dipendente non obbliga a pagare l’Irap

30/12/2014 I liberi professionisti non sono obbligati a pagare l’Irap nel caso abbiano alle loro dipendenze un solo lavoratore. Tale fatto costituisce solamente un indizio di superamento del minimo necessario per l’esercizio dell’attività professionale, tanto da essere necessari altri elementi ben più specifici per provare la presenza di elementi eccedenti il requisito del “minimo indispensabile” per l’esercizio della professione. Lo precisa la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 27394/2014, con la...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Nomina del difensore in soprannumero inefficace fino alla revoca del precedente

30/12/2014 La nomina di un difensore in soprannumero si considera senza effetto finché la parte non provveda alla revoca delle nomine precedenti. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 53695 depositata in data 24 dicembre 2014, con cui è stata disposta la condanna dell’imputato al reato di calunnia. In particolare, quale unico motivo del ricorso, il difensore di fiducia dell’imputato aveva dedotto la nullità del decreto di citazione a giudizio in appello, per non essergli...
AvvocatiProfessionisti

Cassa forense: precisazioni sui contributi minimi 2014

24/12/2014 Esonero e sospensione La Cassa nazionale forense, con comunicato diffuso il 23 dicembre 2014, ha fornito alcune precisazioni con riferimento all'applicazione della norma transitoria di cui al primo comma dell'articolo 12 del Regolamento di attuazione dell'articolo 21, commi 8 e 9, Legge n. 247/2012, nonché al pagamento dei contributi minimi riferiti al 2014. Il primo comma dell'articolo 12 citato, in particolare, è quello che sancisce la revoca dell'iscrizione con esonero dal pagamento dei...
AvvocatiProfessionisti

Società cancellata, sorte e profili fiscali dei beni non liquidati

22/12/2014 Lo studio del Notariato n. 550-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014 e pubblicato sul relativo sito il 12 dicembre 2014, è focalizzato sui profili fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese in presenza di beni immobili non liquidati né assegnati che risultano intestati alla società estinta nei pubblici registri. I profili fiscali esaminati dal Notariato Le problematiche analizzate dai notai attengono: alla...
DirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Nuovo regolamento sulla formazione continua dei CdL

22/12/2014 Il CNO dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 1110 del 18 dicembre 2014, ha illustrato il nuovo regolamento sulla formazione continua - obbligo che incombe sui Consulenti per curare la loro attività professionale e competenza – che entrerà in vigore dall’1 gennaio 2015. In merito si segnala: - il periodo formativo di valutazione che rimane invariato rispetto al passato ed è di durata biennale coincidente con l’anno civile; - i crediti da conseguire nel biennio che ammontano a...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Società di fatto e atto di regolarizzazione, problematiche fiscali

20/12/2014 Con lo studio n. 853-2014/T approvato il 13-14 novembre 2014, il Notariato si è occupato di “Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti”. In primo luogo, viene evidenziato come l'atto di regolarizzazione assuma una portata ricognitiva e riproduttiva del contratto, stipulato per fatti concludenti, di costituzione della società di fatto. Ne consegue la portata “enunciativa” della regolarizzazione ai fini dell'imposta di registro,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Regolamento elezione Consigli forensi, niente sospensione

20/12/2014 Con decreto n. 6542 del 18 dicembre 2014, il Tar del Lazio ha rigettato l'istanza con cui era stata chiesta la sospensione dell'efficacia del Decreto del ministero della Giustizia n. 170 del 10 novembre 2014 contenente il regolamento per l'elezione dei Consigli territoriali dell'Ordine degli avvocati. Il provvedimento del Tar è stato emanato nell'ambito di un procedimento volto all'annullamento del citato decreto per asserito mancato rispetto delle minoranze. Nella succinta...
AvvocatiProfessionisti

Giornalisti, avvocati e commercialisti uniti per la formazione intellettuale

19/12/2014 In data 18 dicembre 2014, presso la Fondazione nazionale dei Commercialisti, il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha sottoscritto due protocolli d'intesa con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con la Fondazione Scuola superiore dell'avvocatura con lo scopo di promuovere attività comuni finalizzate allo sviluppo della cultura professionale e alla formazione continua, con particolare riferimento ai giovani professionisti, praticanti e...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati