Professionisti

Fondazione nazionale commercialisti: al via il progetto per condividere il patrimonio conoscitivo

18/12/2014 La “Rete delle conoscenze” è il titolo del forum che si è tenuto, a Roma, tra Fondazione nazionale dei commercialisti e Ordini locali il 17 dicembre 2014. Il progetto, cui sta lavorando la Fondazione nazionale e che partirà da gennaio, è teso a valorizzare i lavori delle realtà locali e lo sviluppo della professione. Ne è emersa l'esigenza di una regia diretta a far sì che studi, ricerche, documenti, interpretazioni normative delle diverse Fondazioni locali non rimangano relegati...
Professionisti

Antiriciclaggio, al via il restyling della normativa

18/12/2014 Concluso il primo step dei lavori del tavolo tecnico dei rappresentanti del Mef, dell’Uif e della Banca d’Italia, presieduto dal viceministro Enrico Zanetti, sul restyling della normativa di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo internazionale. Il provvedimento, licenziato il 17 dicembre 2014, attende ora il vaglio del ministero della Giustizia. Fin dai primi passaggi della manutenzione della norma antiriciclaggio appare evidente la volontà di una profonda...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Voluntary disclosure. La legge in “Gazzetta” entra in vigore il 1° gennaio 2015

18/12/2014 La legge n. 186 del 15 dicembre 2014, recante “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”, è pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 292 del 17 dicembre 2014. Con l’ufficialità del provvedimento prende il via la procedura di collaborazione volontaria – cui potrà aderire chiunque abbia violato gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Notaio come consulente fiscale

17/12/2014 Rientra nella prestazione professionale cui il notaio è obbligato anche il compito di fornire una consulenza tecnica alla parte, finalizzata non solo allo scopo privatistico e pubblicistico tipico al quale l'atto rogando è preordinato, ma anche a conseguire gli effetti vantaggiosi eventualmente previsti dalla normativa fiscale e a rispettare gli obblighi imposti da tale normativa; e ciò, a rischio di dover rispondere degli eventuali danni originati dal mancato adempimento di detto compito anche...
Responsabilità del professionistaProfessionistiNotai

Verso un tavolo tecnico per le Casse di previdenza private

16/12/2014 Con comunicato stampa del 12 dicembre 2014, il Ministero del Lavoro ha riportato le dichiarazioni del sottosegretario Massimo Cassano sulle Casse di previdenza private. In particolare, in occasione del quarto report sulla situazione del settore, Cassano ha sostenuto che si cercherà di aprire, nel più breve tempo possibile, un tavolo tecnico permanente con i responsabili delle Casse di previdenza private per potere mettere in piedi qualcosa di nuovo e risolvere i tanti problemi che in questi...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Oua contrario all'aumento del contributo unificato

16/12/2014 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 15 dicembre 2014 a firma del presidente, Mirella Casiello, rende nota la contrarietà dell'associazione rispetto all'emendamento presentato dal ministero della Giustizia alla Legge di stabilità, attualmente all'esame del Senato, e che prevede, al fine di incentivare l'accesso ai sistemi di risoluzione delle controversie quali le negoziazioni e gli arbitrati, un credito di imposta fino a 500 euro da finanziare attraverso un aumento...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Autotrasporto, la disciplina dei pagamenti tracciabili in via di modifica

12/12/2014 La disciplina relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari nel settore dell’autotrasporto, con gli stringenti obblighi imposti ai fini dell’antiriciclaggio e la conseguente responsabilità del professionista in caso di mancata segnalazione delle violazioni, potrebbe subire a breve una modifica. La conferma arriva dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in risposta ad una interrogazione parlamentare sollevata in Commissione Finanze della Camera dal deputato Giulio Cesare...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Tutela normativa vs incentivo economico a breve scadenza

12/12/2014 La Fondazione Studi dei CdL, con approfondimento del 10 dicembre 2014, analizzando i dati elaborati dal 2011 al secondo semestre 2014 per intercettare la reale esigenza delle imprese di incrementare il personale dipendente, ha concluso che il sistema di incentivi per l’occupazione a termine non crea occupazione a tempo indeterminato. Infatti, allo scadere degli incentivi la maggior parte delle volte cessano anche i rapporti di lavoro. La Fondazione, dopo aver analizzato i singoli...
LavoroAgevolazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Cassazione: illegittimo il contributo di solidarietà per le pensioni già maturate

12/12/2014 Ko il prelievo imposto ai commercialisti per il periodo 2009/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26102 dell'11 dicembre 2014, ha respinto il ricorso presentato dalla Cassa dei dottori commercialisti contro la decisione con cui i giudici di merito, in accoglimento delle domande di alcuni commercialisti già titolari di pensione di vecchiaia, avevano accertato l'illegittimità del prelievo operato dalla Cassa medesima sulla loro pensione a titolo di contributo di solidarietà, in...
Professionisti

Protocollo tra notai e geometri sui trasferimenti immobiliari

12/12/2014 Il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D'Errico, e il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa volto all'avvio di una collaborazione per rendere gli atti dei trasferimenti immobiliari “in linea con i più elevati standard di sicurezza anche sotto il profilo urbanistico ed edilizio”. Nel dettaglio, l'accordo muove verso la diffusione, nell'ambito dei trasferimenti immobiliari, di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti