Professionisti

Revisione legale: il 19 novembre 2013, manifestazione unitaria di protesta del CNDCEC

09/11/2013 Nei primi giorni della settimana che va dal 18 al 24 novembre 2013 si prevede la pubblicazione del decreto contenente la riapertura dei termini per iscriversi nell'elenco dei revisori degli enti locali delle Regioni a Statuto ordinario. Entro 30 giorni, i professionisti, che nel periodo che va da gennaio a novembre 2013 abbiano raccolto il numero necessario di crediti formativi, potranno inoltrare la domanda di iscrizione. Nel frattempo, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Consulta su parametri avvocati e loro asserita retroattività

08/11/2013 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 216 del 7 novembre 2013, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate da otto uffici giudiziari con riferimento all'articolo 9 del Decreto-legge n. 1/2012 e al Decreto del ministero della Giustizia n. 140/2012 contenente il Regolamento sulla determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente. Le varie questioni sono state ritenute in parte...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Convegno Adepp: incentivi Ue dedicati ai professionisti

08/11/2013 L'Adepp, in occasione di un convegno su programmazione dei fondi comunitari a sostegno delle professioni tenutosi in data 7 novembre 2013, annuncia, per voce del suo Presidente, Andrea Camporese, la previsione per le Casse di previdenza quali intermediari finanziari dei fondi europei a sostegno dei liberi professionisti. I professionisti possono accedere ai fondi stanziati dall'Unione europea per le Pmi e da gennaio ci saranno bandi ad hoc per i professionisti. Nel documento che...
Professionisti

ODCEC di Milano: decima edizione del convegno sulle tutele e garanzie sociali

07/11/2013 Il tema della riduzione della spesa pubblica è al centro della decima edizione del convegno annuale dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano sulle garanzie e tutele sociali. Il convegno, dal titolo “Spendere meno, spendere meglio, proposte per una spesa pubblica di qualità, si svolgerà il 12 novembre 2013, nell'Aula magna dell'università Bocconi. Quindi, attenzione puntata sull'equo bilanciamento tra la riduzione della spesa pubblica e il contemporaneo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Una semplice alterazione dello stato di salute non costituisce legittimo impedimento

07/11/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 44845 del 6 novembre 2013, ha respinto il ricorso depositato da un uomo contro la decisione con cui il giudice di pace lo aveva condannato per lesioni personali. L'impugnazione del ricorrente era, in particolare, volta a far valere asseriti vizi motivazionali dell'ordinanza assunta nel corso di un'udienza e con la quale l'organo giudicante aveva rigettato l'istanza di rinvio del dibattimento proposta dal suo difensore per legittimo...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Revisori, procedimenti già respinti per non idoneità rivisti previa istanza

06/11/2013 Con un comunicato stampa sul sito Mef nella sezione della revisione legale, viene spiegato che l’articolo 1, comma 19, del Dl 126/2013 dispone: “Al fine di consentire l’accesso all’esercizio dell’attività di revisione legale, fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui all’art. 4 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, fermo restando al momento della presentazione dell’istanza il possesso dei requisiti previsti dall’art. 1, comma 1, lettere a), b) e c) del decreto del...
Professionisti

L'istanza di regolamento di competenza può essere presentata anche dall'avvocato non cassazionista

06/11/2013 Con ordinanza n. 24740 depositata il 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha affermato la possibilità, per l'avvocato non cassazionista, di presentare istanza di regolamento di competenza dinanzi al Collegio di legittimità sempre che, con tale atto, non vengano sollevate anche questioni attinenti all'eventuale clausola compromissoria di un arbitrato. Con la detta decisione, i giudici di legittimità hanno, altresì, sottolineato che la procura conferita per un determinato grado di giudizio...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Non è più consumatore chi “aspira” a diventare imprenditore con l’aiuto del commercialista

05/11/2013 La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 24731 del 4 novembre 2013 interviene sulla corretta interpretazione del regolamento di competenza per il foro del consumatore. Il codice del consumatore, per i contratti negoziali fuori dai locali commerciali, prevede che la sede giudiziaria del luogo di residenza del privato si applichi solo in caso di contratti conclusi “al di fuori ed indipendentemente da qualsiasi attività o finalità professionale, sia attuale, sia futura”. Ma, nel caso...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Indirizzi interpretativi sulla formazione degli avvocati mediatori e altri aspetti del procedimento di mediazione

05/11/2013 L'XI Assemblea del Coordinamento della conciliazione forense si è riunita a Pesaro il 17 e 18 ottobre 2013 per un confronto sulle recenti modifiche in materia di mediazione obbligatoria alla luce della legge n. 98/2013 di conversione del cosiddetto “Decreto del fare”, Decreto legge n. 69/2013. In tale contesto, il Coordinamento ha provveduto alla formulazione di propri indirizzi interpretativi sulla formazione degli avvocati mediatori e sugli altri aspetti del procedimento di mediazione,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

La censura al negozio legale su strada del Consiglio dell'Ordine non costituisce intesa restrittiva della concorrenza

05/11/2013 L'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), con provvedimento n. 24553 reso nell'adunanza del 17 ottobre 2013 - pubblicato sul Bollettino settimanale n. 43 del 4 novembre 2013 - , ha affermato l'insussistenza di elementi atti a comprovare che il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Brescia abbia posto in essere un'intesa in violazione dell'articolo 2 legge n. 287/90 nel mercato dei servizi di assistenza legale attraverso il provvedimento di censura dallo stesso preso nei...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto