Previdenza

Gli obblighi cadono solo sul datore “reale”

31/10/2006 In caso di divieto di intermediazione di manodopera o in caso di somministrazione irregolare, gli obblighi relativi alla retribuzione e quelli previdenziali gravano esclusivamente sul datore di lavoro (committente) che, di fatto, ha usufruito della prestazione. Con la sentenza n. 22910 del 26 ottobre scorso, le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto di giurisprudenza fornendo anche lo spunto per fare delle valutazioni sulle vecchie e sulle nuove norme. In altri...
LavoroPrevidenza

Incentivi “large” per l’inserimento

30/10/2006 Il Ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 4910 del 18 ottobre, illustra i criteri applicativi dei vincoli comunitari (regolamento n. 2204/2002/Ce) agli sgravi riconosciuti alle imprese che assumono con il contratto di inserimento. Il tetto massimo al beneficio previsto per il datore di lavoro non può superare il 50% (60% nel caso dei disabili) del costo salariale del lavoratore assunto e comprende anche ogni altro onere contributivo obbligatorio (Inps e Inail, in primo luogo). Nella nota...
LavoroPrevidenza

Cigs estesa ai contratti di formazione

28/10/2006 Il trattamento Cig straordinaria – precisa il messaggio Inps 27875/2006 – va esteso esclusivamente ai lavoratori con contratto di formazione lavoro. La decisione esclude, pertanto, “accostamenti” con il “nuovo” cfl, ovvero con il contratto di inserimento.
PrevidenzaLavoro

Via libera ai fondi pensione europei

28/10/2006 E’ approvata, dal Consiglio dei ministri, la Direttiva europea numero 2003/41/CE sull’attività e la supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali, che ha il fine di armonizzare le forme pensionistiche comunitarie. Il Dlgs attuativo, ora al vaglio del Parlamento, definisce le modalità con le quali i fondi pensione italiani possono operare negli altri Paesi dell’Ue e, parallelamente, identifica le forme con cui i fondi pensione europei possono operare in territorio italiano.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Dall’Inps gli avvisi bonari per le aziende agricole

27/10/2006 L’Istituto previdenziale, con messaggio n. 28519 di ieri, annuncia che anche per le aziende e i lavoratori autonomi del settore agricolo sono in arrivo gli avvisi bonari Inps sui debiti contributivi. L’operazione fa parte di un progetto più ampio che interessa tutti i lavoratori autonomi e le imprese. La procedura rilasciata per il settore agricolo prevede che:   - i crediti vengono aggiornati dopo 60 giorni dalla loro naturale scadenza di pagamento; - le direzioni provinciali dell’Inps...
LavoroPrevidenza

Periodi contributivi, recupero volontario

27/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28467 del 2006, si rivolge ai lavoratori portuali con qualifica di occasionale fornendo alcuni chiarimenti in merito al recupero volontario delle marche contributive per i periodi durante i quali sono stati a disposizione delle compagnie per l’avviamento al lavoro nel porto senza essere stati assicurati. L’Istituto ricorda che la circolare 118 del 1995 estende la disposizione della legge 58/90, concedendo la possibilità di recupero delle marche per l'intero periodo in...
LavoroPrevidenza

Il danno da mancate ferie va risarcito

27/10/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 5221 di ieri, in risposta a un’istanza d’interpello formulata dalla Banca d’Italia, chiarisce che il lavoratore che non beneficia delle ferie entro i termini stabiliti dal decreto legislativo 66/2003 o dal contratto collettivo può chiedere un risarcimento, se dimostra un danno psico-fisico. Ovviamente, le cause della mancata fruizione devono essere imputabili al datore di lavoro. In particolare, la Banca Centrale domandava se fosse possibile procedere a...
LavoroPrevidenza

Fermo e ipoteche ai giudici tributari

27/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28542 del 2006, chiarisce che a partire dall’11 agosto 2006 le contestazioni contro i provvedimenti di fermo amministrativo di beni mobili registrati e le iscrizioni ipotecarie sui beni immobili, dovranno essere avanzate presso le Commissioni tributarie provinciali, entro sessanta giorni dall’iscrizione del provvedimento. L’Istituto ricorda che tali disposizioni derivano dall’articolo 35, comma 26-quinquies, del Dl 223/06 (convertito nella legge 248/06), che modifica...
LavoroPrevidenza

Tempi brevi per la disoccupazione

26/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28301 del 2006, oltre ad invitare le proprie sedi periferiche ad un attento riscontro delle indicazioni fornite dai lavoratori disoccupati nelle autocertificazioni in merito ai dati retributivi fornite al fine di accelerare i tempi di erogazione dell’indennità di disoccupazione, avverte i lavoratori in questione delle conseguenze civili e penali per le eventuali dichiarazioni non veritiere. La nuova procedura introdotta con il messaggio n. 34975/2005 dell’Istituto,...
LavoroPrevidenza

Ferie e malattia bloccano il congedo

26/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28379 del 25 ottobre 2006, chiarisce che nel caso della ripresa dell’attività lavorativa immediatamente dopo un periodo di ferie o malattia che a sua volta è immediatamente successivo ad un congedo parentale, i giorni festivi ed i sabati (nel caso di settimana corta) ricompresi tra il periodo di congedo e il periodo di ferie/malattia e quelli ricompresi tra il periodo di ferie/malattia e la ripresa del lavoro, non vanno conteggiati come giorni di congedo parentale....
LavoroPrevidenza