Previdenza

Assegni più ricchi ai dirigenti delle Fs

10/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 29763 del 2006, spiega che per la determinazione della pensione che spetta ai dirigenti delle ferrovie dello Stato cessati dopo il 1° gennaio 2005, l’intero importo del trattamento economico individuale concorre al calcolo della quota di pensione di cui all’articolo 13, lettera a), del Dlgs 503/1992, ma deve essere maggiorato del 18% escludendo dall’incremento la quota corrispondente all’importo dell’indennità integrativa speciale (comma 1, articolo 15, legge...
LavoroPrevidenza

Professionisti, chiamata dall’Inps

09/11/2006 Entro il 30 novembre, i professionisti titolari di partita Iva, obbligati al versamento del contributo previdenziale alla cosiddetta gestione separata, devono pagare il secondo dei due acconti sulla contribuzione dovuti per il 2006, prendendo a riferimento i redditi conseguiti lo scorso anno. Anche per loro come per gli altri lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) il pagamento dei contributi deve essere fatto con il modello di riscossione unificato F24. 
LavoroPrevidenza

Bonus pensioni, frenata lunga

08/11/2006 Il bonus pensione, incentivo introdotto nell’ottobre 2004 dalla riforma Maroni, tra poco più di un anno andrà incontro al suo stop definitivo. Intanto, dai dati che emergono dall’ottavo monitoraggio sul bonus, messo a segno dall’ufficio strategico dell’Inps, emerge un calo fisiologico delle domande, dopo il picco che è stato raggiunto nel quarto trimestre del 2005 con 13.254 richieste. La progressiva diminuzione ha fatto segnare meno di 4 mila richieste nel terzo trimestre 2006. Come detto si...
LavoroPrevidenza

Artigiani, chiamata doppia dall’Inps

08/11/2006 Artigiani e commercianti hanno un doppio appuntamento nel mese di novembre con l’Inps. Entro giovedì 16 devono versare la terza quota del contributo minimale e 15 giorni dopo, entro il 30 novembre, devono pagare il secondo acconto 2006 sulla quota di reddito eccedente. Entrambe le categorie di lavoratori devono corrispondere i contributi tramite i modelli di pagamento unificato F24, indipendentemente dal fatto che risultino o meno titolari di partita Iva. I contributi sul reddito minimo devono...
LavoroPrevidenza

Inps, rallentano le pensioni di anzianità

07/11/2006 Secondo i dati della produzione Inps, rallenta la corsa verso la pensione di anzianità, anche se conserva un aumento del 10,5% rispetto allo stesso periodo del 2005. Il calo dei pensionamenti potrebbe essere fisiologico poiché le finestre di gennaio ed aprile sono le più ambite, infatti andare in pensione all’inizio dell’anno è più vantaggioso per il calcolo delle rivalutazioni delle retribuzioni. Riguardo alle ispezioni si registra una diminuzione degli interventi con un aumento della quota...
LavoroPrevidenza

Completate le posizioni per i residenti all’estero

04/11/2006 L’Istituto di previdenza sociale, con il messaggio n. 29172 del 3 novembre 2006, ha reso noto di aver completata la ricostituzione automatica delle pensioni, dei residenti all’estero derivante dai modelli Redest 2002. In particolare, l’elaborazione è avvenuta nei giorni 3 e 4 del mese di ottobre 2006 e gli interessati riceveranno il nuovo importo di pensione con la rata del mese di novembre 2006. I conguagli “validati” saranno posti in pagamento con la rata di pensione di novembre 2006, mentre...
LavoroPrevidenza

I fondi attendono il Governo

03/11/2006 Dopo la firma del presidente della Covip, Scimìa, apposta sulla direttiva che chiude la fase preparatoria della riforma del Tfr, si apre la fase di recepimento  da parte dell'Esecutivo la prossima settimana, nel primo Consiglio dei ministri. La direttiva Covip contiene i dettagli riguardo al modo con cui gli attori dell’offerta previdenziale dovranno redigere il proprio statuto, il regolamento e la nota informativa, da mettere a disposizione dell’aderente. Il tema sollevato da Assogestioni e Abi...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Inps, no alla “cassa” preventiva

03/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28916 del 2 novembre 2006, dispone che le sedi periferiche respingano le domande preventive di cassa integrazione guadagni ordinaria – Cigo - presentate con più di quindici giorni di anticipo, rispetto al verificarsi presumibile dell’evento, e quelle con causali (ad esempio la mancanza di commesse o di ordini) per le quali non si possa ipotizzare preventivamente il verificarsi dell’evento. La decisione deriva dal fatto che tali domande, presentate in anticipo per la...
LavoroPrevidenza

Fondi, la Covip fissa le regole

02/11/2006 Sono state emanate dalla Covip le direttive per le forme pensionistiche complementari, in vista dell’avvio della fase di tacito conferimento delle quote in uscita dal trattamento di fine rapporto. In esse sono indicati ai vigilati, fondi pensione negoziali, aperti e polizze previdenziali (Pip), gli standard generali con cui presentare l’offerta previdenziale. I punti più problematici da affrontare per i commissari che hanno emanato le direttive sono stati due: la valorizzazione delle Pip e le...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Totalizzazione ante 2001

31/10/2006 Il Tar del Lazio – sentenza numero 1351 del 26 ottobre 2006 – spiega come il diritto alla totalizzazione dei contributi previdenziali (si legga l’articolo 71 della legge numero 388/2000) possa essere esercitato anche nei periodi antecedenti al primo gennaio 2001. Il tribunale regionale accoglie cioè, le rimostranze di una vedova cui l’Inps aveva negato il cumulo dei contributi versati dal coniuge in diverse gestioni. Se l’Inps aveva motivato il rigetto della domanda di pensione sulla base della...
LavoroPrevidenza