Previdenza

Vola la gestione dei “co.co.co”

22/11/2006 Per l’anno prossimo il bilancio preventivo dell’Istituto di previdenza nazionale è atteso in ulteriore netto miglioramento. Le stime, che oggi verranno esaminate dal CdA, prevedono infatti entrate pari a 5,8 miliardi, in aumento di 466 milioni di euro rispetto al 2006. Le uscite, invece, oltre a essere circa un ventesimo delle entrate, confermano un ritmo di crescita molto inferiore, fissandosi a 281 milioni, in aumento di 101 milioni rispetto all’ultimo preventivo 2006. Nel 2007, dunque, anche...
PrevidenzaLavoro

Operativi i contributi di solidarietà per le Poste

22/11/2006 L’Inps, con la circolare n. 132 del 16 novembre 2006, comunica che dal 1° novembre 2006 sono previste nuove modalità di compilazione del modello Dm 10/2 per il versamento dei contributi ordinari del fondo di solidarietà per Poste italiane Spa. Il fondo è finanziato con una contribuzione ordinaria dello 0,50% di cui lo 0,125% a carico dei lavoratori, calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Lo scopo del...
PrevidenzaLavoro

Tfr, per 11 milioni di dipendenti è l’ora delle scelte

20/11/2006 Sono quasi 11 milioni i lavoratori dipendenti del settore privato che, a breve, saranno chiamati a decidere cosa fare del trattamento di fine rapporto “maturando”. Se cioè lasciarlo in azienda per ottenere la “vecchia” liquidazione alla cessazione del lavoro oppure utilizzarlo per finanziarsi la seconda pensione, quella cioè complementare. Alla stessa scelta saranno chiamati (in un secondo momento) i lavoratori più giovani, ossia coloro che inizieranno a lavorare dall’anno prossimo e ai quali...
LavoroPrevidenza

Gestione ai poli Inps per i non residenti

18/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 30600 del 2006, chiarisce che la gestione delle domande di autorizzazione alla prosecuzione volontaria dell’assicurazione da parte dei residenti all’estero è attribuita ai poli territoriali istituiti con la circolare 100/2003 dell’Istituto. È ricordato, inoltre, che ai poli competono, in merito ai residenti all’estero, sia la trattazione delle domande di pensione che la gestione dei riscatti, nonché le richieste di estratti contributivi, poiché sono propedeutiche per...
LavoroPrevidenza

La totalizzazione estera senza vincolo dei sei anni

18/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 30610 del 2006, diffonde la nota del 29 settembre 2006 del ministero del Lavoro, in cui viene fornita la risposta ad un interpello dell’Istituto stesso in tema di totalizzazione estera. Entrando nel merito, viene chiarito che per il raggiungimento dell’anzianità contributiva necessaria per l’esercizio della facoltà di totalizzazione – ex articolo 1, comma 2, del Dlgs 42/2006 – vanno considerati anche i contributi versati all’estero in Paesi comunitari o legati...
LavoroPrevidenza

Permessi al personale navigante

17/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 29940 del 2006, fa dietrofront rispetto alla posizione precedente e si adegua all’orientamento della giurisprudenza e alle indicazioni del ministero del Lavoro, stabilendo che il personale navigante di vettori aerei ha diritto ai tre giorni di permesso mensili previsti dalla legge 104/1992 per l’assistenza ai disabili. Infatti, la motivazione della negazione del diritto sulla base del fatto che la distanza tra lavoratore e disabile, se percorribile in più di un’ora,...
PrevidenzaLavoro

Aviaria, recupero contributi al via

16/11/2006 L’Inps, con la circolare n. 131 del 14 novembre 2006, fornisce le indicazioni per potere procedere al pagamento rateizzato dei contributi non versati nel periodo da gennaio a ottobre 2006 per l’influenza aviaria. Per poter usufruire del pagamento dilazionato, i soggetti interessati devono presentare apposita istanza entro oggi (16 novembre 2006), utilizzando il modello allegato alla circolare. Le rate successive alla prima saranno maggiorate degli interessi di dilazione per il cui calcolo l’Inps...
PrevidenzaLavoro

Autonomi domani alla cassa

15/11/2006 Le scadenze di novembre 2006 per commercianti ed artigiani sono due: quella del 16, per il versamento della prima rata del contributo fisso, minimale di reddito, e quella del 30, per il pagamento del secondo acconto relativo al 2006 calcolato sul reddito eccedente il minimale di reddito e fino al massimale reddituale. Per le categorie citate, il minimale da considerare nel calcolo del contributo Ivs per il 2006 è pari a 13.345 euro. Per il 2006, la parte di reddito di impresa eccedente il tetto...
LavoroPrevidenza

Slittano i versamenti del Fondo clero

15/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 30199 del 2006, proroga al 31 gennaio 2007 la scadenza dei pagamenti senza aggravio degli importi dovuti a titolo di differenze contributive per gli anni 2004, 2005 e 2006 a carico degli iscritti al Fondo clero. Il provvedimento è stato preso considerando che tali differenze comprendono anche quelle riguardanti il bimestre novembre-dicembre 2006.
PrevidenzaLavoro

Il Durc per gli agricoli arriverà in via telematica

14/11/2006 Il messaggio Inps 30059/2006 informa le sedi periferiche del rilascio, in via telematica, della procedura gestionale (Durc) nel settore agricolo. La correntezza contributiva relativamente al “Durc-Agr-Cau”, ricorda l’Istituto, va verificata a partire dai contributi dovuti per le prestazioni lavorative effettuate dal primo gennaio 2006. Conseguentemente, alla data di emanazione del messaggio, le scadenze sono le seguenti: 18 settembre per il pagamento dei contributi dovuti alle aziende agricole...
LavoroPrevidenza