Previdenza

Limitazioni al “de minimis”

19/10/2006 Il ministero del Lavoro, in risposta ad un interpello, fornisce due chiarimenti sul regime “de minimis”:   - non si può applicare al contratto di inserimento, per cui la riduzione contributiva superiore al 25% spetta solo se ricorrono le condizioni previste dalla legislazione nazionale e dal regolamento Ce 2204/02;   - nel conteggio dell’intero costo annuo salariale del dipendente, a cui deve essere rapportato l’aiuto (che non può eccedere il 50% o 60%, nel caso di disabili, del costo...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Cartelle Inps, sconti di oltre il 70%

18/10/2006 Ieri a Palazzo Chigi è stato ufficializzato l’accordo per il riacquisto del pacchetto di debiti delle aziende agricole che Unicredit Banca e Deutsche Bank hanno raggiunto con la Scci, la società veicolo del Tesoro a cui l’Inps ha ceduto l’arretrato dei contributi agricoli per un valore nominale di 5,7 miliardi di euro. Le due banche provvederanno ora a mettere a punto i piani di ristrutturazione dei crediti in collaborazione con le organizzazioni agricole. Per le aziende che aderiranno alla...
LavoroPrevidenza

Arriva lo sgravio dei ruoli spontanei

18/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 27695 del 17 ottobre 2006, ha attivato la procedura di sospensione, sgravio ed estinzione anticipata dei ruoli di riscossione spontanea (prevista dall’articolo 32 del Dlgs 46/1999). L’intervento dell’Istituto arriva dopo le segnalazioni di problematiche riguardanti sgravi per versamenti ritardati, ripartizione errata del ruolo in dilazione, dilazioni intestate a codici fiscali errati e richieste di estinzione anticipata, giunte in merito alla gestione della...
LavoroPrevidenza

Agensud, i contributi non vanno restituiti

17/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 27225 dell’11 ottobre 2006, informa della sentenza n. 13/2006, emessa dal Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, depositata il 15 settembre scorso, nella quale viene stabilito che non sono da restituire i contributi non utili a pensione in favore degli ex dipendenti Agensud (articolo 14 bis del Dlgs 96/93, come modificato dal Dl 32/95, convertito dalla legge 104/95). Sono state sottoposte all’esame dell’adunanza plenaria le situazioni relative al personale che...
PrevidenzaLavoro

Benefici familiari agli ex Monopoli

14/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 26504 del 5 ottobre 2006, chiarisce che l’assegno al nucleo familiare spetta anche sulle prestazioni straordinarie erogate dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale già dipendente dall’amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, inserito nel ruolo provvisorio a esaurimento del ministero delle Finanze, distaccato e poi trasferito all’Eti o ad altra società derivante.
LavoroPrevidenza

Nuove regole di monitoraggio per gli assegni straordinari

14/10/2006 L’Inps, nel messaggio 27418/06, in seguito alle richieste di spiegazioni sull’applicazione di quanto previsto dall’articolo 1, comma 19, della legge 243/04 in merito agli assegni straordinari ai lavoratori dei Fondi di solidarietà, diffonde le istruzioni per il monitoraggio dei lavoratori esclusi dalla nuova disciplina della riforma delle pensioni, per quanto riguarda le anzianità. Come ricordato nel messaggio, il diritto all’assegno straordinario dovrà essere verificato con riferimento alla...
LavoroPrevidenza

Imprese saccarifere con Cigs in deroga

14/10/2006 L’Inps, con il messaggio 26215 del 2006, informa che anche le aziende in crisi del settore saccarifero possono ottenere la Cigs in deroga. Il messaggio fa seguito al decreto interministeriale 39218 del 30 agosto 2006. Il chiarimento riguarda le aziende industriali con meno di 15 dipendenti, le aziende artigiane, le imprese agricole, le strutture associative e di servizio. Per avventizi e stagionali si farà ricorso alla sola indennità di mobilità per i periodi di mancata chiamata. Il periodo di...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

Addio bonus agli apprendisti

13/10/2006 Il comma 4, dell’articolo 85, del disegno di legge Finanziaria 2007, dispone che dal 1° gennaio 2007 i datori di lavoro debbano corrispondere ai fini previdenziali per gli apprendisti artigiani e non artigiani una contribuzione del 10% della retribuzione imponibile. Tale aumento dei contributi si applicherà anche ai lavoratori assunti con riduzioni contributive. Le conseguenze del contributo del 10%, interamente a carico del datore, determineranno la scomparsa della cosiddetta “marca...
LavoroPrevidenza

L’interesse di dilazione sale al 9,25%

13/10/2006 L’Inps, con la circolare 109 del 2006, informa che il tasso di differimento e di dilazione per il pagamento rateale dei debiti contributivi e relativi accessori è pari al 9,25% (3,25% di Tur più la maggiorazione del 6%). Esso va applicato alle rateizzazioni concesse dall’11 ottobre 2006 e alla contribuzione relativa al mese di ottobre 2006 in caso di autorizzazione al differimento.
LavoroPrevidenza

Fondo Fs, prescrizione limitata

13/10/2006 Sui termini prescrizionali applicabili per il pagamento dei contributi su retribuzioni o differenze contributive per i periodi anteriori all’istituzione del fondo speciale, erogate successivamente alla sospensione del “Fondo Ferrovie dello Stato” in seguito a sentenze, sono emerse incertezze. Ma si ricorda che a tal proposito l’Inps, con la circolare 105/2006, fornisce dei chiarimenti, in quanto distingue tra i ricorsi instaurati fino al 31 marzo 2000, per i quali la prescrizione non trova...
PrevidenzaLavoro