Lavoro

Contributi “co.co.co.”, ondata di avvisi bonari

16/09/2006 L’Inps, con il messaggio 24875 del 15 settembre 2006, ha comunicato che sono in arrivo avvisi di pagamento relativamente ai contributi omessi o insufficientemente versati nella Gestione separata Inps, ex articolo 2, comma 26, della legge 335/95. Gli avvisi, che riguarderanno compensi erogati negli anni 2001, 2002, 2004, risultano dal confronto tra pagamenti e denunce annuali di modelli Gla R-C, presentati negli anni 2002, 2003, 2005. Lo stesso Istituto ha, inoltre, precisato che le differenze...
LavoroPrevidenza

Fusione, stop dell’Inpdap

16/09/2006 Il Consiglio di vigilanza dell’Inpdap, nell’ordine del giorno 47 del 14 settembre, ha espresso alcune perplessità circa il progetto di accorpamento con l’Inps. Secondo il Civ, infatti, l’intervento può comportare aumenti iniziali del deficit e una minore efficienza nell’erogare le prestazioni. Per tali ragioni, il processo di razionalizzazione va fatto, ma a piccoli passi e nel rispetto delle peculiarità dei singoli istituti, però, soprattutto, è da tener presente che i processi di unificazione...
LavoroPrevidenza

Per i datori l’obbligo di un piano per i ponteggi

16/09/2006 Il ministero del Lavoro, con circolare n. 25 del 13 settembre scorso elaborata d’intesa con il Coordinamento tecnico delle Regioni, ha indicato i contenuti minimi del piano di sicurezza ai fini del montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi. Lo scopo è quello di uniformare le misure minime di sicurezza che le imprese dovranno adottare e che gli organi di vigilanza dovranno fare osservare, formulando un piano di applicazione generalizzata. Tale piano deve, inoltre, contenere le disposizioni...
Lavoro

Bonus leciti solo con più occupati

16/09/2006 Lo sgravio previsto dall’articolo 3 della legge 448/98 e dall’articolo 44 della legge 448/01, che dà diritto ad una agevolazione contributiva triennale per i nuovi assunti dai datori di lavoro operanti nel Mezzogiorno, è valido nel caso in cui ci sia stato effettivamente incremento occupazionale e, quindi, non spetta nell’ambito di un’operazione societaria che, attraverso accordi sindacali, preveda il trasferimento di azienda e il passaggio dei lavoratori, finalizzato al mantenimento dei livelli...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Cumulo, le regole del “ticket”

15/09/2006 La Direzione centrale prestazioni Inps, rispondendo ad un quesito di una sede regionale, afferma che il comma 4, dell’articolo 44, della legge 289/02, permette di effettuare il versamento del cosiddetto “ticket” (comma 2, articolo 44, legge 289/02) oltre il 17 marzo 2003 solo ai pensionati che non sono più in attività lavorativa alla data del 30 novembre 2002, senza distinzione dell’attività lavorativa. Quindi non va differenziato lo svolgimento, al 30 novembre 2002, di attività non soggetta a...
LavoroPrevidenza

Licenziato il dipendente che ha diffuso la password

15/09/2006 La Cassazione sentenzia – sezione lavoro, decisione numero 19554 – il licenziamento per il dipendente che diffonde la propria password consentendo ad altri di connettersi al sistema dell’azienda dall’esterno. Rispetto al caso sottoposto, la Corte ha infatti affermato: “il comportamento del lavoratore si è concretato nella diffusione all’esterno di dati idonei a consentire a terzi di accedere ad una gran massa di informazioni attinenti l’attività aziendale e destinate a restare riservate”. E’ per...
LavoroLavoro subordinato

Recupero debiti da ricostituzione

15/09/2006 L’Inps, con il messaggio n. 24424 dell’11 settembre 2006, informa che è in prosecuzione il recupero del debito residuo dei conguagli dal ricalcolo della tassazione e da ricostituzione sugli assegni straordinari di sostegno al reddito scaduti. L’operazione di recupero verrà effettuata dalle sedi periferiche sugli arretrati dovuti sulla nuova prestazione da liquidare, ove fosse già stata liquidata si provvederà all’invio di un bollettino di conto corrente postale. 
PrevidenzaLavoro

Si può licenziare il dirigente manesco

14/09/2006 I giudici della Cassazione, intervenendo in merito al licenziamento di un dirigente che aveva aggredito fisicamente un collaboratore che lo aveva provocato, hanno ritenuto giustificato detto licenziamento, poiché il capo deve dimostrare sempre estrema correttezza. Ma hanno stabilito che le spese processuali dovranno essere pagate sia dall’ex dirigente che dall’azienda.
Lavoro subordinatoLavoro

Sanzioni senza autore

13/09/2006 L’articolo 36 bis del dl 223/06 ha modificato l’entità della sanzione da applicarsi in caso di accertamento di lavoro sommerso, rapportandola non più al costo del lavoro (reddito sommerso) ma al numero del lavoratori interessati (da 1500 euro a 12mila euro per ciascuno di loro) e al numero dei giorni oggetto dell’evasione (150 euro per ciascuna giornata di lavoro effettivo). Alla sanzione amministrativa il decreto aggiunge una sanzione civile, da applicarsi come per le altre ipotesi di evasione...
LavoroEconomia e Finanza

Invalidità anche a chi ha il bonus

13/09/2006 L’Inps, con il messaggio 24536 del 12 settembre 2006, chiarisce che il lavoratore che ha esercitato il bonus per il posticipo del pensionamento (articolo 1, comma 12, legge 243/04 – riforma Maroni), se possiede tutti i requisiti sanitari e contributivi previsti dalla legge, ha diritto all’assegno ordinario d’invalidità, in quanto conserva lo status di assicurato. Il conseguimento dell’assegno di invalidità toglie il diritto al bonus a partire dalla decorrenza della pensione di invalidità o...
LavoroPrevidenza