Lavoro

Sul Tfr ai fondi in pressing banche e sindacati

28/11/2006 Banche e sindacati convergono sulla necessità che il Trattamento di fine rapporto sia sottratto alle imprese. Si guarda al 2009, quando, in ragione di un’intesa raggiunta tra sindacati e Governo, l’efficacia delle nuove regole sulla previdenza complementare andrà verificata ed eventualmente corretta. Sul tavolo anche l’ipotesi che le imprese con meno di cinquanta dipendenti debbano conferire il Tfr ai fondi pensione o al fondo Inps. Ieri, Guglielmo Epifani, segretario della Cigl, in occasione...
LavoroLavoro subordinato

Diventa più facile il passaggio di mansioni

28/11/2006 Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25033 depositata il 24 novembre, hanno fissato nuove regole in materia di demansionamento, precisando la natura e il contenuto della norma del Codice civile (art. 2103) che disciplina il divieto e il suo rapporto con gli accordi firmati con le parti sociali. Per i giudici, dunque, esistono meno ostacoli alla mobilità dei lavoratori e sono ammessi passaggi di mansioni purchè decisi dalla contrattazione collettiva e che...
LavoroLavoro subordinato

Tfr, il ruolo chiave del professionista

28/11/2006 I consulenti del lavoro si riuniranno domani a Roma, in una giornata di studio sul Tfr. Il convegno tratterà tutte le tematiche che orbitano attorno al sistema previdenziale. Dal primo gennaio 2007, il 100 per cento del Tfr maturando confluirà nelle casse dell’Inps. L’obbligo è delle aziende con almeno 50 addetti, limitatamente alle quote inoptate. Quest’unica constatazione è già sufficiente per comprendere l’inutilità del provvedimento ai fini previsti dal legislatore. Il primo gennaio 2007 è...
Lavoro subordinatoLavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Effetto manovra sui conti Inps

25/11/2006 Il ritocco verso l’alto dei contributi operato dalla Finanziaria è destinato a proiettare in avanti il risultato di esercizio dell’Istituto di previdenza rispetto alle attuali stime di 137 milioni di euro, tracciate però senza tener conto dell’effetto delle nuove aliquote. Solo da artigiani, commercianti e parasubordinati, l’Inps si attende di incassare, per il prossimo anno, oltre 2,6 miliardi di euro in più rispetto al preventivo. I “soggetti scoperti” – quelli non iscritti ad altre forme...
PrevidenzaLavoro

Agenzie di viaggio e mobilità

24/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 30674/2006, afferma che è stata avviata la liquidazione dell’indennità di mobilità per i lavoratori licenziati nel 2006 da imprese commerciali, agenzie di viaggio e turismo e imprese di vigilanza. Nello stesso documento si legge che il ministro del Lavoro ha incrementato gli stanziamenti 2006 di altri 10 milioni di euro.
LavoroPrevidenza

Crisi di settore, limite alle misure

24/11/2006 Nel messaggio n. 30861/2006, l’Istituto di previdenza nazionale precisa che il ministero del Lavoro ha disposto l’abbattimento delle misure in caso di proroga dei trattamenti, per crisi settoriali, trascorsi 12 mesi continuativi di erogazione per ogni singolo lavoratore.
LavoroPrevidenza

Prestazioni Inail solo per chi è in regola

24/11/2006 L’Inail, con la circolare 48/06, rettificando le precedenti istruzioni, precisa che ai fini dell’erogazione delle prestazioni economiche Inail ai lavoratori autonomi la verifica della regolarità contributiva sarà effettuata alla data dell’evento, infortunio o malattia professionale, non più al 31 dicembre dell’anno precedente quello in cui viene denunciato il fatto. La circolare ha effetto per le prestazioni derivanti da infortuni accaduti e malattie professionali denunciate dal 21 novembre...
Lavoro

Contribuzione ai raggi X

23/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 30872 del 2006, comunica che la regolarità contributiva delle imprese che non aderiscono alle casse edili provinciali, ma sono iscritte al Cenai (cassa edile nazionale artigianato e industria), non è provata dal Durc, ma da tre certificati rilasciati da Inps, Inail e Cenai. Quest’ultima cassa è un ente paritetico per gli addetti alle imprese edili e affini e esercita attività senza scopo di lucro. Un’ordinanza del Tar ha accolto il ricorso del Cenai nei confronti...
LavoroPrevidenza

Radiotelevisioni private

23/11/2006 L’8 novembre 2006 tra la Frt (Federazione Radio Televisioni) con l’Anica (Associazione Nazionale Industria Cinematografiche e Audiovisive) e le organizzazioni sindacali Slc-Cgil (Sindacato Lavoratori della comunicazione), Fistel-Cisl (Federazione Informazioni Spettacolo e Telecomunicazioni) e Uil-Com-Uil (Uil comunicazioni) si è stipulato il verbale di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per le aziende private esercenti servizi radiotelevisivi con attività di...
CCNLLavoro