Lavoro
Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
22/05/2025Due agevolazioni per l’occupazione giovanile stabile: esonero contributivo totale (fino a 500 €/mese) per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di under 35 senza precedenti contratti stabili. E, per la ZES del Mezzogiorno, l’esonero sale.
Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
22/05/2025I datori di lavoro possono beneficiare di un esonero contributivo fino a 500€/mese per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di giovani under 35, mai occupati stabilmente. Nella ZES l’incentivo sale a 650€/mese, ma con vincoli aggiuntivi.
Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
22/05/2025Il Ministero del Lavoro comunica il nuovo importo dell’assegno di incollocabilità erogato dal 1° luglio 2025. La rivalutazione è risultata pari a 0,8 %. L’assegno di incollocabilità è liquidato dall’INAIL mensilmente. A chi spetta e a quanto ammonta?
Clausola sociale negli appalti: non scatta senza effettivo subentro
21/05/2025La Cassazione conferma che la clausola sociale nel cambio appalto opera solo con effettivo inizio attività, escludendola in caso di impossibilità sopravvenuta come la pandemia COVID-19.
Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
21/05/2025Il bonus donne nella ZES Unica prevede condizioni più stringenti rispetto al bonus giovani: il divieto di licenziamento si estende non solo all’unità produttiva, ma anche a quella operativa. Questa maggiore ampiezza comporta più rischi per le imprese
Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
20/05/2025Il CdM del 19 maggio 2025 ha approvato la ratifica del Protocollo Italia-Svizzera che consente il telelavoro ai frontalieri fino al 25% e ha avviato la semplificazione delle autorizzazioni paesaggistiche per case mobili e caravan nei villaggi turistici.
Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
20/05/2025Dal 2025, i genitori lavoratori dipendenti hanno diritto a un congedo parentale indennizzato all’80% della retribuzione per un periodo massimo di coppia di 3 mesi. A distanza di molti mesi, mancano le istruzioni INPS, pur essendoci i codici Uniemens.
Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
20/05/2025Dal 1° luglio 2025, sale la retribuzione convenzionale annua da assumere come base per la liquidazione e la rivalutazione delle rendite a favore di tecnici sanitari autonomi di radiologia medica e allievi dei corsi. Pubblicato il decreto: gli importi
Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
20/05/2025Gestione separata: comunicazioni ai lavoratori parasubordinati per superamento del massimale contributivo annuo. Novità
Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
20/05/2025Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio. Cosa devono fare lavoratori e datori di lavoro. Le disposizioni contenute nella circolare Inps