Lavoro

Tfr all’Inps, l’11% si sconta con il Dm 10

11/11/2008 Il codice civile all’articolo 2120 stabilisce che le quote di Tfr devono essere incrementate, al 31 dicembre di ogni anno, con un tasso costituito dall’1,5% in misura fissa e dal 75% dell’aumento dell’indice accertato dall’Istat rispetto al dicembre dell’anno prima. La rivalutazione riguarda tutto il Tfr, sia quello a disposizione del datore di lavoro che quello versato al Fondo di tesoreria. Sulle somme oggetto di rivalutazione si deve pagare l’imposta sostitutiva dell’11%, che rimane a carico...
Lavoro subordinatoLavoro

Apprendisti, sanzioni limitate

11/11/2008 Con la circolare n. 27/2008, datata 10 novembre, il ministero del Lavoro approfondisce la gestione del rapporto di apprendistato professionalizzante alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 133/08. Scopo del documento è quello di fornire una risposta organica ad alcuni dei principali dubbi in materia di apprendistato professionalizzante pervenuti alle Direzioni generali per l’attività ispettiva. In particolare, le nuove disposizioni normative consentiranno di puntualizzare l’operatività...
LavoroLavoro subordinato

Esente il Tfr oltreconfine

10/11/2008 Con sentenza n. 26438 del 4 novembre 2008, la Corte di cassazione decide nel merito di una controversia che risale al 1998 e cioè prima dell’abrogazione dell’articolo 3, comma 3, lettera c) del Tuir, che semplificava - non di poco - l’individuazione della tassazione dei redditi di lavoro dipendente prestati all’estero. Nonostante l’annullamento della norma citata, la sentenza è interessante per l’interpretazione che offre di altre norme del Tuir ancora in vigore. Il caso è quello di un...
LavoroLavoro subordinato

Sanzioni proporzionate ai ritardi per negligenza

10/11/2008 La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 26392 del 3 novembre scorso, nel confermare la decisione dei giudici di secondo grado, ha stabilito che un comportamento negligente e poco solerte non può bastare a giustificare l’irrogazione della sanzione della sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per 10 giorni. Il caso riguardava la dipendente di una casa di cura addetta alla preparazione dei tavoli e della mensa aziendale. Seppure sia stato provocato un disagio all’azienda per via...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il danno alla salute deve essere provato

10/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 26378 del 3 novembre scorso - è il lavoratore che lamenti un danno alla salute derivato dallo svolgimento dell'attività lavorativa a dover provare sia l'esistenza di tale danno che la nocività dell'ambiente di lavoro, nonché il nesso di causalità tra l'uno e l'altra. Provate queste circostanze, spetterà, quindi, al datore dimostrare di aver adottato tutte le cautele necessarie ad impedire il verificarsi del danno e che quest'ultimo non sia dipeso...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

La mobilità non tocca solo il reparto in crisi

10/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 26376 del 2008, nel respingere il ricorso di un istituto di vigilanza verso la sentenza di appello vinta da alcuni dipendenti licenziati per riduzione di personale, ha chiarito che non è legittima la decisione unilaterale da parte dell’azienda in crisi di collocare in mobilità solo i lavoratori impiegati nel reparto lavorativo soppresso o ridotto “trascurando il possesso di professionalità equivalente a quella di addetti ad altre realtà organizzative”. I giudici...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Tre formule per i lavori brevi

10/11/2008 Per evitare contestazioni in sede ispettiva occorre fare molta attenzione a come vengono inquadrati certi rapporti di lavoro. Non rientrano, infatti, nel lavoro a progetto, anche se restano sempre collaborazioni coordinate e continuative, per esempio le prestazioni di durata complessiva non superiore a 30 giorni dell’anno solare con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivo per lo svolgimento della prestazione sia superiore a 5mila euro (definiti contratto d’opera occasionale)...
Lavoro subordinatoLavoro

Spetta al tribunale pesare la giusta causa

10/11/2008 Con sentenza 25886 del 2008 la Corte di cassazione stabilisce che il dipendente costretto alle dimissioni dall’atteggiamento ostile del datore di lavoro ha diritto a percepire l’indennità sostitutiva del preavviso. L’onere della prova che le dimissioni sono state rassegnate in assenza di giusta causa è a carico dell’imprenditore. La causa vedeva un procacciatore di clienti che era stato costretto a dimettersi per giusta causa poiché l’azienda per cui lavorava lo aveva esposto senza alcun...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il giustificato motivo soggettivo

10/11/2008 Il giudice può valutare, anche d'ufficio, un licenziamento intimato per giusta causa come licenziamento per giustificato motivo soggettivo quando, fermo restando il principio dell'immutabilità della contestazione e la volontà del datore di risolvere il rapporto, al fatto contestato venga attribuita una minore gravità. E' quanto statuito dalla Corte di legittimità con sentenza n. 26379 del 3 novembre scorso.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

La videosorveglianza a tappeto

08/11/2008 In base agli ultimi emendamenti approvati in Senato al disegno di legge n. 733, relativo alla sicurezza pubblica, si prevede che, anche in deroga alle norme sulla privacy, ai comuni vanga consentito l'utilizzo di sistemi di videosorveglianza in luoghi pubblici o aperti al pubblico, al fine di garantire la tutela della sicurezza urbana. Il nuovo testo introduce, altresì, il reato di ingresso illegale sanzionato con un'ammenda che va dai 5mila ai 10mila euro. Viene ristretta la possibilità di...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale