Lavoro

L’intermediazione è possibile anche con le controllate

13/11/2008 Il ministero del Lavoro in una nota diffusa nei giorni scorsi ha fornito un’interpretazione estensiva della disciplina contenuta nel Dlgs 276/03 circa i destinatari dell’autorizzazione per l’intermediazione di manodopera, invitando le proprie direzioni a desistere dalla contestazione di intermediazione illecita di manodopera nel caso in cui l’attività di incontro tra domanda e offerta sia svolta da società controllate da associazioni di categoria. Dunque, viene ritenuto legittimo dal Ministero...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Mano tesa alle microimprese

13/11/2008 La circolare 30/2008 del ministero del Lavoro (prot. N. 25/II/0015877) individua i criteri attuativi delle linee di indirizzo contenute nella direttiva del Ministro sui servizi ispettivi del 18 settembre. una volta accertato il requisito numerico (un quinto del personale lavorante non in regola), la sospensione dell’azienda va impartita senza tollerabili discriminazioni, garantendo omogeneità di trattamento nei singoli contesti territoriali. Il requisito numerico è anche utilizzato per accertare...
LavoroLavoro subordinato

All’incasso artigiani e commercianti

13/11/2008 Ai commercianti e artigiani titolari di partita Iva è stato inviato un prospetto di liquidazione che contiene l’indicazione di importi e causali dei versamenti e una lettera esplicativa circa le modalità di calcolo degli importi stessi. Ai soggetti non titolari di partita Iva sono stati inviati anche i modelli F24, che interessano i versamenti relativi ai quattro trimestri dell’anno e quelli del saldo 2008 e degli acconti 2009. Entro domenica si dovrà versare la contribuzione per il terzo...
LavoroPrevidenza

Lavoro femminile, sgravi da definire

12/11/2008 Il Legislatore ha previsto la stipula di contratti di lavoro verso donne di qualsiasi età che risiedono in territori in cui il tasso d’occupazione non raggiunge il 20 per cento, ovvero il tasso di disoccupazione supera del 10 per cento quello maschile. Il decreto ministeriale che individua le aree geografiche è definito periodicamente e rende legittimi i contratti di inserimento e applicabili gli sgravi. I datori che quest’anno hanno assunto donne sulla base del dlgs 276/2003, articolo 54,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nasce nuovo fondo interprofessionale

12/11/2008 Un accordo interconfederale tra Sistema commercio e impresa e Conf. S.A.L. ha prodotto la costituzione di un nuovo Fondo interprofessionale per la formazione continua, il cui nome è “Formazienda”. Lo comunica l’Inps nel messaggio 24628/2008.
Lavoro

Dati personali con un utilizzo snello

12/11/2008 E' stato messo a punto dal Garante della privacy, insieme al Consiglio nazionale forense, Unione camere penali, Unione camere civili, Unione avvocati europei, Associazione italiana giovani avvocati, Organismo unitario dell'avvocatura, la Federpol e l'Aipros, un codice deontologico privacy per avvocati e investigatori privati, che, in procinto di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il 1° gennaio 2009. Il testo, che fornisce indicazioni sugli adempimenti posti a carico...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Apprendisti, paga a percentuale

12/11/2008 Il Quotidiano ritorna sulle novità in materia di apprendistato professionalizzante introdotte dalla circolare del ministero del Lavoro n. 27/2008 (si veda l’Edicola di ieri). Si è visto che tale documento di prassi specifica le due modalità di formazione professionale dei lavoratori inquadrati dal contratto di apprendistato, distinguendo il caso della formazione pubblica, nelle Regioni in cu c’è una disciplina della formazione pubblica, da quelle in cui non c’è regolamentazione, per cui è...
LavoroLavoro subordinato

Edili, due vie per la disoccupazione

12/11/2008 L’Inps, con il messaggio n. 24694 del 2008, dà indicazioni agli operatori di sede sul comportamento da tenere nei confronti dei lavoratori licenziati da imprese edili e affini nel momento della richiesta della prestazione di disoccupazione. In merito viene spiegato che a tali lavoratori dovranno essere fornite precise informazioni sulle due diverse opzioni a disposizione, poiché la scelta tra trattamento ordinario o trattamento speciale di disoccupazione proprio del settore edile è obbligatoria...
LavoroPrevidenza

Inail, premi assicurativi più cari

11/11/2008 La circolare n. 67 diffusa ieri dall’Inail offre un vademecum degli importi dei premi assicurativi in vigore dal 2008, aggiornati rispetto alla circolare 28/2008. A seguito della rivalutazione dei minimali e massimali di rendita dal 1° gennaio i limiti imponibili per il calcolo dell’onere assicurativo salgono del 6,8%. I limiti mensili entro cui determinare il premio per i parasubordinati sono così stabiliti: minimale 1.158,33 euro e massimale 2.151,18 euro.
Lavoro