Lavoro

Vietato modificare domande in appello

08/06/2009 Con sentenza n. 12522 del 28 maggio scorso, la Cassazione ha spiegato come il lavoratore che abbia dedotto, nel ricorso introduttivo, la mancanza di giusta causa o di giustificato motivo del licenziamento intimatogli, non può successivamente far valere, nel corso del giudizio o in appello, la nullità del licenziamento per violazione della disciplina procedimentale di cui all'art. 7 della legge 300 del 1970.
ContenziosoLavoro

Grave violazione l’assenza ingiustificata

08/06/2009 Appare lampante la decisione presa dai giudici di ultime cure nella sentenza 12516/2009, dove si sostiene il principio che l’assenza ingiustificata del dipendente costituisce un mancato rispetto degli obblighi fondamentali connessi al rapporto di lavoro. Se, per di più, si protrae oltre il termine, legittimando il datore a recedere dal vincolo, non influisce la mancata comunicazione (pubblicizzazione) del licenziamento che il codice disciplinare vuole rispettata.
LavoroContenzioso

Nuova denuncia Red al debutto

08/06/2009 Prima denuncia Red con le nuove regole del dl 207/2008 (c.d. “milleproroghe”) pronta a debuttare: entro il 30 giugno 2009 vanno comunicati i redditi relativi al 2008 nella nuova versione che fissa nel Red il presupposto indefettibile per il diritto alle prestazioni legate ai redditi ed erogate dagli istituti previdenziali. Se omesso il Red, sarà sospesa l’erogazione delle prestazioni a partire dal mese di ottobre. A questo proposito, il 30 giugno 2010 è il termine ultimo per provvedere alla...
LavoroPrevidenza

Il capo ufficio non si “limita”

08/06/2009 Ha stabilito la Cassazione in pronuncia 11835/2009 che assegnare al lavoratore mansioni che solo sulla carta sono equivalenti alle precedenti è demansionamento. Non rileva che i nuovi compiti siano indicati come corrispondenti ai vecchi nel contratto collettivo. Ciò poiché l’equivalenza delle funzioni non è concetto che può essere “ampliato ed estremizzato al punto da consentire sostanzialmente lo svuotamento pressoché totale dell’attività lavorativa”.
ContenziosoLavoro

Il piano di crisi abbatte l’imponibile

06/06/2009 Dall’interpello del Lavoro 48/2009 proviene che la deliberazione di un “piano di crisi aziendale” dia la possibilità di ridurre i trattamenti economici dei soci lavoratori anche al di sotto dei minimi retributivi del Contratto collettivo nazionale del lavoro applicabile. Per il Ministero interpellato, in relazione al solo periodo di durata del piano di crisi aziendale l’obbligazione contributiva andrà quantificata in ragione di un imponibile che corrisponde alle somme effettivamente ricevute dai...
PrevidenzaLavoro

Con la Cigs ammortizzatori aperti anche agli apprendisti

06/06/2009 Con l’interpello n. 52/09, il ministero del Lavoro ha risposto ad una domanda posta da Confindustria ed ha affermato che la Cassa integrazione in deroga a favore dei lavoratori che hanno la qualifica di apprendista può essere richiesta contestualmente alla cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria. Secondo il Ministero, la suddetta contestualità è stata esposta dal legislatore al fine di garantire agli apprendisti un sostegno economico pari a quello concesso agli altri lavoratori....
Misure per l'occupazioneLavoro

Divieto di lavorare in caso di aborto

06/06/2009 Anche nei casi di interruzione spontanea o terapeutica della gravidanza, avvenuta successivamente ai 180 giorni dall’inizio della gestazione, non decade - e, quindi, si mantiene -  il divieto (articolo 16 del dlgs 151/01) di adibire al lavoro la donna. L’inosservanza del divieto costituisce ipotesi di reato, perciò è sanzionata penalmente. Così il ministero del Lavoro nell‘interpello 51/09.  
Lavoro subordinatoLavoro

L’associato non fa il tutor

06/06/2009 Nell’interpello n. 49/09 del ministero del Lavoro si legge che non è compatibile il rapporto di associazione in partecipazione con il ruolo di tutor. Tale attività è descritta dal decreto ministeriale del 28 febbraio 2000, e secondo tale provvedimento le funzioni di tutore possono essere svolte da un lavoratore qualificato designato dall’impresa. Se l’impresa ha, però, meno di 15 dipendenti e nel caso delle imprese artigiane, il tutore può essere designato dal titolare dell’impresa stessa, da un...
Lavoro

Assunti all’estero con visto del ministero

06/06/2009 La costituzione del rapporto di lavoro fuori territorio italiano non rende applicabile la disciplina in materia di comunicazione di assunzione. Lo stabilisce il ministero del Lavoro, nell’interpello 47/2009, ove è specificato come perciò i datori che assumono lavoratori italiani all’estero non debbano inviare al Centro per l’impiego la comunicazione preventiva di instaurazione del rapporto di lavoro. L’iter da seguire in questi casi sottostà ad una particolare procedura: la richiesta (da Dl...
Lavoro subordinatoLavoro

Se c’è prepensionamento assegni da quote figurative

05/06/2009 La Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con la sentenza 12720/2009 ha sancito che in caso di prepensionamento a favore di un autoferrotranviere il periodo contributivo riconosciuto per il raggiungimento del requisito minimo contributivo per il diritto alla pensione di anzianità (35 anni) deve essere valutato come contribuzione figurativa sul piano della liquidazione del trattamento pensionistico. I giudici di legittimità hanno interpretato l’articolo 4 del DL 501/95 (convertito nella legge...
LavoroPrevidenza