Lavoro

Sim - Accordo di armonizzazione con Ccnl Credito del 15/12/2011

22/12/2011 In sede di rinnovo del precedente contratto collettivo per i quadri, gli impiegati e gli operai delle società d’intermediazione mobiliare, società di raccolta e di sollecitazione al pubblico risparmio e aziende di servizi intrinsecamente ordinate e funzionali alle stesse, A.S.C.I., FIBA-CISL, FISAC-CGIL, UILCA-UIL, FABI, SINFUB si erano accordati per la confluenza del Ccnl, a decorrere dal 1° gennaio 2012, nel Ccnl del Credito (Abi). Con l'accordo del 15 dicembre 2011, le parti hanno raggiunto un accordo di armonizzazione valido fino al raggiungimento dell'accordo di rinnovo del Ccnl Credito.
Lavoro

Il Ccnl Sim confluisce in quello del Credito

22/12/2011 In sede di rinnovo del precedente contratto collettivo per i quadri, gli impiegati e gli operai delle società d’intermediazione mobiliare, società di raccolta e di sollecitazione al pubblico risparmio e aziende di servizi intrinsecamente ordinate e funzionali alle stesse, A.S.C.I., FIBA-CISL, FISAC-CGIL, UILCA-UIL, FABI, SINFUB si erano accordati per la confluenza del Ccnl, a decorrere dal 1° gennaio 2012, nel Ccnl del Credito (Abi). Con l'accordo del 15 dicembre 2011, le parti hanno...
CCNLLavoro

Responsabile aziendale. Necessario il Pin per agire per conto dell’azienda

22/12/2011 Con precedenti documenti di prassi, primo fra tutti la circolare n. 28/2011, l’Inps ha provveduto a fornire le indicazioni atte alla identificazione dei soggetti abilitati ad operare nei confronti dell’Istituto, in qualità di datori di lavoro o intermediari autorizzati ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 4, della Legge n. 12/1979. Nello specifico, l’Ente previdenziale ha fissato i criteri per l’identificazione dei consulenti del lavoro, degli altri professionisti abilitati oltre che dei...
PrevidenzaLavoro

Rinnovato il Ccnl Pesca marittima per il personale imbarcato

22/12/2011 Il giorno 2 dicembre 2011 la Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca (Federpesca) e la Fai-Cisl, la Flai-Cgil, la Uila Pesca, hanno firmato l’ipotesi di accordo per il personale imbarcato sulle navi adibite alla pesca marittima. L'intesa decorre dal 1° gennaio 2011 e scade il 31 dicembre 2013.
CCNLLavoro

Dal 2012 termini più stretti per impugnare il licenziamento

22/12/2011 Per effetto della proroga stabilita dal decreto “Milleproroghe”, l’efficacia delle novità introdotte dal Collegato Lavoro sui termini per impugnare il licenziamento scatta dal 31 dicembre 2011. Venuto meno il termine quinquennale, il lavoratore è chiamato ad attivare il giudice nei 270 giorni che seguono la denuncia al datore di lavoro. Diversamente, l’impugnazione sarà inefficace.
Lavoro subordinatoLavoro

Novemila soci iscritti nella Gestione speciale

21/12/2011 Relativamente alle dichiarazioni fiscali Unico Sp 2008, riferite al 2007, sono stati iscritti d'ufficio alla Gestione speciale esercenti attività commerciali circa 9mila soci già iscritti d'ufficio per l'anno 2005. Lo comunica l'Inps con messaggio numero 24087/2011.
PrevidenzaLavoro

Istruzioni per i nuovi intermediari. Obbligo di iscrizione all’albo online delle agenzie per il lavoro

21/12/2011 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota operativa n. 6154 del 20 dicembre 2011, ha fornito alcuni chiarimenti operativi circa il rispetto delle recenti novità introdotte dal decreto ministeriale del 20 settembre 2011- pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 282 del 3 dicembre 2011 - riguardanti l'esercizio dell'attività di intermediazione da parte dei nuovi soggetti autorizzati in base al nuovo articolo 6 del Dlgs 10 settembre 2003, n. 276, introdotto dall'articolo 29...
Lavoro

Pensione al 31/12/2011. Non serve la certificazione Inps

21/12/2011 Non è necessario reperire presso le sedi Inps il certificato che attesti il diritto alla pensione, se raggiunti i requisiti richiesti per andare in pensione secondo le regole in vigore prima della riforma Monti. E' questa la sostanza del messaggio n. 24126 del 20 dicembre 2011, che l'Inps ha diramato per arginare il flusso di lavoratori recatosi presso le proprie Sedi per ottenere la certificazione del diritto alla pensione. Il problema è sorto a causa della riforma operata dal decreto Monti...
PrevidenzaLavoro

Debiti contributivi: si abbassa la soglia degli interessi sulle rate

17/12/2011 Con l'abbassamento di un quarto di punto percentuale del Tur (tasso ufficiale di riferimento) operato dalla Bce, dal 14 dicembre scorso risulta più vantaggioso pagare i debiti contributivi. L'Inps con circolare n. 158 del 16 dicembre 2011 avvisa che con il Tur fissato all'1 per cento si producono effetti sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli enti previdenziali. Passa al 7%, dal 14.12.2011,...
PrevidenzaLavoro