Lavoro

Ipotesi di accordo CCNL Abbigliamento industria del 05/12/2013

06/02/2014 Il 5 dicembre 2013 tra Smi Sistema Moda Italia – Federazione tessile e moda e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil è stata siglata un'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per il rinnovo del ccnl 9 luglio 2010 per i dipendenti addetti all'industria dell'abbigliamento e della fotoincisione tessile. Il contratto decorre dal 1° aprile 2013 e scade il 31 marzo 2016. Gli istituti modificati o introdotti dall'accordo in commento decorrono dal 5 dicembre 2013,...
CCNLLavoro

Anpas - Accordo di rinnovo del 17/01/2014

06/02/2014 In data 17 gennaio 2014 Anpas nazionale e FP Cgil, Cisl FP e Uil Fpl hanno raggiunto un'intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro ad integrazione dell'ipotesi di accordo sottoscritta il 14 novembre 2013.
Lavoro

Inps. Più caro il versamento dei contributi per i lavoratori iscritti alla gestione separata

05/02/2014 La Legge di Stabilità (L. 147/2013) ha modificato le aliquote contributive per la gestione separata già previste per il 2014 sulla base del combinato disposto della Legge n. 92/2012 e del Dl n. 83/2012. Dal comma 491 deriva, infatti, che l’aliquota contributiva e di computo per l’anno 2014 per i soggetti iscritti alla Gestione separata, già assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione, è elevata al 22%; mentre, dal successivo comma 744, si apprende che...
PrevidenzaLavoro

Le retribuzioni convenzionali Inail 2014 per i lavoratori all'estero

05/02/2014 L'Inail, con la circolare n. 9 del 31 gennaio 2014, definisce le retribuzioni convenzionali per l'anno 2014 da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per i lavoratori che operano nei Paesi extracomunitari le cui assicurazioni obbligatorie non sono previste da accordi di sicurezza sociale. L'Istituto dispone che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2014 il calcolo dei premi per i lavoratori che operano nei Paesi extracomunitari abbia come riferimento le retribuzioni convenzionali...
Lavoro

Autoliquidazione, l’Inail ci ripensa. Accolte le richieste dei consulenti

05/02/2014 La proroga al 16 maggio 2014, dell’autoliquidazione dei premi ordinari e dei premi speciali unitari artigiani e dei pagamenti di tutti gli altri premi speciali, riguarda anche la comunicazione delle retribuzioni presunte del 2014. L’Inail, con la nota protocollo 816 del 3 febbraio 2014, spiega che “a seguito di un ulteriore approfondimento della materia ed un’attenta lettura del complesso delle disposizioni che regolano l’autoliquidazione dei premi” si ritiene che il differimento in...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Aliquote contributive artigiani e commercianti 2014

05/02/2014 L'Inps, con la circolare n. 19 del 4 febbraio 2014, fissa i contributi per l'anno 2014 per artigiani e commercianti. Le aliquote contributive, calcolate secondo i criteri stabiliti dal decreto Salva Italia, sono pari alla misura del 22,20%. Quella relativa agli esercenti attività commerciali è elevata dello 0,09% quale contributo destinato al fondo per la rottamazione negozi. Riconosciuta, anche per il 2014, la riduzione del 50% dei contributi che devono versare artigiani e...
PrevidenzaLavoro

Sanzioni sul lavoro nero, un emendamento allenta la morsa

04/02/2014 Le sanzioni sul lavoro nero, enormemente inasprite dal Dl Destinazione Italia, con molta probabilità saranno ritoccate. Le commissioni Finanze e Attività produttive della Camera hanno, infatti, approvato un emendamento dei relatori, il cui testo ufficiale non è ancora reperibile, che raddoppia, invece di decuplicare, le sanzioni amministrative da applicare in relazione alle violazioni sulla durata massima settimanale dell'orario di lavoro e sui riposi settimanali (consulta l’articolo:...
Lavoro subordinatoLavoro

Enti dei professionisti e contratto di somministrazione in due interpelli del Ministero Lavoro

04/02/2014 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 2 del 30 gennaio 2014, precisa che la rivalutazione del montante contributivo non può subire variazioni trattandosi di un parametro percentuale unico fissato nell'ambito della più ampia riforma del sistema pensionistico. Si evidenzia come intento del Legislatore sia stato quello di fissare parametri uniformi anche valutando in modo rigoroso la loro incidenza sulla finanza pubblica, che non può essere influenzata da modifiche unilaterali operate...
Casse di previdenzaProfessionistiLavoro

Dirigenti Catene alberghiere - Verbale di accordo del 23/01/2014

03/02/2014 Il 23 gennaio 2014 l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi (Aica) e Manageritalia hanno sottoscritto un verbale di accordo per il contratto collettivo nazionale dei dirigenti delle aziende dell'industria alberghiera aderenti ad Aica. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2014 e scade il 31 dicembre 2014.
Lavoro

Verbale di accordo CCNL Dirigenti Catene alberghiere del 23/01/2014

03/02/2014 Il 23 gennaio 2014 l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi (Aica) e Manageritalia hanno sottoscritto un verbale di accordo per il contratto collettivo nazionale dei dirigenti delle aziende dell'industria alberghiera aderenti ad Aica. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2014 e scade il 31 dicembre 2014. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro