Lavoro

Dal 1° ottobre 2013, il “nuovo” apprendistato col suo “vecchio” ruolo. Potenzialità stroncate dalla burocrazia nonostante gli interventi di semplificazione

10/10/2013 Le disposizioni contenute nell’articolo 2 del Decreto legge n. 76/2013 (28 giugno - Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti.) che dal 1° ottobre sono divenute operative, contengono misure di carattere straordinario e temporaneo (applicabili, cioè, sino al 31 dicembre 2015), volte a fronteggiare la grave situazione occupazionale che coinvolge in particolare i soggetti giovani e che richiede l'adozione di provvedimenti volti a restituire all'apprendistato professionalizzante il ruolo di modalità tipica di entrata dei giovani nel mercato del lavoro.
Lavoro

Inps. Per l’una tantum ASpI domande entro 60 giorni dall’avvio della nuova occupazione

10/10/2013 L’Inps, con la circolare n. 145 del 9 ottobre 2013, detta le istruzioni operative per la liquidazione anticipata in un'unica soluzione dell’indennità di disoccupazione ASpi e mini ASpi per quei lavoratori che hanno diritto alla corresponsione di tale prestazione mensile ai sensi del Decreto n. 73380 del 29 marzo 2013, emanato dal Ministero del Lavoro di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si ricorda che tale provvedimento ha attuato le disposizioni della Legge n. 92/2012,...
PrevidenzaLavoro

Inps. Istruzioni attuative sulla determinazione delle prestazioni Aspi

09/10/2013 La circolare n. 144 dell’8 ottobre 2013 emanata dall’Inps contiene le disposizioni operative del decreto del ministero del Lavoro n. 71253 del 25 gennaio 2013 (di concerto con quello dell'Economia), attuativo delle disposizioni previste dalla Riforma Fornero (L. n. 92/2012), circa l’estensione della nuova assicurazione ASpI ad alcune categorie di lavoratori in precedenza non rientranti nell’ambito di applicazione dell’assicurazione contro la disoccupazione. Pertanto, ora, l’ambito di...
PrevidenzaLavoro

Precisazioni Inail sull'intervento sostitutivo in caso di Durc negativo

08/10/2013 L'Inail, con nota 5992/2013 del 3 ottobre 2013, fornisce chiarimenti in materia di intervento sostitutivo in caso di Durc, contenuto nel decreto Fare (decreto legge n. 69/2013 convertito dalla legge n. 98/2013). L'intervento sostitutivo si ha quando si presentano inadempienze contributive nei versamenti dovuti all'Inail, all'Inps o alle casse edili e le stazioni appaltanti si sostituiscono all'impresa debitrice, facendosi carico del debito contributivo ed effettuando il relativo versamento...
Lavoro subordinatoLavoro

Il datore che non versa la malattia non risponde di appropriazione indebita

08/10/2013 Con la sentenza n. 41162 depositata il 7 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano escluso che potesse essere condannato per appropriazione indebita un piccolo imprenditore di Perugia che non aveva versato ad una dipendente emolumenti per indennità di malattia e assegni per il nucleo familiare. Secondo i giudici di legittimità, la condotta posta in essere dal datore di lavoro, pur integrando un inadempimento di tipo...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

Lavoro. La contrattazione collettiva può intervenire suigli intervalli temporali tra due contratti a termine

05/10/2013 A seguito della conversione in Legge n. 99/2013 del Dl n. 76/2013, che all’articolo 7 sostituisce l’articolo 5, comma 3, del Dlgs n. 368/2001 in materia di intervalli temporali fra due contratti a termine, sono giunte al ministero del Lavoro numerose richieste di chiarimento al riguardo. Dal momento che gli intervalli temporali tra due contratti a termine, in virtù del recente dettato normativo, sono stati ridotti a 10 e 20 giorni rispetto a quanto previsto dalla Riforma Fornero, che aveva...
Lavoro subordinatoLavoroCCNL

Dall'Inps, le modifiche alle pensioni di inabilità

04/10/2013 L'Inps, con circolare n. 140 del 3 ottobre 2013, precisa che per i lavoratori in possesso di più periodi contributivi è possibile la totalizzazione contributiva per la pensione di inabilità. Quanto sopra è previsto per i lavoratori che hanno presentato domanda per la pensione d'inabilità dal 1° gennaio 2013, mentre per i lavoratori pubblici è diretto a coloro che cessano dal servizio dalla predetta data nel caso in cui la domanda sia stata presentata in attività di servizio. La pensione di...
PrevidenzaLavoro

Inps. Contributi ridotti per coop e consorzi agricoli

04/10/2013 L’Inps con il messaggio n. 15570 del 1° ottobre 2013, conferma il via libera agli sgravi contributivi a favore delle cooperative e dei consorzi agricoli. Nello specifico, l’incentivo consiste nella riduzione del 60% dei premi e contributi dovuti dai datori di lavoro agricoli per i lavoratori occupati a tempo indeterminato o a termine nei territori montani. Tuttavia, dopo che il decreto del Fare (Dl n. 69/2013) ha previsto una interpretazione autentica dell’articolo 9, comma 5, della...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

A breve la scadenza dei contributi per i collaboratori familiari

03/10/2013 Il datore di lavoro dei collaboratori familiari, tra cui colf, badanti, baby sitter, dovrà entro il 10 ottobre 2013 pagare i contributi Inps del terzo trimestre 2013. Le tabelle contributive da applicare sono due, una per i rapporti a tempo indeterminato e l'altra per i rapporti a tempo determinato, escluso il caso di assunzione per sostituzione di lavoratore assente, per malattia, ferie, ecc. L'Inps ha aggiornato il modello Cold per le assunzioni ed ha inserito la possibilità di...
LavoroLavoro subordinato

No al licenziamento per superamento del periodo di comporto se le assenze sono imputabili al mobbing subito

03/10/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 22568 depositata il 2 ottobre 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accertato l'illegittimità del licenziamento disposto da un datore di lavoro nei confronti di un proprio dipendente per superamento del periodo di comporto ritenendo che l'assenza per malattia di quest'ultimo era dovuta alla condotta di mobbing su di lui esercitata attraverso sanzioni disciplinari spropositate, richiami ingiustificati e...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso