Lavoro

Le Rsu soppiantano le Rsa nella concertazione della mobilità

27/09/2013 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza 21910 del 26 settembre 2013, respinge un ricorso avanzato da Cgil, Cisl e Uil contro una sentenza sulla comunicazione delle procedure di mobilità e ribadisce quanto decretato dai gradi precedenti. Si afferma che la procedura di mobilità va necessariamente comunicata alla Rsu - rappresentanze sindacali unitarie - e può anche non essere comunicata a tutte le sigle sindacali presenti in azienda. Dagli accordi sulla concertazione del...
ContenziosoLavoro

L'Inail aggiorna le retribuzioni convenzionali dal 1° luglio 2013

26/09/2013 Con la circolare n. 41, del 17 settembre 2013, l'Inail aggiorna i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi a seguito della rivalutazione ad opera del Ministro del lavoro (decreto 10 giugno 2013) delle prestazioni economiche nel settore industriale con decorrenza 1° luglio 2013. Il minimale e il massimale stabiliti dal decreto sono pari a euro 15.983,10 e a euro 29.682,90. I minimi retributivi giornalieri sono così aggiornati a euro 53,28 e quelli mensili a...
Lavoro

Istruzioni ai datori di lavoro per l’assunzione di giovani sotto i 30 anni

26/09/2013 Con il decreto Lavoro, Dl 76/2013, viene riconosciuto un incentivo per chi assume giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale. Indicate dall’Inps, con circolare n. 131 del 17 settembre, le mosse che il datore di lavoro deve seguire per ottenere l’aiuto. A breve sarà disponibile il modulo per l’inoltro della domanda online.
Lavoro

Istruzioni ai datori di lavoro per l’assunzione di giovani sotto i 30 anni

26/09/2013 Con il decreto Lavoro, Dl 76/2013, viene riconosciuto un incentivo per chi assume giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale. Indicate dall’Inps, con circolare n. 131 del 17 settembre, le mosse che il datore di lavoro deve seguire per ottenere l’aiuto. A breve sarà disponibile il modulo per l’inoltro della domanda online.
Misure per l'occupazioneLavoro

Lavoratori in Cig e mobilità senza oneri comunicativi

26/09/2013 La comunicazione preventiva obbligatoria effettuata dal datore di lavoro libera il dipendente in cassa integrazione o il lavoratore in mobilità dall’obbligo di provvedere alla comunicazione prevista per lo svolgimento di attività autonoma o subordinata. E’ quanto affermato dall’Inps, con il messaggio n. 15079 del 25 settembre 2013 (non ancora pubblicato online dall’Istituto), a chiarimento dell’art. 9, comma 5 del D.L. n. 76/2013, convertito nella L. n. 99/2013, il quale ha stabilito che...
PrevidenzaLavoro

Pescatori autonomi, determinata dall'Inps l'aliquota contributiva per l'anno 2013

26/09/2013 L'Inps, con la circolare n. 137, del 25 settembre 2013, determina l'aliquota contributiva per l'anno 2013 per i pescatori autonomi. La retribuzione convenzionale per l'anno 2013 è stabilita in: - euro 26,15 nella misura giornaliera; - euro 654,00 nella misura mensile (25 gg). La variazione percentuale ai fini della perequazione automatica delle pensioni è stata calcolata dall'Istat, per l'anno 2013, nel valore percentuale del 3 per cento. L'aliquota contributiva, con...
PrevidenzaLavoro

Inail, prescrizione del diritto alla prestazione per 150 giorni

25/09/2013 La circolare n. 42, del 19 settembre 2013, dell'Inail interviene in materia di prescrizione del diritto alle prestazioni a seguito di recenti interventi della Corte di Cassazione, la quale sottolinea il principio in base al quale il procedimento amministrativo e, con esso, anche la sospensione della prescrizione cessano decorsi i 150 giorni per la liquidazione in via amministrativa della prestazione indennitaria senza che l'Istituto si sia pronunciato, comportando il formarsi del...
Lavoro

Incentivo all'esodo e seconda domanda di ricongiunzione

25/09/2013 L'Inps, con il messaggio n. 14984 del 24 settembre 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente) precisa che, in caso di utilizzo della prestazione di incentivo all'esodo (art. 4 della legge n. 92/2012), non è consentita la presentazione di una seconda domanda di ricongiunzione. Questo perché l'incentivo all'esodo è una prestazione di sostegno al reddito, servono quindi cinque anni di contributi. Si specifica che una seconda domanda di...
PrevidenzaLavoro

Durc stazioni appaltanti: aggiornati i campi relativi al nuovo periodo di validità

24/09/2013 Con la nota n. prot. 5727 del 23 settembre 2013, pubblicata sul sito istituzionale dell’Istituto assicuratore, il direttore generale, Agatino Cariola, fornisce ulteriori precisazioni in materia di Durc. Si rammenta che le novità più importanti relative alla disciplina del Documento di regolarità contributiva sono state introdotte dalla Legge n. 98/2013 e sono entrate in vigore dal 21 agosto 2013. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali al riguardo è intervenuto con la circolare...
Lavoro