Lavoro

Cigs doppia per le imprese che si preoccupano di ricollocare i lavoratori in esubero

12/06/2013 Oggetto della circolare n. 20/2013 del 6 giugno, a firma del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è l’”Art. 1 del decreto legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito in legge del 3 dicembre 2004, n. 291”. Tale previsione normativa dispone che nel caso di crisi aziendale che comporti la cessazione dell’intera azienda, di un settore di attività o di uno o più stabilimenti, la cigs “può essere prorogata per un periodo fino a 12 mesi nel caso di programmi che comprendono la formazione...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Dal ministero del Lavoro i contorni del lavoro occasionale del familiare

12/06/2013 Con la lettera circolare n. 10478 del 10 giugno 2013 al personale ispettivo, il ministero del Lavoro interviene in merito alla disciplina delle prestazioni di natura occasionale rese dal familiare in piccole realtà imprenditoriali nei settori artigianato, agricoltura e commercio. Nello specifico, quesiti sono giunti al ministero sugli obblighi del datore di versare i contributi all’Istituto previdenziale competente. Per le prestazioni di pensionati, parenti o affini entro il terzo grado...
Lavoro

Tassativi i tempi per l'impugnazione

12/06/2013 Il Tribunale di Reggio Emilia, con un'ordinanza del 10 giugno 2013, valuta le modalità con le quali un dipendente di un'agenzia per il lavoro, assunto a tempo indeterminato in regime di somministrazione, ha avviato azione contro il licenziamento ritenuto illegittimo. L'Agenzia per il lavoro evidenziava l'inammissibilità e l'improcedibilità del giudizio per mancata impugnazione del licenziamento e la decadenza dell'azione per non aver depositato il ricorso giudiziale entro 60 giorni dal rifiuto...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Illegittimo il licenziamento della lavoratrice "mobbizzata"

12/06/2013 Con sentenza n. 14643 depositata l'11 giugno 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad una donna per asserito superamento del periodo di comporto e condannato, altresì, il datore di lavoro al risarcimento del danno alla persona dalla stessa subito. In particolare, gli organi giudicanti sia di primo che di secondo grado, aderendo alle deduzioni della lavoratrice, avevano...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto CivileDiritto

Non ci sono obblighi sulle organizzazioni sindacali con cui trattare

11/06/2013 Con la sentenza n. 14511, del 10 giugno 2013, la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, rigetta il ricorso presentato da un sindacato non confederale avverso la decisione di un datore di lavoro di applicare un trattamento concordato con altri sindacati, in sostituzione di un accordo siglato in precedenza anche dal sindacato autonomo, e di applicarlo a tutti i lavoratori iscritti al sindacato non firmatario nonostante la manifesta volontà contraria. I giudici della Corte, nell'evidenziare come...
ContenziosoLavoro

All’erogazione ASpI in unica soluzione manca solo la circolare Inps

11/06/2013 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 133 dell'8 giugno 2013, il decreto 29 marzo 2013 a firma del ministero del Lavoro. Reca - ex articolo 2, comma 19, della legge 92/2012 - la possibilità del lavoratore, che abbia perduto involontariamente la propria occupazione, beneficiario dell'indennità mensile ASpI o mini-ASpI, di chiedere la liquidazione in unica soluzione dell'importo del trattamento pari al numero di mensilità non ancora percepite, al fine di intraprendere un’attività...
PrevidenzaLavoroMisure per l'occupazione

Siglato il CCNL Igiene ambientale - Aziende municipalizzate

11/06/2013 Il 24 maggio 2013, Federambiente e FP Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel hanno stipulato il testo organico e completo del CCNL 17 giugno 2011 per i dipendenti di imprese e società esercenti servizi ambientali, che abroga e sostituisce il CCNL 30 giugno 2008. Il Contratto decorre dal 1° gennaio 2011 e scade il 31 dicembre 2013.
CCNLLavoro

Se volontario, il lavoro eccessivo non è motivo di danno

10/06/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12725 del 23 maggio 2013, respinge il ricorso presentato da un dirigente che, tra le varie rivendicazioni, chiede il risarcimento del danno biologico causato da una eccessiva attività lavorativa. I giudici evidenziano come, riscontrata la volontarietà di un'eccessiva esposizione ad attività lavorativa per un periodo di tempo più o meno lungo, non trova applicazione l'art. 2087 del Codice civile, avendo facoltà il lavoratore di astenersi da...
ContenziosoLavoro

Prova a carico del lavoratore per la promozione automatica

10/06/2013 La Cassazione, con sentenza 11717 del 15 maggio 2013, respinge il ricorso di una dipendente che chiedeva la “promozione automatica” ex articolo 2103 del Codice civile. Si ricorda che l’articolo citato prevede che nel caso di assegnazione a mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento corrispondente all'attività svolta. Dopo un periodo stabilito dai contratti collettivi, inoltre, l'assegnazione diventa definitiva se il dipendente non ha sostituito un lavoratore assente con diritto...
ContenziosoLavoro