Lavoro

Prenotazione bonus giovani svantaggiati, dall’Inps istruzioni definitive

03/10/2013 La recente circolare Inps n. 138 del 27 settembre 2013, completa il quadro delle indicazioni operative, fornite con la circolare 131/2013, per l’accesso all’incentivo statale sperimentale introdotto al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati. L’incentivo riguarda i giovani e scaturisce dal Dl 76/2013 - decreto lavoro. La novità più interessante della circolare citata è che l’istanza di prenotazione dell’incentivo eventualmente rigettata per carenza di...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

Al via le regole del decreto Lavoro per l’apprendistato professionalizzante

03/10/2013 Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2 del Dl n. 76/2013, dal 1° ottobre è operativa la nuova riforma dell’apprendistato professionalizzante. Il contratto di apprendistato professionalizzante (anche detto contratto di mestiere) è quello che consente di assumere lavoratori tra i 18 e 29 anni di età, per la durata di massima di tre anni o di cinque nel caso di artigiani. Il testo di legge aveva assegnato alla Conferenza Stato Regioni il compito di definire apposite linee guida in...
Lavoro subordinatoLavoro

Prenotazione bonus giovani svantaggiati, dall’Inps istruzioni definitive

03/10/2013 La recente circolare Inps n. 138 del 27 settembre 2013, completa il quadro delle indicazioni operative, fornite con la circolare 131/2013, per l’accesso all’incentivo statale sperimentale introdotto al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati.

L’incentivo riguarda i giovani e scaturisce dal Dl 76/2013 - decreto lavoro.

La novità più interessante della circolare citata è che l’istanza di prenotazione dell’incentivo, eventualmente rigettata per carenza di fondi, rimane valida per 30 giorni, mantenendo la priorità di prenotazione in base all’originaria data dell’invio; se entro tale termine si liberano delle risorse utili, viene automaticamente accolta.
Lavoro

Agricoli: nuovo Dmag per la denuncia degli svantaggiati over 50 e donne

02/10/2013 L'Inps, con la circolare n. 139 del 27 settembre 2013, interviene nell’ambito delle assunzioni agevolate, nelle aziende agricole, degli over 50 e delle donne di qualunque età (riforma Fornero, legge 92/2012). Nello specifico, detta ai datori di lavoro agricoli le modalità operative per denunciare nel Dmag i lavoratori svantaggiati per la cui assunzione si è richiesto di accedere agli incentivi. A tal fine, a decorrere dalla denuncia del terzo trimestre 2013, nel modello Dmag sarà...
Agevolazioni contributiveLavoro

Sicurezza sul lavoro, la formazione del dipendente va seguita

01/10/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40605 del 1° ottobre 2013, conferma la condanna al rappresentante legale di una società per aver violato la norma che obbliga alla formazione dei lavoratori, in maniera sufficiente ed adeguata, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il caso in esame riguarda l'infortunio occorso ad un dipendente straniero a seguito del lancio di materiale da parte di un proprio collega. I giudici ritengono che i due incontri effettuati di soli 15 minuti...
Lavoro

La condotta irreprensibile del dipendente va tenuta in debita considerazione

01/10/2013 Con la sentenza n. 22321 del 30 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento che una multinazionale aveva impartito nei confronti di un proprio dipendente per avere, quest'ultimo, richiesto e incassato un rimborso spese relativo a una trasferta che non aveva mai fatto. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto che nelle precedenti fasi del giudizio non fosse stato dato giusto rilievo né alla...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Circolare di studio del 30/09/2013

30/09/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Indennità di maternità e congedo parentale alle pescatrici autonome - Incentivi per le assunzioni di giovani, si parte da quelle del 7 agosto - Salvaguardia “10.130”, verifica dei redditi per l'ammissione - L'Inps presenta il bonus assunzioni - Le istruzioni Inps per la fruizione della decontribuzione 2012 - Lavoro somministrato e lavoro intermittente, le risposte del Ministero - Responsabilità di terzi nelle invalidità civili, operativa l'azione di rivalsa dell'Inps - Le Botteghe di Mestiere, le prossime scadenze - Durc stazioni appaltanti: aggiornati i campi relativi al nuovo periodo di validità - Incentivo all'esodo e seconda domanda di ricongiunzione - Lavoratori in Cig e mobilità senza oneri comunicativi - Lavoratori in Cig e mobilità senza oneri comunicativi - Pescatori autonomi, determinata dall'Inps l'aliquota contributiva per l'anno 2013 - L'Inail aggiorna le retribuzioni convenzionali dal 1° luglio 2013 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 ottobre 2013 al 25 ottobre 2013 - GUIDA PRATICA: Il nuovo Durc dal 21 agosto 2013
Lavoro

Al via il bonus assunzioni giovani under 30 svantaggiati

30/09/2013 Scatta il 1° ottobre 2013 – alle ore 15,00 – il momento dal quale i datori di lavoro potranno inviare le domande preliminari di ammissione al beneficio per l'assunzione di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, previsto dal DL n. 76/2013. Due le circolari esplicative che l'Istituto ha emanato sull'argomento: la n. 131, del 17 settembre 2013, e la n. 138 del 27 settembre 2013. L'inoltro della richiesta dovrà avvenire in via telematica tramite il sito Inps, nel rispetto dei requisiti...
Agevolazioni contributiveLavoroMisure per l'occupazione

Bonus assunzioni giovani, le istanze respinte restano valide per altri 30 giorni

28/09/2013 In vista del click day del 1° ottobre 2013, ai fini della prenotazione per l’accesso alle risorse stanziate per il bonus giovani svantaggiati, l’Inps ha emesso la circolare 138 del 27 settembre 2013. Nel documento si precisa che: - a decorrere dalle ore 15.00 del giorno 01.10.2013 sarà accessibile il modulo telematico “76-2013” (dall’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”), per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere la...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioniFisco

Tassazione di tfr e indennità sostitutiva di preavviso in caso di decesso di lavoratore che abbia prestato servizio tra l'Italia e il Regno Unito

27/09/2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 61 del 26 settembre 2013, interviene sulle modalità di tassazione degli emolumenti corrisposti a titolo di tfr e di indennità sostitutiva di preavviso dal sostituto di imposta italiano ad un soggetto non residente in qualità di familiare avente diritto nella situazione di decesso del lavoratore dipendente. Il caso è quello presentato dalla moglie (residente a Londra) di un dipendente di banca, deceduto nel 2011, il quale aveva prestato servizio dal...
Lavoro subordinatoLavoro