Lavoro
Prenotazione bonus giovani svantaggiati, dall’Inps istruzioni definitive
03/10/2013 La recente circolare Inps n. 138 del 27 settembre 2013, completa il quadro delle indicazioni operative, fornite con la circolare 131/2013, per l’accesso all’incentivo statale sperimentale introdotto al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati. L’incentivo riguarda i giovani e scaturisce dal Dl 76/2013 - decreto lavoro. La novità più interessante della circolare citata è che l’istanza di prenotazione dell’incentivo eventualmente rigettata per carenza di...Al via le regole del decreto Lavoro per l’apprendistato professionalizzante
03/10/2013 Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2 del Dl n. 76/2013, dal 1° ottobre è operativa la nuova riforma dell’apprendistato professionalizzante. Il contratto di apprendistato professionalizzante (anche detto contratto di mestiere) è quello che consente di assumere lavoratori tra i 18 e 29 anni di età, per la durata di massima di tre anni o di cinque nel caso di artigiani. Il testo di legge aveva assegnato alla Conferenza Stato Regioni il compito di definire apposite linee guida in...Prenotazione bonus giovani svantaggiati, dall’Inps istruzioni definitive
03/10/2013 La recente circolare Inps n. 138 del 27 settembre 2013, completa il quadro delle indicazioni operative, fornite con la circolare 131/2013, per l’accesso all’incentivo statale sperimentale introdotto al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati.L’incentivo riguarda i giovani e scaturisce dal Dl 76/2013 - decreto lavoro.
La novità più interessante della circolare citata è che l’istanza di prenotazione dell’incentivo, eventualmente rigettata per carenza di fondi, rimane valida per 30 giorni, mantenendo la priorità di prenotazione in base all’originaria data dell’invio; se entro tale termine si liberano delle risorse utili, viene automaticamente accolta.