Lavoro

Durc valido fino a 120 giorni. Dal 21 agosto

12/09/2013 Il Decreto del “Fare” ha operato rilevanti variazioni alla normativa relativa al Durc. Prima fra tutte l'estensione della validità del documento che passa da 90 a 120 giorni: la modifica ha effetto solo per i Durc rilasciati a decorrere dal 21 agosto 2013. Il medesimo documento, poi, mantiene la sua validità anche per le fasi che portano alla stipula; è però necessario acquisire nuovamente il Durc per il saldo finale. A chiarire l'applicazione delle nuove regole è giunta la circolare del ministero del Lavoro n. 36 del 6 settembre 2013.
Lavoro

Licenziabile il dipendente che usa impropriamente la mailing list aziendale

11/09/2013 La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 20715 del 10 settembre 2013, respingendo il ricorso di un dipendente da anni in lite con i vertici aziendali, sancisce che non può essere utilizzata la mailing list aziendale per inviare mail con allegati volantini sindacali con messaggi molto critici nei confronti della stessa azienda per cui si lavora. I Supremi giudici hanno ritenuto, nelle loro motivazioni, che anche se il fatto non costituisce di per sè reato penale – a tal...
Lavoro subordinatoLavoro

Cumulabile l'assegno ordinario di invalidità con l'indennità per congedo straordinario

11/09/2013 L'Inps, con messaggio n. 14206 del 10 settembre 2013, comunica che l'assegno ordinario di invalidità è cumulabile con l'indennità per congedo straordinario (ex art. 42, comma 5, del D.Lgs n. 151 del 2001), fruibile in caso di assistenza di familiari con handicap grave, dal momento che questa non è configurabile quale reddito da lavoro. In precedenza, l'Inps, con messaggio n. 8773 del 4 aprile 2007, aveva affermato che l'assegno ordinario di invalidità dovesse essere assoggettato alle...
PrevidenzaLavoro

Salvaguardia. In attesa delle istruzioni, le domande non sono respinte

11/09/2013 L'Inps, con il messaggio n. 14254 del 10 settembre 2013, invita le Sedi a non adottare “provvedimenti di reiezione” nei confronti di quei soggetti che – con decreto legge n. 102, del 31 agosto 2013, art. 11, comma 1 – sono stati inseriti tra i beneficiari della c.d. “salvaguardia dei 6.500” e che presentino domanda di pensione anche utilizzando la modulistica ordinaria con la specifica di voler accedere ai benefici previsti dal decreto. Questo in attesa che siano disponibili le istruzioni...
PrevidenzaLavoro

Il CdM approva l’armonizzazione dei requisiti pensionistici di particolari categorie

10/09/2013 Con il comunicato stampa n. 23 del 9 settembre 2013, il Consiglio dei ministri, dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari, ha approvato il regolamento che armonizza i requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico per alcune tipologie di lavoratori per le quali la riforma del 2011 non aveva trovato immediata applicazione. Si tratta di categorie - tra cui il personale viaggiante dei servizi di trasporto, alcuni lavoratori marittimi, gli...
PrevidenzaLavoro

Durc, la nuova validità interessa quelli rilasciati dal 21 agosto 2013

07/09/2013 Primi chiarimenti sulle novità riguardanti il Documento unico di regolarità contributiva nei contratti pubblici vengono forniti dal Ministero del lavoro con la circolare n. 36, del 6 settembre 2013. Le modifiche alla disciplina sono state apportate dal decreto n. 69/2013 (decreto del fare), convertito dalla legge n. 98/2013. Secondo le nuove disposizioni, la durata della validità del Durc è pari a 120 giorni ed interessa i documenti rilasciati dal 21 agosto 2013, data di entrata in vigore...
PrevidenzaLavoro

Oreficeria (Industria) - Verbale di accordo del 25/07/2013

06/09/2013 In data 25 luglio 2013 Confindustria Federorafi e Associazione Argentieri e Fim-Cisl e Uilm-Uil hanno siglato un verbale di accordo che proroga la scadenza del contratto collettivo nazionale 23 settembre 2010. Definite inoltre le linee guida per la diffusione del premio di risultato, la nuova disciplina del trattamento in caso di malattia ed infortunio non sul lavoro e l'avvio di un sistema di assistenza sanitaria integrativa.
Lavoro

Committente responsabile solo se con la sua condotta ha inciso nella causazione dell'evento

06/09/2013 Ai fini della configurazione della responsabilità del committente di cui al Decreto legislativo n. 494/1996, occorre verificare in concreto quale sia stata l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento, a fronte della capacità organizzative della ditta scelta per l'esecuzione dei lavori, avuto riguardo alla specificità dei lavori da eseguire, ai criteri seguiti dallo stesso committente per la scelta dell'appaltatore o del prestatore d'opera, alla sua ingerenza nell'esecuzione dei...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Ipotesi di accordo CCNL Chimica pmi del 25/07/2013

06/09/2013 In data 25 luglio 2013 Unionchimica Confapi e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti della piccola e media industria dei settori: chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2013 e scade il 31 dicembre 2015.
CCNLLavoro

Chimica pmi - Ipotesi di accordo del 25/07/2013

06/09/2013 In data 25 luglio 2013 Unionchimica Confapi e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti della piccola e media industria dei settori: chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2013 e scade il 31 dicembre 2015.
Lavoro