Lavoro

Chimica pmi, dichiarazione integrativa all'accordo del 25 luglio 2013

24/09/2013 A settembre 2013 Unionchimica Confapi e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno provveduto alla sigla di una dichiarazione integrativa dell'ipotesi di accordo del 25 luglio 2013, con l'elaborazione dei minimi contrattuali e il riconoscimento di un importo una tantum per il periodo gennaio-agosto 2013.
CCNLLavoro

Responsabilità di terzi nelle invalidità civili, operativa l'azione di rivalsa dell'Inps

24/09/2013 Con la pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 223, del 23 settembre 2013, diviene operativo il decreto del 19 marzo 2013 del Ministero del lavoro che fissa “Criteri e tariffe per la determinazione del valore capitale delle prestazioni erogate agli invalidi civili”. In attuazione di quanto previsto dall'articolo 41 del collegato lavoro (legge n. 183/2010), sono ora ufficiali le tariffe relative ad ogni tipo di prestazione di invalidità con le quali l'Inps potrà recuperare, presso i...
PrevidenzaLavoro

Le Botteghe di Mestiere, le prossime scadenze

24/09/2013 Dalle ore 10,00 del 1° ottobre alle ore 23,59 del 4 novembre 2013 si potrà presentare la propria candidatura alle “Botteghe di Mestiere” del II Avviso (secondo ciclo). I laboratori artigianali sono 72; l'aspirante tirocinante deve scegliere la provincia e registrarsi utilizzando gli allegati Curriculum vitae e Dichiarazione sostitutiva disoccupazione disponibili nel sito www.italialavoro.it Dal 17 dicembre 2013 al 30 gennaio 2014 due le scadenze: è infatti possibile presentare una sola...
Misure per l'occupazioneLavoro

Demansionamento professionale. Il risarcimento ricade in solido sulle società coinvolte

23/09/2013 Con due sentenza del 10 e 11 settembre 2013, rispettivamente la n. 20716 e la n. 20829, la Corte di Cassazione si esprime in materia di responsabilità solidale da parte delle società per i danni arrecati ai loro dipendenti. Con la prima pronuncia – la n. 20716/2013 – la Corte analizza il caso di una cessione di ramo d’azienda a seguito della quale i dipendenti coinvolti nell’operazione straordinaria hanno subito un danno da demansionamento. Contro la decisione dei giudici di merito, che...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Le istruzioni Inps per la fruizione della decontribuzione 2012

21/09/2013 Modalità operative per la fruizione dello sgravio contributivo anno 2012 a favore della contrattazione di secondo livello sono fornite dall'Inps con il messaggio n. 14855, del 20 settembre 2013. Il termine ultimo previsto per le operazioni di conguaglio è il 16 dicembre 2013. Tra le indicazioni fornite, l'Istituto specifica che gli importi comunicati ai soggetti ammessi al beneficio sono la misura massima dell'agevolazione conguagliabile. Qualora si abbia diritto ad un importo inferiore, le...
Agevolazioni contributiveLavoro

Lavoro somministrato e lavoro intermittente, le risposte del Ministero

21/09/2013 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 27 del 20 settembre 2013, risponde ad un'istanza dell'Assosom con la quale si chiedeva se la procedura obbligatoria di conciliazione in caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo dovesse essere applicata anche qualora il licenziamento fosse effettuato da un'agenzia di somministrazione nei confronti dei propri dipendenti sia diretti che inviati in missione presso imprese utilizzatrici aventi sedi nel territorio nazionale. Questo alla luce...
Lavoro subordinatoLavoro

Def: l'aliquota Iva passa dal 21 al 22%

21/09/2013 Con la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013, approvato in data 20/09/2013 dal Consiglio dei ministri, si rende noto che a partire dal mese di ottobre 2013 l'aliquota Iva passa dal 21 al 22%. Tra le riforme in partenza, rientrano la revisione di interpelli e tutoraggio, sanzioni e contenzioso. L'impegno dell'Italia nei prossimi due si focalizzerà, tra l'altro, su: - misure antiabuso; - trattamento coerente delle entità e degli strumenti ibridi; - la...
LavoroFiscoImposte e Contributi

Nuovi documenti per l'accesso ai voucher baby sitting e asili nido

21/09/2013 Per la madre lavoratrice è possibile, al termine del congedo di maternità ed entro i successivi undici mesi, ottenere voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting oppure un contributo per fronteggiare agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati. Per accedere al contributo, oltre ad essere stata presentata domanda telematica all'Inps, sono necessari altri due documenti: una liberatoria dell'asilo nido e una dichiarazione della madre...
Lavoro