Lavoro subordinato

Complesso di beni “produttivo”

04/05/2009 Con sentenza n. 9691 del 23 aprile, la Corte di cassazione ha ribadito che, per il mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda ex art. 2112 c.c., è necessario che la cessione abbia avuto ad oggetto il complesso dei beni inteso come entità dotata di una propria autonomia organizzativa ed economica in vista di un'attività volta alla produzione di beni e servizi.
LavoroLavoro subordinatoDirittoDiritto Commerciale

Cessato il rapporto c'è la prescrizione

04/05/2009 La Cassazione, sentenza n. 9695 del 23 aprile scorso, ha spiegato che il termine iniziale per il decorso della prescrizione del diritto al Tfr va individuato nel momento in cui tale diritto può essere fatto valere e, quindi, nel momento in cui il rapporto di lavoro subordinato viene a cessare.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Colf, allarme errori nei bollettini Inps

01/05/2009 Dai bollettini precompilati inviati dall’Inps per i contributi obbligatori alle colf sono emersi numerosi errori. La denuncia è venuta da un comunicato congiunto firmato dalle parti sociali del Ccnl sul lavoro domestico. Si richiede di esaminare i dati comunicati per prendere provvedimenti per eliminare gli errori denunciati. I dati dell’Inps relativi al periodo gennaio-marzo 2009, mettono in evidenza quasi 89mila rapporti emersi che si traducono in circa 24 milioni di contributi aggiuntivi...
LavoroLavoro subordinato

Nei bollettini dell’Inps quasi 90mila nuove colf

29/04/2009 Quasi 89mila rapporti emersi, per 24milioni di contributi aggiuntivi nelle casse dell’INPS. E’ il risultato della strategia di semplificazione per il pagamento dei contributi dei lavoratori domestici e la loro regolarizzazione. Le soluzioni che l’Istituto ha proposto – invio del bollettino precompilato ai datori, attivazione di un contact center (803.164) per dichiarare il rapporto di lavoro, diversificazione delle modalità di pagamento (poste, banca, tabaccherie convenzionate Lottomatica,...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

La “cassa” paga anche il Tfr

29/04/2009 Al momento del pagamento del Trattamento di fine rapporto al lavoratore licenziato, il datore esegue un doppio recupero: il primo a carico della Tesoreria, il secondo della gestione Cigs. La possibilità è offerta dalla legge 464/1972 (articolo 2). Emerge dal messaggio INPS 9468 di ieri. Per l’individuazione del momento di esecuzione del recupero, l’Istituto previdenziale chiede il parere del Lavoro, riservandosi di fornire altre precisazioni.
Lavoro subordinatoLavoro

Il turno autogestito è mero indizio

27/04/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza 9234/2009, accogliendo il ricorso di un’infermiera nei confronti di una clinica privata, ha esaminato la questione in un quadro generale, affermando che la prestazione di infermiere professionale all’interno di una struttura può essere svolta sia nella forma di lavoro autonomo che con un rapporto subordinato. In questo secondo caso, però, si devono distinguere gli elementi di subordinazione ineliminabili - connessi alle modalità, al luogo e ai tempi di...
LavoroLavoro subordinato

Non c'è prestazione: recesso giustificato

27/04/2009 Con sentenza n. 8720 del 2009, la Cassazione ha ritenuto che costituisca giustificato motivo di licenziamento la mancata esecuzione della prestazione lavorativa potendo essere questa ricondotta alla generale nozione di inadempimento di non scarsa importanza.
LavoroLavoro subordinato

Il tfr iscritto in bilancio trova l’alternativa all’Ec

27/04/2009 A seguito delle numerose modifiche intervenute nel regime fiscale, per i soggetti Ias risulta piuttosto complessa la gestione della differenza tra il fondo Tfr iscritto in bilancio e l’ammontare fiscalmente deducibile. Si ricorda che esiste un doppio binario: il fondo Tfr può essere calcolato con una movimentazione nominativa secondo le regole del Codice civile (art. 2120); la determinazione del Tfr può avvenire in base allo Ias 19, seguendo regole attuariali. Nel primo caso, il fondo si...
Lavoro subordinatoLavoro

Legittimo il recesso per assenza e offese

27/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8938 del 2009, ha dichiarato legittimo il licenziamento di un prestatore che oltre a non presentarsi sul posto di lavoro aveva offeso pesantemente il datore. Nel caso, un operaio addetto alla manutenzione di macchinari non si era presentato al lavoro per due giorni consecutivi per lo svolgimento di un turno di lavoro straordinario. Appena rientrato al lavoro, il terzo giorno, benché avesse ricevuto una sospensione dal servizio non aveva abbandonato il...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Correzioni in vista per il verbale unico

27/04/2009 La fase di sperimentazione della nuova modulistica ispettiva unificata elaborata dal ministero del Lavoro, per i propri funzionari e per quelli degli istituti previdenziali, si è conclusa al 31 marzo 2009. Finora i riscontri sono stati positivi, anche se sono emersi alcuni nodi da sciogliere in vista dell’adozione definitiva dei nuovi verbali. Infatti, una volta apportati gli eventuali miglioramenti, i verbali verranno adottati definitivamente. Si tratta del verbale del primo accesso ispettivo,...
LavoroLavoro subordinato