Lavoro subordinato

Assegni nucleo familiare 2013/14: dal 1° luglio nuovi importi e livelli di reddito

20/06/2013 L'assegno al nucleo familiare, detto anche Anf, è una prestazione che l'INPS fornisce per dare un sostegno alle famiglie dei lavoratori dipendenti e assimilati. L'Ente previdenziale ha comunicato, attraverso la circolare n. 84 del 23 maggio 2013, i nuovi livelli reddituali per avere accesso agli assegni familiari, rivalutando i precedenti limiti di reddito sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’Istat. I soggetti in...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro intermittente, da luglio si comunica la chiamata

19/06/2013 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 141, del 18 giugno 2013, del decreto del 27 marzo 2013 del Ministero del lavoro, entra in vigore - dal 3 luglio 2013 – la nuova modalità di comunicazione preventiva in caso di contratti di lavoro intermittente. Il datore di lavoro e i soggetti abilitati, ogni volta che effettuano la chiamata del lavoratore assunto, devono inviare il modello di comunicazione “Uni- intermittente” - contenente i dati identificativi del lavoratore e del datore di...
Lavoro subordinatoLavoro

La detassazione anche per i dipendenti degli studi professionali

14/06/2013 E' stato siglato, il 13 giugno 2013, l'accordo quadro attuativo della detassazione per l'anno 2013 per i dipendenti degli studi professionali. L'intesa, sottoscritta da Confprofessioni e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, prevede l'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione per incrementi di produttività e per innovazione ed efficienza innovativa, nel limite massimo di euro 2.500 lordi, limitatamente ai soli lavoratori titolari di un...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente Tfr di maggio 2013

13/06/2013 Nel mese di maggio 2013, il coefficiente utile per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accontonate al 31 dicembre 2012 del Tfr è pari a 0,906690. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 106,9.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Gli ammortizzatori sociali non possono finanziare le attività formative obbligatorie

13/06/2013 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la lettera circolare n. 10356 del 10 giugno 2013, offre ulteriori chiarimenti in merito agli obblighi di formazione in materia di salute e sicurezza e ai lavoratori sospesi dall’attività lavorativa, già oggetto di interpello n. 16/2013. In quella sede, il Ministero aveva precisato che la Legge di Riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012) ha previsto l’obbligo per i lavoratori sospesi dall’attività lavorativa di partecipare ad un corso...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinato

Cigs doppia per le imprese che si preoccupano di ricollocare i lavoratori in esubero

12/06/2013 Oggetto della circolare n. 20/2013 del 6 giugno, a firma del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è l’”Art. 1 del decreto legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito in legge del 3 dicembre 2004, n. 291”. Tale previsione normativa dispone che nel caso di crisi aziendale che comporti la cessazione dell’intera azienda, di un settore di attività o di uno o più stabilimenti, la cigs “può essere prorogata per un periodo fino a 12 mesi nel caso di programmi che comprendono la formazione...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Tassativi i tempi per l'impugnazione

12/06/2013 Il Tribunale di Reggio Emilia, con un'ordinanza del 10 giugno 2013, valuta le modalità con le quali un dipendente di un'agenzia per il lavoro, assunto a tempo indeterminato in regime di somministrazione, ha avviato azione contro il licenziamento ritenuto illegittimo. L'Agenzia per il lavoro evidenziava l'inammissibilità e l'improcedibilità del giudizio per mancata impugnazione del licenziamento e la decadenza dell'azione per non aver depositato il ricorso giudiziale entro 60 giorni dal rifiuto...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Illegittimo il licenziamento della lavoratrice "mobbizzata"

12/06/2013 Con sentenza n. 14643 depositata l'11 giugno 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad una donna per asserito superamento del periodo di comporto e condannato, altresì, il datore di lavoro al risarcimento del danno alla persona dalla stessa subito. In particolare, gli organi giudicanti sia di primo che di secondo grado, aderendo alle deduzioni della lavoratrice, avevano...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto CivileDiritto

No all’indennità di mobilità per i soci lavoratori di coop portuali

31/05/2013 Con due risposte ad altrettante istanze di interpello, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali scioglie alcuni dubbi relativi alla posizione dei lavoratori soci di cooperative portuali. Con l’interpello n. 18 del 30 maggio 2013, si precisa che i soci lavoratori dipendenti delle cooperative portuali, risultando esclusi dalla disciplina delle integrazioni salariali per Cigs, sono altresì esclusi dalla possibilità di beneficiare dell’indennità di mobilità, anche se la coop ha versato...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Contratto a termine, nelle realtà complesse criteri alternativi di giustificazione

30/05/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 107 del 22 maggio 2013, interviene sulla modalità con cui deve essere indicato il nome del dipendente sostituito in caso di stipula di contratto a termine per ragioni sostitutive, vista anche la mancanza di precise indicazioni nel decreto legislativo n. 368/2001 e l'orientamento della giurisprudenza che ha ritenuto comunque sussistente l'obbligo dell'indicazione per motivare anche la richiesta di una causale specifica. I giudici, riconoscendo...
Lavoro subordinatoLavoro