Lavoro subordinato

Licenziamento e rito Fornero: inammissibile il ricorso

21/07/2014 La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 205 depositata il 16 luglio 2014, è stata chiamata a valutare la legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 51, della Legge n. 92 del 2012 e dell’art. 51, comma 1, numero 4), cod. proc. civ., nella parte in cui la prima disposizione non prevede che il giudizio di opposizione abbia svolgimento davanti al medesimo giudice persona fisica della fase sommaria e la seconda non esclude dalla sua operatività la fattispecie in parola. In merito è da...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento collettivo: gli obblighi di comunicazione riepilogati dalla Cassazione

18/07/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16134 del 15 luglio 2014, ha riepilogato, in forza degli orientamenti consolidati, gli obblighi di comunicazione che incombono sul datore di lavoro in caso di procedura di licenziamento collettivo ex lege n. 223/1991, ed ha ricordato che: - in tema di collocamento in mobilità e licenziamento collettivo in sede giudiziale, il controllo della correttezza procedurale delle operazioni e, in particolare, il rispetto degli artt. 4 e 5 della Legge n....
Lavoro subordinatoLavoro

Congedo parentale: dal divieto di diniego fino all’abuso

17/07/2014 Il congedo parentale è un istituto disciplinato dal Testo Unico sulla maternità e paternità che spetta ad entrambi i genitori per assolvere ad esigenze di carattere relazionale ed affettivo collegate allo sviluppo armonico della personalità del bambino ed al suo inserimento nella famiglia. La fruizione del congedo parentale costituisce un diritto potestativo che va esercitato con il solo onere del preavviso nei confronti del datore di lavoro il quale, dal canto suo, non può interloquire sul...
Lavoro subordinatoLavoro

Jobs act, il Ddl lavoro darà più flessibilità ai contratti di solidarietà

17/07/2014 Il Ddl lavoro, primo intervento del più ampio piano denominato “Jobs act”, imbarca un emendamento del Governo che dà più flessibilità ai contratti di solidarietà e alcune riformulazioni di emendamenti, che spaziano dalle dimissioni in bianco al reddito minimo di inserimento a favore dei nuclei familiari dei lavoratori in disoccupazione involontaria (in condizione di povertà e che non hanno più titolo a fruire dell'Aspi), presentati dai gruppi parlamentari. Fino al 21 luglio prossimo...
Lavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente tfr di giugno 2014

16/07/2014 Il coefficiente Tfr di giugno 2014 è pari a 0,960084. Il dato è utile per la rivalutazione delle quote del trattamento di fine rapporto al 31 dicembre 2013. L'indice Istat di riferimento del mese di giugno, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è pari a 107,4.
Lavoro subordinatoLavoro

Orario di lavoro, per la modifica serve un atto scritto

15/07/2014 Con la sentenza n. 16089, del 14 luglio 2014, la Corte di Cassazione, sezione Lavoro, accoglie il ricorso presentato dai lavoratori sul diritto alla conservazione dell'orario di lavoro. Si evidenzia, nella decisione, che la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo indeterminato a part time non può essere decisa in modo unilaterale dal datore di lavoro. E' necessario il consenso scritto del lavoratore, al quale non può essere applicato il licenziamento per giustificato motivo qualora...
Lavoro subordinatoLavoro

Proroga per assunzione di extraUe formati all’estero e conversione permessi soggiorno di lungo periodo

14/07/2014 Il Ministero dell’Interno ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare congiunta del 10 luglio 2014, hanno comunicato che la quota di n. 3.000 ingressi per lavoratori che abbiano completato programmi di istruzione e formazione nei Paesi di origine, fissata dal DPCM 25.11.2013, è stata utilizzata solo per circa il 5,6% dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione. Conseguentemente, è stata decisa la proroga fino alle ore 24 del 31 dicembre 2014 del termine per la...
LavoroLavoro subordinato

Sanzioni sull’orario di lavoro: al via la rideterminazione degli importi

11/07/2014 A seguito delle sentenza della Corte Costituzionale n. 153/2014, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell'art. 18 bis, commi 3 e 4, del D.Lgs. n. 66/2003 (così come introdotto dall’art. 1, comma 1, lett. f). del D.Lgs. 19 luglio 2004, n. 213), che disciplinava il sistema sanzionatorio legato alla violazione degli: - artt. 4, commi 2, 3 e 4 (durata massima dell’orario di lavoro); - art. 7, comma 1 (riposo giornaliero); - art. 9, comma 1 (riposo...
Lavoro subordinatoLavoro

Congedo parentale: il datore non può negarlo

10/07/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15078 del 2 luglio 2014, ha ritenuto illegittimo un licenziamento intimato ad una lavoratrice la cui assenza, a seguito di diniego di fruizione del congedo parentale, era stata ritenuta arbitraria. Nel caso di specie, per la Corte non è possibile limitare la fruizione del diritto in questione e, nello specifico, il licenziamento è illegittimo perché fondato su un presupposto inesistente e contra legem, ossia la possibilità per il datore di lavoro di...
Lavoro subordinatoLavoro

Dottori di ricerca: 8 mila euro di incentivo per chi li assume

10/07/2014 Per incentivare l’assunzione di dottori di ricerca è stato pubblicato l’avviso pubblico di FIxO “Scuola&Università” in data 7 luglio 2014. Lo stanziamento è di un milione di euro per la concessione di incentivi alle imprese che stipuleranno contratti a tempo pieno (a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi) con dottori di ricerca di età compresa tra i 30 ed i 35 anni non compiuti. Le imprese riceveranno un contributo pari a 8 mila euro per ogni soggetto assunto, più un...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioniFisco