Lavoro subordinato

Il datore non versa le ritenute? Il fatto non è previsto dalla legge come reato

07/08/2014 Il Tribunale di Bari, con la sentenza n. 1465 del 16 giugno 2014, ha assolto con la formula “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, un datore di lavoro accusato di aver omesso di versare, per un importo pari a 2.780,00 euro, le ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. Il proscioglimento dell'imputato è stato pronunciato alla luce della Legge delega per la riforma fiscale n. 67/2014, il cui articolo 2 delega il Governo a...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Sospensione del periodo di comporto. La richiesta di ferie va formalizzata

06/08/2014 La Cassazione, con sentenza n. 17538 dell’1 agosto 2014, ha confermato il suo orientamento per cui il lavoratore, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie maturate e non godute. Infatti non sarebbe costituzionalmente corretto precludere il diritto alle ferie in ragione delle condizioni psico-fisiche del prestatore di lavoro, inidonee al loro pieno godimento - non potendo operare, a causa della probabile...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratto a termine. La CGIL presenta ricorso alla Commissione Europea

06/08/2014 La CGIL Nazionale comunica di aver presentato ricorso alla Commissione Europea contro la nuova regolamentazione del contratto a termine approvata dal Governo, perché in contrasto con la prevalente disciplina europea sul lavoro. Per il sindacato della Camusso, il D.L. n. 34/2014, convertito dalla Legge n. 78/2014, eliminando l'obbligo di indicare una causale nei contratti a termine, ha spostato la prevalenza della forma di lavoro dal contratto a tempo indeterminato al contratto a tempo...
Lavoro subordinatoLavoro

Non è reato l’omesso versamento delle ritenute fino a 10.000 euro

01/08/2014 Il Tribunale di Asti, Sezione Penale, con sentenza 20 - 27 giugno 2014, ha assolto un datore di lavoro per l’omesso versamento di ritenute previdenziali inferiori a 10.000 euro. Il Tribunale, ha ricordato che l’art. 2, Legge n. 67/2014, ha conferito “Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria” e, nel particolare, per trasformare in illecito amministrativo il reato di cui all’art. 2, comma 1 bis, D.L. 12 settembre 1983, n. 463, convertito con modificazioni dalla Legge 11...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Vittime sul lavoro, indennità una tantum al ribasso per i familiari

31/07/2014 Il decreto del Ministero del Lavoro 20 aprile 2014, recante la determinazione degli importi del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 174 del 29 luglio 2014. Tenuto conto dell’andamento degli eventi infortunistici verificatisi lo scorso anno, il provvedimento fissa i valori delle prestazioni “una tantum” da erogare ai familiari di coloro che hanno subito gravi infortuni sul lavoro tra il 1° gennaio e...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Contratto a termine, somministrazione ed apprendistato: le istruzioni ministeriali

31/07/2014 Con circolare n. 18 del 30 luglio 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le tanto attese istruzioni relative alle modifiche recentemente intervenute sul contratto a termine, sulla somministrazione a termine e sull’apprendistato, come modificati dal D.L. n. 34/2014, convertito dalla Legge n. 78/2014. Il contratto a termine Per quanto concerne il contratto a tempo determinato, viene confermata l’opportunità, ai soli fini della trasparenza, di far risultare nel...
Lavoro subordinatoLavoro

Collocamento obbligatorio: le convenzioni ed i contributi

31/07/2014 La Legge n. 68/1999 ha previsto l’obbligo per i datori di lavoro che occupino almeno 15 dipendenti, di avere alle proprie dipendenze i lavoratori iscritti al cosiddetto collocamento obbligatorio. Tuttavia, le aziende possono utilizzare lo strumento della convenzione, stabilita dagli articoli da 11 a 12-bis della medesima legge, nonché fruire di contributi per le assunzioni. Tali contributi vengono erogati dalle Regioni e dalle Province autonome, a seguito di assegnazione annuale con...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori intermittenti: sono “notturni” se lavorano di notte per almeno 80 giorni all’anno

29/07/2014 Rispondendo ad un quesito posto da una Direzione Territoriale del Lavoro, il Ministero del Lavoro, con nota prot. 13330 del 22 luglio 2014, ha chiarito che i lavoratori intermittenti sono da considerarsi “lavoratori notturni” qualora svolgano, per almeno tre ore, lavoro notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi all’anno. Tuttavia, poiché nei confronti dei lavoratori a chiamata non è quantificabile a priori l’impegno lavorativo complessivo, la visita preventiva ex art. 14, D.Lgs....
Lavoro subordinatoLavoro

Contratto a chiamata: entro il 31 luglio il versamento dei contributi volontari

28/07/2014 Come evidenziato dall’INPS con la circolare n. 33 del 20 marzo 2014, si fa presente che entro il 31 luglio 2014 – pena la decadenza - i lavoratori intermittenti potranno chiedere l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari integrativi per il 2013, in tutti i casi in cui i valori retributivi dei periodi di attività prestata e/o dei periodi di disponibilità fruita, risultino inferiori a quello del minimale introdotto dall'art. 7 della Legge n. 638/1983. L’autorizzazione dovrà...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Conversione del contratto a termine: legittima l’indennità omnicomprensiva risarcitoria

28/07/2014 Con la sentenza n. 226 del 25 luglio 2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, comma 5, della Legge n. 183 del 4 novembre 2010, come interpretato autenticamente dall’art. 1, comma 13, della Legge n. 92 del 28 giugno 2012. E’, quindi, legittima l’indennità prevista dal legislatore per il ristoro del pregiudizio subito dal lavoratore, in caso di conversione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato,...
Lavoro subordinatoLavoro