Imposte e Contributi
Trasferimento della società madre in continuità giuridica. Dividendi esenti
12/09/2019La valutazione del trasferimento di sede di una società madre da uno Stato Ue ad un altro, ai fini della tassazione dei dividendi della società figlia italiana, è trattata dall’agenzia delle Entrate nella risposta n. 380/2019.
Trust testamentario con imposta di successione al 6%
11/09/2019L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni su come calcolare le imposte di successione, ipotecarie e catastali in relazione alla successione disposta con testamento depositato in Italia, contenente la costituzione di un “trust”.
Ricerca scientifica, elenco aggiornato per la deducibilità
07/09/2019Individuate, ai fini della deducibilità dal reddito complessivo delle liberalità (in denaro o in natura) effettuate da persone fisiche o da enti soggetti all'imposta sul reddito delle società, le fondazioni e associazioni che svolgono o promuovono attività di ricerca scientifica.
Trasmissione telematica corrispettivi giornalieri con tracciato “XML”
06/09/2019Il 4 settembre 2019, Assosofware ha inserito la nuova Faq "Dati dei corrispettivi giornalieri da trasmettere" nella sezione “Corrispettivi telematici periodo transitorio”.
Comunicazione liquidazioni Iva trimestrali 2019, scadenza secondo trimestre
03/09/2019Nel 2019 i contribuenti titolari di partita IVA devono inviare a cadenza trimestrale i dati delle liquidazioni periodiche mediante un’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Imposta di bollo, chiarimenti dall’Agenzia
03/09/2019Arrivano chiarimenti dall’Agenzia delle entrate sull’imposta di bollo: esenzioni, termini accertamento e domande presentate all’Ufficio italiano brevetti e marchi.
Trust. Trattamento fiscale in caso di risoluzione consensuale
31/08/2019Quale tassazione applicare all’atto di risoluzione consensuale di un trust è il tema della risposta ad interpello n. 355 del 30 agosto 2019.
Reddito di lavoro autonomo di un soggetto non residente. Trattamento fiscale
30/08/2019L’Agenzia delle Entrate affronta il tema della ripartizione della potestà impositiva tra Italia e Germania, con riferimento ai redditi derivanti dall’esercizio di professioni indipendenti.
Irap per l’avvocato che fruisce dello studio paterno
30/08/2019L’applicazione dell’Irap per l’avvocato, munito di partita Iva, che si avvale dello studio del padre pur non essendo associato, è l’oggetto della sentenza n. 21806/2019 della Corte di cassazione.
Liquidazione Iva di gruppo. Acconto in base al metodo storico speciale
29/08/2019Oggetto del chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate è la modalità di calcolo per il versamento dell’acconto annuale in caso di partecipazione alla liquidazione dell’Iva di gruppo.