Imposte e Contributi

Consulta: infondate le questioni di legittimità sull'indeducibilità dell'Irap

31/07/2009 Con ordinanza depositata ieri, la n. 258, la Consulta ha ritenuto manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate, da alcune Commissioni tributarie provinciali, con riferimento all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 sull'istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, la revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché il...
FiscoImposte e Contributi

Compensazione Iva infrannuale. Invio delle istanze da oggi

31/07/2009 L’articolo 10 del dl anticrisi numero 78 del 2009, in “Gazzetta Ufficiale” 150, introduce - a scopo di contrasto ad abusi ed illeciti di chi effettua compensazioni di crediti Iva - un meccanismo preventivo di controllo con effetto dal 1° gennaio 2010, dettando le modalità operative che i soggetti interessati a compensazioni per importi che superano i 10mila euro l’anno sono tenuti ad adottare (in questo caso, le operazioni dovranno avvenire con esclusivo impiego dei servizi telematici resi...
FiscoImposte e Contributi

Chiropratica con Iva ordinaria

31/07/2009 Un dottore in chiropratica, con titolo conseguito negli Stati Uniti, fa sapere di aver sempre assoggettato ad Iva le prestazioni professionali rese nell’esercizio della propria attività, anche se in Italia la chiropratica non è riconosciuta tra le prestazioni sanitarie. Con la Finanziaria 2008 è stato istituito il registro dei dottori in chiropratica per chi è in possesso di diploma di laurea magistrale o titolo equipollente. L’Istante vuole sapere, a questo punto, se gli iscritti al suddetto...
FiscoImposte e Contributi

Scontrino rilasciato dalla farmacia. Non va menzionato il nome del farmaco per rispetto della privacy

31/07/2009 L’Agenzia delle Entrate deve fornire al Garante per la protezione dei dati personali, “indicazioni, immediatamente operative, affinché, ai fini della detrazione o della deduzione delle spese sanitarie, lo scontrino fiscale rilasciato per l’acquisto di farmaci riporti in luogo della menzione in chiaro della denominazione commerciale degli stessi, il numero di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), oltre al codice fiscale del destinatario, alla natura e alla quantità dei medicinali...
FiscoImposte e Contributi

Chiropratica con Iva ordinaria

31/07/2009 Un dottore in chiropratica, con titolo conseguito negli Stati Uniti, fa sapere di aver sempre assoggettato ad Iva le prestazioni professionali rese nell’esercizio della propria attività, anche se in Italia la chiropratica non è riconosciuta tra le prestazioni sanitarie. Con la Finanziaria 2008 è stato istituito il registro dei dottori in chiropratica per chi è in possesso di diploma di laurea magistrale o titolo equipollente. L’Istante vuole sapere, a questo punto, se gli iscritti al suddetto...
FiscoImposte e Contributi

Premio doppio alle imprese che investono

30/07/2009 All’opportunità della detassazione al 50 per cento degli utili reinvestiti in macchinari (articolo 5 del dl 78/2009, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” numero 150 del 1° luglio 2009) la “manovra d’estate” associa l’ulteriore possibile vantaggio della ricapitalizzazione. Le due agevolazioni sono cumulabili, potendo le imprese giungere ad ottenere uno sconto complessivo pari al 65 per cento (50 per la detassazione, 15 per la ricapitalizzazione) degli impegni da investimenti finanziati con aumento...
FiscoImposte e Contributi

Irap: In presenza di piccoli investimenti l'onere della prova spetta al professionista

30/07/2009 Con sentenza n. 17533 del 28 luglio scorso, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto ad un medico il rimborso dell'Irap versata sull'assunto che svolgeva la propria attività autonomamente, senza l'ausilio di organizzazione o lavoro altrui. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, era onere del dottore, in un contesto organizzativo esterno anche minimo - lo stesso aveva investito in beni strumentali per...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Pex, requisito della commercialità

30/07/2009 Con l’interrogazione parlamentare n. 5-01695 di ieri è giunta una ulteriore precisazione in merito all’applicabilità del regime Pex per le società in fase di start-up. La risposta all’interrogazione parlamentare conferma quanto già esposto sull’argomento dall’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 323/E/2007. Già in quell’occasione, il Fisco aveva sottolineato che per usufruire del regime Pex non è sufficiente la cessione della partecipazione in società che non sono ancora in grado di...
FiscoImposte e Contributi

Euroallineamento per i rimborsi Iva

28/07/2009 Va oggi all’esame del pre-consiglio la bozza di provvedimento che accelererà l’euro-allineamento delle disposizioni italiane sui rimborsi Iva ai non residenti tenute d’occhio dalla Corte di giustizia delle Comunità europee. E’ un provvedimento urgente, che deve evitare l’aggravio delle sanzioni pecuniarie connesse al non corretto recepimento delle direttive Ce nell’ordinamento interno. Per effetto dell’allineamento, essere in regola con gli adempimenti fiscali in materia di Iva comporterà per il...
FiscoImposte e Contributi

Restyling della tabella dei coefficienti di ammortamento

28/07/2009 L'individuazione delle aliquote di ammortamento rappresenta una fase importante per gli addetti alla contabilità. Nel nostro sistema, la tabella che stabilisce le aliquote di ammortamento da utilizzare per i beni pluriennali è stata introdotta nel 1988 e merita ora di essere rivista. Questa tabella si applica ai beni il cui processo di ammortamento è cominciato a partire dal periodo di imposta in corso all'1.1.1989; mentre, per i beni il cui processo di ammortamento è iniziato prima di tale data...
FiscoImposte e Contributi