Imposte e Contributi

Non paga l'Irap l'avvocato con strumenti in comodato

02/09/2009 Con una recente sentenza, la n. 18973 del 31 agosto 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un avvocato al quale era stato negato, dalla Commissione tributaria regionale dell'Umbria, il diritto al rimborso dell'Irap per gli anni 1998/2001. I giudici di legittimità, nel ribadire che il requisito dell'autonoma organizzazione “ricorre quando il contribuente sia sotto qualsiasi forma il responsabile dell'organizzazione, impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Rileva il controllo di diritto, non di fatto

02/09/2009 In una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 245/E/2009 dell’1 settembre, una società partecipata al 60,99% del capitale sociale di un’altra società, ha aderito con questa, in qualità di consolidante, all’opzione per la tassazione di gruppo. La consolidante, benché sia controllante di diritto, non può “di fatto” determinare l’indirizzo operativo in autonomia, in quanto, in virtù di clausole statutarie e patti parasociali il socio di minoranza vede garantito un potere di veto e una...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’Anas è soggetto distinto dallo Stato: no all’esenzione delle tasse sull’esproprio

02/09/2009 Nella risoluzione n. 243 del 1° settembre 2009 l’agenzia delle Entrate rispondono all’Anas Spa che chiede se sia applicabile nei suoi confronti l’esenzione dall’imposta di registro prevista, relativamente agli atti di espropriazione per pubblica utilità e ai trasferimenti coattivi della proprietà di beni immobili o di altri diritti reali, dall’articolo 57, comma 8, del DPR 26 aprile 1986, n. 131 “se espropriante o acquirente è lo Stato”, nonché l’esenzione dalle imposte ipotecarie e catastali...
FiscoImposte e Contributi

Riallineamento ex 128 Tuir

02/09/2009 Una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 244/E/2009 dell’1 settembre, risolve la questione concernente l’ambito applicativo della disposizione di cui all’articolo 128 del TUIR, che stabilisce che “fino a concorrenza delle svalutazioni determinatesi per effetto di rettifiche di valore ed accantonamenti fiscalmente non riconosciuti, (…), dedotte nel periodo d'imposta antecedente a quello dal quale ha effetto l'opzione di cui all'articolo 117 e nei nove precedenti dalla società o...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ipotesi slittamento del click-day per il rimborso Irap

02/09/2009 Ennesima protesta sul sistema del click-day per l’assegnazione di rimborsi e agevolazioni. Oggi è la volta del rimborso Irap: la corsa online all’accaparramento delle risorse messe a disposizione per l’Irap 2004-2007 è fissata al prossimo 14 settembre a mezzogiorno. Alle rimostranze degli industriali di Bologna e del Consiglio nazionale di dottori commercialisti ed esperti contabili si aggiungono piccole e medie imprese. Si ricorda che si può chiedere il rimborso per l’importo delle imposte...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Riallineamento da consolidato. Rilevano le svalutazioni per intero

01/09/2009 Precisava già la circolare agenziale n. 53 del 2004, con riguardo alla quantificazione delle svalutazioni rilevanti, che “nel caso di svalutazioni dedotte per quinti … durante il periodo di osservazione (2002-2003), l’importo da assumere deve essere pari all’intero ammontare delle svalutazioni effettuate a prescindere dalla quota parte che ha avuto rilevanza fiscale”. Ad assumere rilevanza ai fini dell’applicazione dell’articolo 128 del TUIR – che impone il riallineamento dei valori...
FiscoImposte e Contributi

Cassazione: nullo avviso di rettifica senza le indicazioni di fatto

01/09/2009 Con sentenza n. 17572 del 29 luglio scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria contro una decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica Iva notificata nei confronti di una società per presunte false fatture. Nonostante il Fisco avesse dedotto, nei confronti della società, la carenza della struttura organizzativa, logistica ed amministrativa idonea a consentire la concreta effettuazione delle operazioni contestate e...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Per l’accesso al consolidato il requisito del controllo di diritto

01/09/2009 Benché la consolidante detenga il 60,99 per cento delle azioni della consolidata, nello statuto di questa è specificato che l’assemblea della consolidata delibera con una maggioranza superiore al 61% del capitale sociale, dovendo tener conto del socio di minoranza, una terza società che detiene la restante quota (39, 01 per cento) delle azioni della consolidata stessa. La consolidante non è quindi autonoma nel determinare l’indirizzo operativo delle controllata. Ma – replica la risoluzione...
FiscoImposte e Contributi

Niente Pex se non vi è impresa

31/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 226/2009 dello scorso 18 agosto, ha completato la trattazione dell’argomento relativo al requisito della commercialità per l’applicazione della cosiddetta Partecipation exemption. Già in passato, in altri documenti di prassi sia di origine ministeriale che agenziale, è stato trattato il tema con particolare riguardo ad alcune specifiche fattispecie. Nell’interpello una società, che ha come oggetto la detenzione, gestione e sfruttamento di un...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva di gruppo ha bisogno della dichiarazione di opzione

30/08/2009 Il 29 luglio la Corte di cassazione ha depositato una sentenza sul tema dell’Iva di gruppo. Si tratta della n. 17576/2009, in cui la Corte spiega che l’opzione per l’Iva di gruppo ha bisogno di una dichiarazione espressa. Non basta, dunque, il comportamento concludente come nel caso della monosoggettiva. Infatti, il dpr 442/97, pur attribuendo valore ai comportamenti del contribuente, ha disposto che le nuove regole non si possono applicare alle società di gruppo che devono continuare a...
FiscoImposte e Contributi