Imposte e Contributi

Agenzia delle Entrate. Interpello obbligatorio Cfc entro 120 giorni

31/03/2011 Dall’incontro di ieri a Milano, organizzato con Assolombarda e con la partecipazione del Consiglio notarile e dell’Ordine dei commercialisti lombardi, è scaturita l’occasione per l’agenzia delle Entrate di chiarire alcuni aspetti ancora dubbi sulla territorialità dell’Iva, sulle Cfc e sugli atti plurimi ai fini del registro. Il direttore centrale Normativa dell’Agenzia, Arturo Betunio, ha reso noto che presto giungerà un testo ufficiale sulle Cfc e ha precisato che i chiarimenti offerti dalla...
FiscoImposte e Contributi

Importare automobili senza assolvere l'Iva è evasione e truffa

30/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12795 depositata il 29 marzo 2011, ha stabilito che importare automobili dall'estero senza pagare l'Iva, producendo atti falsi o pagando una minore imposta ai fini dell’immatricolazione, è evasione fiscale e truffa ai danni dello Stato. Non rileva, inoltre, il luogo della vendita: l’illecito si realizza nel momento e nel luogo dove i mezzi arrivano e dove non sono state pagate le imposte, non nel momento in cui le auto sono rese commerciabili...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Ultimi giorni per l’invio dell’istanza di rimborso Iva 2009 dei non residenti

30/03/2011 Scade il 31 marzo 2011 il termine per la presentazione delle istanze di rimborso dell’Iva assolta nel 2009, per l’acquisto di beni e servizi: - in altri Stati Ue da parte degli operatori nazionali; - in Italia dagli stranieri residenti in uno Stato membro della Ue. Anche chi ha commesso errori può approfittare della scadenza per correggere l’istanza con un secondo invio. La data iniziale del 30 settembre 2010 è slittata per via dell’attuazione della direttiva 2010/66/Ue, da parte...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

La plusvalenza da lease-back tassata secondo le regole del Codice civile

29/03/2011 La questione della corretta imputazione in bilancio delle plusvalenze derivanti da operazioni di compravendita con locazione finanziaria (lease-back) è stata oggetto di diverse interpretazioni da parte dell’agenzia delle Entrate, ferme restando le indicazioni contenute nel codice civile (articolo 2425-bis) e quelle offerte dai principi Ias per le imprese tenute ad applicare i principi contabili internazionali. In passato l’Agenzia si è pronunciata in senso favorevole al Tuir (risoluzione n....
FiscoImposte e Contributi

Fallimento: differenza tra inventario e magazzino su quantità e qualità non sul valore dei beni

28/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza 5572 depositata il 9 marzo 2011, interviene nell’ambito del fallimento di una Srl e chiarisce che è nei poteri del Fisco effettuare un riscontro tra i beni registrati nell'inventario con quelli presenti nel magazzino, o nei luoghi nei quali il contribuente esercita la propria attività, ma il confronto deve essere eseguito, perché sia applicabile la presunzione di cessione ai fini Iva, sull'individuazione dei singoli beni e non sul mero valore attribuito...
FiscoImposte e Contributi

L’autentica del pubblico ufficiale fa scattare l’assoggettabilità al bollo

28/03/2011 La Ctp Cosenza, con la sentenza n. 168/01/11 depositata il 23 febbraio 2011, stabilisce che: - sconta l’imposta di bollo, poiché rappresenta atto pubblico, la copia della sentenza per uso notifica alla controparte (copia cui è richiesta la conformità all’originale), autenticata dal funzionario abilitato della Ct (nel ruolo di pubblico ufficiale), il quale appone sull’atto la dicitura “per copia conforme all’originale”; - sono esenti dall’imposta di bollo tutti gli atti e le copie delle...
FiscoImposte e Contributi

Passa da nove a dieci esercizi il periodo di ammortamento dell'avviamento o dei marchi

28/03/2011 L’ammortamento dei marchi e dell’avviamento affrancati in base alle disposizioni dell’articolo 15, comma 10, del Dl 185/2010, ha subito una modifica a seguito dell’entrata in vigore del decreto “Milleproroghe”, convertito dalla legge n. 10/2011. Le precedenti disposizioni di legge prevedevano la facoltà di affrancare fiscalmente i maggiori valori attribuiti in bilancio all'avviamento e ai marchi d'impresa, a seguito di operazioni straordinarie di conferimento, fusione e scissione, tramite il...
FiscoImposte e Contributi

L'acquirente non è coobbligato con il notaio per l'imposta di registro

26/03/2011 Interessante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Campobasso, n. 74 del 2011, sulla solidarietà passiva, in tema di imposta di registro, tra notaio ed acquirente per le spese di trasferimento dell'immobile. A fronte di una compravendita l'acquirente corrisponde al notaio le somme per saldare l'imposta di registro e le imposte ipocatastali, il cui pagamento va effettuato, in base alle norme attuali, con procedura telematica. Il cittadino, dopo la firma dell'atto, non ha più...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Il reddito della prima casa rientra nel limite per l’esonero dal 730

26/03/2011 I casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, con particolare riferimento al modello 730/2011, sono stati analizzati dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 35/E del 25 marzo 2011. Nelle istruzioni allegate al modello (pag. 3) sono state riproposte delle tabelle che indicano in forma sintetica le ipotesi in cui i contribuenti sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Si tratta di ben otto casi di esclusione. Tuttavia, per evitare ai...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Fabbricati rurali esenti Iva. Che Esecutivo e Giudiziario si conformino

25/03/2011 La risoluzione n. 7-00505 del 16 marzo 2011 - VI Commissione parlamentare - stabilisce che i fabbricati rurali sono esenti da Imposta sul valore aggiunto, a prescindere dalla categoria catastale cui appartengono. Purché, tuttavia, siano rispettati i requisiti di ruralità di cui al Decreto legislativo numero 557 del 1993. Nel testo del documento 7-00505, si invita l’Esecutivo ad adottare, in attesa che sia approvato il Ddl sulla montagna - attualmente all’esame del Senato - tutte le misure utili...
FiscoImmobiliImposte e Contributi