Imposte e Contributi

Magistrati tributari a favore dell'esenzione Irap per i professionisti senza autonoma organizzazione

25/03/2011 Con due sentenze, nn. 36/04/2011 e 36/35/2011, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha sottolineato che la compilazione del quadro dichiarativo IQ da parte del professionista non lo sottopone, in ogni caso, alla debenza dell'imposta regionale. Infatti occorre avere riguardo alla sostanza e non alla forma della questione. In assenza dei presupposti impositivi, ossia l'autonoma organizzazione, il professionista non è tenuto al pagamento dell'Irap. Aggiungono i giudici tributari che...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Pubblicato il nuovo regolamento Ue sulle disposizioni Iva

24/03/2011 La versione definitiva del Regolamento Iva, interpretativo delle disposizioni comunitarie, che è stato approvato dal Consiglio Ecofin dello scorso 15 marzo, è divenuto ufficiale con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale UE” del 23 marzo 2011, serie L, n. 77. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 12 aprile, ma sarà produttivo di effetti solo dal 1° luglio 2011. Per alcune disposizioni, tuttavia, si dovrà attendere il 2013 e il 2015. Si ricorda che il citato regolamento...
FiscoImposte e Contributi

Ritardi nei pagamenti delle forniture, interessi di mora e penalità fuori dall’Iva del cedente

24/03/2011 La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, con il parere n. 7 del 23 marzo 2011, fornisce risposta ad un quesito in merito al trattamento ai fini Iva degli interessi di mora e delle penalità in ambito commerciale per ritardi nei pagamenti delle forniture. Si spiega che, se esse sono previste contrattualmente, il cedente o prestatore può addebitare le somme dovute dal debitore allo stesso escludendole dalla base imponibile Iva. Infatti, benché la base imponibile Iva consti dell'ammontare...
Consulenti del lavoroProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Tetto dei rimborsi Iva: sono compresi anche i contributi Inps

24/03/2011 Se il contribuente è “virtuoso”, quindi escluso dal prestare garanzia, nell'importo massimo rimborsabile rientrano i versamenti dei tributi e dei contributi Inps effettuati in compensazione. L'Agenzia delle entrate con circolare n. 10/E del 4 marzo scorso dissolve i dubbi sui versamenti che possono rilevare ai fini del calcolo della soglia ammessa a rimborso quando la richiesta perviene da un contribuente c.d. “virtuoso”. Chiarimenti anche sui termini di presentazione dell'autocertificazione...
FiscoImposte e Contributi

Aumento di capitale in natura: imposta principale con obbligo solidale del notaio

24/03/2011 Con sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dato ragione ad un notaio che si era opposto ad una richiesta di pagamento dell'imposta di registro per un atto di aumento di capitale di una società. Il professionista si era difeso sostenendo che l'imposta proporzionale sull'aumento di capitale mediante conferimenti in natura doveva essere qualificata quale imposta...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Riformulato il Regolamento 1777/2005 ad opera dell’Ecofin

22/03/2011 Il Consiglio Ecofin ha approvato, in data 15 marzo 2011, un regolamento interpretativo della disciplina Iva, aggiornata alle modifiche introdotte dalla riforma della territorialità dei servizi, entrata in vigore lo scorso gennaio 2010. Il documento, finalizzato alla riformulazione del regolamento 1777/2005, rappresenta il primo intervento interpretativo della normativa Iva di fonte non giurisprudenziale. Esso si compone di 65 articoli (rispetto ai 23 del precedente) e quattro allegati, con cui...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento. La sanzione Antitrust è un costo deducibile dal reddito d’impresa

21/03/2011 Il caso di una società verso cui il Fisco ha emanato un avviso di accertamento con il quale rettificava il reddito imponibile, contestando una maggiore imposta sul reddito d’impresa, a causa di oneri straordinari scaturenti da una sanzione comminata dall’Autorità Antitrust è l’oggetto della sentenza 78/03/11, della Ctp di Milano. I suddetti costi erano stati contestati dagli uffici accertatori perché indebitamente dedotti dal reddito. L’Amministrazione finanziaria aveva basato il suo ricorso...
FiscoImposte e Contributi

Entro il 31 marzo la sostitutiva online per il leasing immobiliare

21/03/2011 È la circolare 12/E del 2011 a chiarire molti aspetti della disciplina dei contratti di leasing immobiliare come modificata dalla legge di stabilità. Si ricorda che l’appuntamento con la sostitutiva è fissato al 31 marzo 2011, esclusivamente in via telematica. La nuova disciplina abolisce l’obbligo di registrazione in termine fisso dei contratti di locazione finanziaria immobiliare non formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata: per tali contratti, l’obbligo di registrazione...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Trasformazione di imposte differite attive in crediti d'imposta per tutti

18/03/2011 Il decreto Milleproroghe (Dl n. 225/2010), al comma 55 dell’articolo 2, recita così: “In funzione anche della prossima entrata in vigore del nuovo accordo di Basilea, le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, relative a svalutazioni di crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile ai sensi del comma 3 dell’articolo 106 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, nonché quelle relative al valore...
FiscoImposte e Contributi