Imposte e Contributi

Si avvicina la data per la compensazione Iva

24/09/2012 Il 1° ottobre 2012 è la data della presentazione delle dichiarazioni fiscali. Dunque, si presenterà anche la dichiarazione Iva con le eventuali compensazioni orizzontali (con altri tributi) e verticali (con lo stesso tributo). Tuttavia, per le compensazioni orizzontali, a decorrere dal 1° aprile 2012 ed in presenza di somme da compensare che superano i 5mila euro (nuova soglia di fissata dal DL 16/2012, oltre la quale la compensazione orizzontale può avvenire esclusivamente attraverso i...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Atteso un decreto-legge per il rinvio al 31 ottobre della denuncia Imu

22/09/2012 Sarà probabilmente stabilito con un decreto-legge il differimento di un mese, ossia al 31 ottobre 2012, del termine per la presentazione della dichiarazione Imu. Il rinvio sembra ormai un atto dovuto, visto che a pochissimi giorni dall'adempimento mancano ancora il modello da utilizzare e le necessarie istruzioni, contenenti le indicazioni sulla platea degli obbligati all'inoltro della denuncia. Con riferimento proprio agli obbligati, dalla bozza delle istruzioni emerge che, nel caso di...
FiscoImposte e Contributi

Nella circolare 35/E le Entrate rispolverano i chiarimenti della diretta Map

21/09/2012 Sono stati riepilogati in una circolare – n. 35/E del 20 settembre 2012 - i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate in occasione della diretta televisiva del Modulo di aggiornamento professionale (Map), dove si sono confrontati, in ambito fiscale, operatori del settore e funzionari dell’Agenzia. Tra i temi: Ace, lavoro professionale, black list, Iva. Con riferimento all'Ace, si chiarisce che in caso di utile d'impresa realizzato nell’esercizio 2011 e accantonato a riserva con delibera...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva: buone nuove per le imprese

20/09/2012 Nel corso del question time alla Camera il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, ha annunciato che a partire da fine 2012 ed entro i primi mesi del 2013 saranno corrisposti tutti i rimborsi Iva accertati, crediti d'imposta maturati, per un totale di 4,3 miliardi di euro. La somma è già iscritta in bilancio ed i tempi saranno scanditi dalle effettive disponibilità di cassa. I 2,2 miliardi di euro di rimborsi Iva promessi a inizio d’anno, ha continuato il Ministro, sono stati erogati e...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Fisco esonerato dal dimostrare l’esistenza della frode carosello

20/09/2012 Non spetta all’agenzia delle Entrate fornire la prova dell’avvenuto accordo simulatorio tra i tre soggetti dell’interposizione fittizia eventualmente ipotizzata: effettivo fornitore della merce, cartiera che ha emesso la fattura e contribuente. L’onere della prova grava proprio sul contribuente, acquirente, che se vuole detrarre l’Iva deve dimostrare la presenza di fatture soggettivamente inesistenti. La precisazione giunge dalla Sezione tributaria della Suprema Corte di Cassazione, con...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Lapecorella: la distorsione di un’imposta comunale riscossa dall’Erario va risolta

19/09/2012 Nel corso di un'audizione alla Camera sulla delega fiscale (AC 5291), il direttore del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, in tema Imu ha evidenziato la distorsione “di un'imposta locale che viene poi assegnata all'erario”: può essere accettata in nome dell’emergenza, ma poi va risolta. Comunque è una tassa in linea con la media Ocse e non va tolta, continua il direttore, per via delle ripercussioni in ambito europeo. Le ipotesi di revisione dell’Imposta di cui si parla...
FiscoImposte e Contributi

Oneri deducibili dal reddito d’impresa se i servizi resi sono inerenti all’attività svolta

17/09/2012 Se dal contratto infragruppo che regola il rapporto tra la capogruppo estera e le consociate italiane risulta dettagliatamente quali sono i servizi resi a livello centrale, va riconosciuta l’inerenza dei componenti negativi di reddito ai sensi dell’articolo 109, comma 5 del Tuir e, di conseguenza, la loro deducibilità dal reddito di esercizio da parte delle società italiane. A specificarlo la sentenza 80/27/12 della Ctr Lombardia, che ribaltando il giudizio di primo grado, che aveva sostenuto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Per avere il rimborso dell'eccedenza della Robin Tax va compilato il quadro RX di Unico SC

15/09/2012 Quadro RX o sezione XI-A del quadro RQ di Unico SC 2012 per il contribuente che nel periodo d’imposta 2010 era soggetto alla “Robin Tax” ma che nel periodo d’imposta successivo (2011) non è più soggetto a detta maggiorazione e deve indicare l'eccedenza a credito? A dare risposta al suesposto quesito è l'agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 87/E del 14 settembre 2012, la quale chiarisce che la soluzione segue due diverse strade dipendenti dall'uso che il contribuente intende fare...
FiscoImposte e Contributi

Delibere IMU, per i Comuni c’è tempo fino al 31 ottobre

13/09/2012 In risposta ad un’interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole Zeller alla Camera, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, ha precisato che il termine fissato per l’approvazione dei regolamenti e delle delibere relative alle aliquote IMU scade il 31 ottobre e non il 30 settembre 2012, come inizialmente previsto dal decreto “Salva Italia”. I comuni, dunque, hanno un mese in più di tempo per fissare le aliquote Imu rispettando così la stessa scadenza prevista per...
FiscoImposte e Contributi

Cessioni intraUe con detrazione certa

07/09/2012 Con le pronunce relative alle cause C-273/11 e C-324/11 la Corte di giustizia Ue interviene in tema di Iva nelle cessioni intracomunitarie, stabilendo che: - per negare la detrazione Iva deve essere dimostrata la conoscenza da parte del soggetto passivo della frode fiscale del soggetto che ha acquistato beni o servizi (mancanza di buona fede); - non è necessario che la controparte abbia il numero di identificazione Iva (status di imprenditore). La sentenza della causa C-324/11 del 6...
FiscoImposte e Contributi